voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

 Startup innovative, al via gli incentivi per gli investitori

 

Al via gli incentivi per gli investitori delle nelle startup innovative: una possibilità  che arriva in seguito alle tratta di norme approvate nel lontano 2012 e che son odiventati attuativi solo adesso in concomitanza dei provvedimenti attuativi condizionati dall’Europa.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le Modalità  di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative e in PMI innovative diventano finalmente ufficiali.

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro roma

Regione Piemonte, incentivi alle imprese locali 

 

Arrivano direttamente dalla Regione Piemonte, gli incentivi promossi nell’ambito del progetto di innovazione sociale “We.Ca.Re. – Welfare cantiere regionale”: si tratta nel dettaglio di finanziamenti per l’adozione di piani in grado di favorire la conciliazione dei tempi di vita e lavoro da parte delle imprese locali.

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro roma

Il nuovo bando approvato dalla regione si rivolge alle aziende e alle PMI locali che potranno beneficiare risorse per poter sviluppare sistemi di welfare per il personale dipendente, ma anche altri lavoratori o lavoratrici del territorio. 

Tutti i progetti dovranno basarsi sulla concreta condivisione con Enti o altri soggetti locali per poter essere presi in considerazione. 

ROTTAMAZIONE AUTO

Regione Lombardia, incentivi per nuovi veicoli commerciali di imprese

La Regione Lombardia incentiva le microimprese e PMI per la sostituzione dei veicoli commerciali: obiettivo del provvedimento èfavorire la demolizione dei veicoli commerciali di proprietà  alimentati a benzina fino ad Euro 1/I incluso e/o diesel fino ad Euro 4/IV incluso per favorire invece l’acquisto di un nuovo veicolo a uso commerciale e industriale di categoria N1 o N2 a basso impatto ambientale. 

ROTTAMAZIONE AUTO

L’incentivo viene garantito anche con la formula del leasing finanziario per poter sempre ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera agevolando il miglioramento della qualità  dell’aria.

Ecobonus auto 2019, come funziona la piattaforma

Non sarà  un click day: la prima fase èdedicata solo alla registrazione dei concessionari, poi sarà  possibile chiedere i contributi.

Questo èquanto annunciato dalla piattaforma in merito all’ecobonus auto 2019 l’incentivo economico che ha preso il via a partire dal 1 marzo 2019 e che prevede una serie di agevolazioni economiche per l’acquisto di veicoli a base emissioni. 

Il sito del Ministero relativo all’ecobonus èonline a partire dalle ore 12 del 1 marzo, ma èancora caos per l’applicazione del contributo statale anche perchè il sito al momento consente ai concessionari solamente di registrarsi in modo tale da poter riconoscere per gli acquirenti lo sconto sull’acquisto, anche in leasing. Ma di fatto non rende operativo l’incentivo.

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Reddito di cittadinanza, gli incentivi per imprese e autonomi che assumono

Tutto pronto per il reddito di cittadinanza che dovrebbe partire ad aprile, ma con l’arrivo del decreto si chiariscono anche le modalità  e gli incentivi previsti per aziende e autonomi che assumano lavoratori che percepiscano il reddito di cittadinanza incentivando l’inserimento nel mondo del lavoro. Previsti una serie di benefici che vengono applicati se effettivamente si prevede un aumento dei livelli occupazionali dell’azienda, cioèdi assunti a tempo indeterminato. 

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Le imprese che assumono a tempo pieno e indeterminato un lavoratore che percepisce il reddito di cittadinanza puಠusufruire di un esonero contributivo pari all’importo dell’assegno che il beneficiario percepisce a titolo di reddito. L’agevolazione verrà  applicata alla durata pari alla differenza fra 18 e il numero di mesi di percezione del reddito, ma l’agevolazione deve durare almeno cinque mesi.Â