La
riforma del lavoro (Legge 92/2012) ha introdotto anche in Italia il
congedo di paternità obbligatorio, in virt๠del quale, per le
nascite dal 1° gennaio 2013, i lavoratori dipendendi che hanno avuto un figlio devono obbligatoriamente astenersi dal lavoro per un giorno entro i cinque mesi dalla nascita del bambino.
Il congedo obbligatorio di un giorno si affianca al congedo facoltativo di due giorni. Il termine per la fruizione, anche in questo caso, èdi cinque mesi dalla nascita del bambino. Sia il congedo obbligatorio che quello facoltativo non possono essere frazionati a ore, quindi devono essere fruiti per un’intera giornata.
Leggi il resto