La Corte di Cassazione con la sentenza n° 31535 del 3 agosto 2012 ha stabilito la configurabilità del reato...

Nel caso in esame, in particolare, la Suprema Corte ha giudicato il caso di alcuni lavoratori che si erano rivolti al giudice perché costretti dal loro datore di lavoro, sotto minaccia di licenziamento, a restituire parte delle somme ricevute a titolo di retribuzione o ad accettare un compenso inferiore a quello figurante in busta paga. In tal caso, dunque, secondo i giudici la minaccia offensiva che va a configurare il reato di estorsione è palese, in quanto qualora i lavoratori non avessero accettato le condizioni imposte dal datore di lavoro sarebbero stati sanzionati con il licenziamento o con la mancata assunzione.
Secondo la Corte di Cassazione, inoltre, il comportamento del datore di lavoro non trova giustificazione neanche dal suo scopo, ossia quello di continuare ad assicurare alle persone offese il mantenimento del posto di lavoro, ed è ulteriormente aggravato dal fatto che le parti versavano in una situazione di bisogno e quindi si erano viste costrette ad accettare le condizioni dettate dall’imprenditore. Nel caso in esame il datore di lavoro è stato condannato a sette anni di reclusione e ad una multa di 3.500 euro.