La scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato una misura che elimina l’imposta municipale unica sulla prima casa, ma ciಠche ha fatto pi๠scalpore dopo l’entusiasmo delle prime ore, èstata la scoperta tra le pieghe del decreto di come si ègiunti a coprire i mancati introiti dell’Imu. Per prima cosa èstata ridotta detrazione polizze vita per cancellazione Imu, una misura che andrà a colpire circa 6 milioni di italiani.
fisco
Ridotta detrazione polizze vita per cancellazione Imu
La cancellazione dell’Imu èstata la notizia che ha monopolizzato la scorsa settimana, ma adesso arrivano le prime notizie sulle coperture e si scopre quali sono stati i tagli che hanno consentito di abolire l’imposta municipale unica.
Scadenze imposte e tasse 2013-2014
L’estate sta volgendo al termine e adesso i contribuenti italiani dovranno aspettarsi un autunno piuttosto caldo sotto il punto di vista delle imposte e delle tasse che dovranno essere versate.Â
Nullità cartelle esattoriali senza motivazioni
La Corte di Cassazione si èpronunciata in merito a un tema molto spinoso, inerente le cartelle esattoriali. Il pronunciamento èarrivato nel corso dell’estate mediante due differenti ordinanze che sono state emanate dalla Cassazione.
Consegna modello DURC per mezzo posta elettronica certificata
L’Inps ha fornito un chiarimento inerente il tema del DURC per mezzo di una circolare ufficiale diramata negli ultimi giorni di agosto. In particolare l’istituto nazionale per la previdenza sociale ha inviato un messaggio, il numero 13414 del 28 agosto 2013, con il quale ha comunicato in via ufficiale e definitiva che dalla giornata di oggi 2 settembre 2013 sarà obbligatorio fornire all’ente stesso un indirizzo di posta elettronica certificata, la cosiddetta PEC.
Imu non abolita per tutti
La novità della settimana èstata senz’altro la seduta del Consiglio dei Ministri con la quale si ètrovato l’accordo per cancellare l’Imu sulla prima casa. Tra le pieghe del decreto perಠsi possono trovare varie specifiche, ad esempio èbene ricordare che rimane comunque l’obbligo per immobili di pregio e capannoni industriali.
Modalità alternative presentazione Unico 2013
L’ultimo giorno utile per la presentazione del modello Unico persone fisiche 2013 sarà il prossimo 30 settembre. La presentazione potrà essere effettuata in modalità telematica. L’Agenzia delle Entrate ha predisposto una serie di alternative per procedere alla presentazione del modello Unico 2013.
Soggetti tenuti a presentare modello 770 semplificato
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato con un provvedimento una proroga alla presentazione del modello 770 semplificato. La nuova scadenza èper la versione 2013 del suddetto modello èprevista per il 20 settembre.
Modello 730 situazioni particolari
Il decreto del Fare ha costituito un nuovo tipo di dichiarazione dei redditi, fino ad adesso inesistente nell’ordinamento giuridico. Il decreto legge numero 69 del 2013 ha infatti partorito il nuovo modello 730 “situazioni particolari”, che si rivolge ai disoccupati, ossia una categoria sociale che non possiede pi๠un datore di lavoro, cioèun sostituto di imposta che possa presentare la loro dichiarazione dei redditi.
Rimborsi immediati modello 730
Emergono delle importanti novità dal decreto del Fare, che èstato ratificato in via definitiva da parte del Parlamento nei primi giorni di agosto, poco prima delle vacanze dei parlamentari. In particolare l’attenzione si rivolge sul modello 730 e sui rimborsi che, pare, saranno immediatamente rimborsati alla categoria dei disoccupati.
Agevolazioni professionisti partita Iva
L’apertura di una partita Iva rappresenta una pratica sempre da valutare con attenzione. I vantaggi e svantaggi partita Iva sono molti e quindi occorre adeguare la nostra situazione e valutare se èil caso o no di svoltare verso una carriera da libero professionista, ossia essere padroni di se stessi.
Vantaggi e svantaggi partita Iva
La partita Iva rappresenta il passo ufficiale per diventare imprenditori di se stessi e sviluppare un’attività indipendente. Le procedure di apertura partita Iva sono molto veloci e senza avvalersi della consulenza di un professionista, come un commercialista, èaddirittura una operazione gratuita.
Elenco voci sensibili redditometro 2013
L’introduzione del redditometro 2013 èil tema che tiene maggiormente banco in questi giorni di agosto. Sono molti i pareri discordanti sull’efficacia o meno del nuovo sistema dopo il fiasco dell’anno scorso, dove tutti i difetti del redditometro 2012 vennero a galla e dettero risultati assolutamente al di sotto delle aspettative in tema di recupero dell’evasione fiscale.
Analisi efficienza redditometro 2013
Nei giorni scorsi ha ufficialmente debuttato il redditometro 2013 che èstato completamente rivisto rispetto all’anno scorso. Infatti tutti i difetti del redditometro 2012 sono stati corretti ed il nuovo sistema sarà in grado di compiere delle analisi ancora pi๠dettagliate ed approfondite sui redditi dei contribuenti.
Obblighi fiscali libero professionista
I professionisti che operano per partita Iva sono ovviamente tenuti a rispettare una serie di scadenze fiscali, specificatamente elencate dalla legge. In particolare sussistono una serie di obblighi fiscali da rispettare per il libero professionista a seconda del regime fiscale che ha adottato al momento della presentazione procedure partita Iva.