Al via il nuovo incentivo all’imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno grazie a Resto al Sud: si tratta di un’agevolazione pari a 40mila euro che va a coprire l’investimento iniziale e capitale della nuova attività , decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdଠ9 giugno.
L’obiettivo èdi poter attivare interventi di aiuto nel Mezzogiorno e incentivare la nascita di nuove imprese.
àˆ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale Marche il bando di 500tirocini formativi a beneficio di soggettidisoccupati che siano residenti nell’area del cratere sismico (tutti i Comuni situati nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata) e che facciano parte delle attività produttive collocate nella medesima zona.
Vediamo nel dettagli i tirocini proposti: cominceranno a partire da giugno e saranno gestiti direttamente dai centri per l’impiego, l’orientamento e la formazione.Â
Che cosa cambia nel 2017 in merito al contratto di apprendistato? Quanto diventa conveniente da adesso in poi? Con la Legge di B 2017, per effetto dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio, gli incentivi all’assunzione di giovani con contratto di apprendistato e in tre diverse tipologie come previsto dal Jobs Act.Â
Possono rientrare nelle fasce del contratto di apprendistato i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni compiuti per ottenere la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.Â
Volete puntate su una start up innovativa? Da oggi cambiano le regole come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che ha rivisto i requisiti necessari per le Start un innovative 2017 per poter usufruire di consistenti agevolazioni e incentivi.
Quando si parla di start up innovative si parla di società di capitali di diritto italiano che vengono costituite anche in forma cooperativa o di società europee che hanno residenza fiscale in Italia e che punti allo sviluppo finalizzato all’innovazione.
Essere ammessi ad un finanziamento di tipo statale o regionale, non ècosଠsemplice perchè la valutazione della domanda potrebbe non essere soltanto automatica, ma potrebbero essere presi in considerazioni i dettagli tecnici. Ecco come districarsi.
Emergono una serie di novità inerenti il tema della ex piccola mobilità , ovvero tutto il capitolo legato al lavoro e agli ammortizzatori sociali per le aziende ed i lavoratori in questa fase di crisi economica che persiste ormai dal lontano anno 2008. In questo caso èl’Inps ad occuparsi del problema mediante l’emissione di una apposita circolare, nel dettaglio la numero 150 dello scorso 25 ottobre 2013.
Emergono delle novità sul tema del lavoro, in particolare inerenti il tema degli ammortizzatori sociali. Una recente circolare Inps emessa lo scorso 25 ottobre ha infatti aperto nuovamente il tema degli incentivi di cui alla cosiddetta ex piccola mobilità .
I tecnici del ministero dello Sviluppo Economico, presieduto da Flavio Zanonato, sono al lavoro su una serie di incentivi per favorire la vendita di auto elettriche e a metano. La particolarità dello studio in corso al ministero èil sistema di bonus malus che verrà introdotto e che non dovrebbe caricare di alcun peso le casse dello Stato.
La legge di stabilità 2014 ha previsto il rinnovo del decreto ecobonus, che èstato prorogato di un ulteriore anno solare. La serie di incentivi previsti dal Governo Letta adesso scadranno alla fine del 2014. Il provvedimento èstato realizzato per dare un maggiore stimolo al mercato dell’edilizia, incentivando le ristrutturazioni. Ad esso sono stati legati altri bonus, come ad esempio il bonus elettrodomestici e il bonus mobili.
Il Governo Letta ha introdotto all’interno della legge di stabilità 2014 un piano per tagliare una serie di detrazioni fiscali, in modo da poter fare cassa e racimolare un po’ di risorse. Lo studio effettuato èpresente infatti all’interno della bozza della Finanziaria 2014, che adesso passa all’esame delle Camere.
Continua la politica a favore delle start-up, o meglio, gli enti cominciano a reperire le leggi approvate dal Parlamento durante questa estate a seguito delle delibere del Consiglio dei Ministri dell’Esecutivo guidato da Enrico Letta, che nei vari decreti ha particolarmente spinto sul tema dell’occupazione giovanile, che puಠessere incentivata spingendo e sostenendo le tante start-up che nascono in tutta Italia.
Le associazioni ambientali hanno pubblicamente formulato una proposta di modifica della nuova imposta Tares, in modo da farla andare verso una direzione pi๠equa. L’idea infatti prevede di rispolverare un vecchio concetto, quello del “chi pi๠inquina, pi๠paga” in modo da migliorare la distribuzione, l’incisività e l’equità di tutto il sistema.
La regione Sardegna ha pubblicato un bando relativo al tema dei Poic, i progetti operativi per l’imprenditorialità comunale e al tema delle Pisl, ossia i progetti integrati per lo sviluppo locale. Da adesso in poi saranno attive presso gli sportelli per l’impresa comunali le relative azioni di supporto e di informazioni inerenti i bandi. Coloro che sono interessati potranno recarsi per ricevere tutte le informazioni del caso per procedere alla redazione dei progetti per l’accesso ai bandi.
A seguito dei provvedimenti di legge del Governo Letta a favore dell’occupazione emergono le prime stime inerenti le nuove assunzioni. Viene infatti previsto da una serie di proiezioni e sondaggi che le imprese che hanno intenzione di assumere nuovo personale a seguito degli incentivi elargiti dall’esecutivo italiano sono oltre 190 mila.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.