La Società anonima (SA) è una delle più diffuse.

[LEGGI] DIRITTO SOCIETARIO SVIZZERO
Il primo punto toccato è stato quello relativo alle fonti del diritto svizzero, grazie al quale vi abbiamo potuto informare in merito alla legislazione societaria, e non, del paese elvetico nel quale avete intenzione di trasferire o aprire la vostra azienda.
[LEGGI] FORME GIURIDICHE E TIPI DI SOCIETÀ SVIZZERE
In seguito ci siamo occupati delle forme giuridiche societarie riconosciute dalla legislazione svizzera, offrendovi una panoramica di quali possano essere i tipi d’azienda più convenienti per l’imprenditore straniero.
SOCIETÀ ANONIMA (SA)
Adesso, invece, vogliamo scendere nel particolare, offrendovi una breve descrizione di ognuna di quelle società che avete imparato a conoscere nella panoramica da noi precedentemente offertavi, iniziando ad illustrarvi brevemente la Società anonima o SA.
La Società anonima è riconoscibile ed individuabile per 2 aspetti unici e fondamentali: il fatto che sia una società di capitali e che sia la forma giuridica maggiormente scelta nel caso in cui ci si trovi di fronte alla costituzione di una holding finanziaria.
Detto questo bisogna anche informare che la SA è una delle forme giuridiche maggiormente diffuse in Svizzera (SA e sagl costituiscono il 50% dei tipi di società ) e la più utilizzata, in assoluto, dagli investitori ed imprenditori stranieri. In questi ultimi anni, inoltre, è diventata notevolmente diffusa anche tra le PMI (Piccole e Medie Imprese).
La SA è gestita e controllata da un consiglio d’amministrazione i cui membri non devono essere né azionisti né obbligatoriamente residenti in svizzera. La legge prescrive però che almeno uno dei dirigenti autorizzati a rappresentare la società debba essere domiciliato in terra elvetica.
I compensi dei manager, ovviamente, variano in base a numerosi fattori i più importanti dei quali sono la grandezza e il giro d’affari dell’azienda. A titolo d’esempio riportiamo che il dirigente d’una azienda con circa 1000 dipendenti e un consolidato radicamento nella realtà locale nella quale si trova ad operare ed un lucroso giro d’affari, guadagna in media circa 19.000 franchi svizzeri su base mensile (circa 16.000 euro).