ivass, rc auto

Rc auto, nuovo sito truffa segnalato dall’Ivass

àˆ ancora online a distanza di qualche giorno dalla segnalazione dell’Ivass: si tratta del sito assicurazionifast.com l’ennesimo esempio di truffa nel mondo delle assicurazioni auto online.

La segnalazione dell’Ivass ha messo in evidenza la presenza di questo falso sito che millanta un rapporto società  Helvetia: rapporto assolutamente falso visto che la società  ha disconosciuto qualsiasi rapporto con il sito stesso. 

ivass, rc auto

Il rischio quindi èdi contrarre una polizza assicurativa assolutamente falsa che non corrisponde a nulla e senza essere effettivamente assicurati: nonostante compaia il numero di iscrizione al Rui, il registro unico degli intermediari,  si tratta di un numero che non corrisponde a nulla. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Assicurazione per le casalinghe, le novità 

Novità  in vista per l’assicurazione per le casalinghe che viene modificata in seguito all’approvazione delle Legge di Bilancio: in attesa dei decreti attuativi che dovrebbero arrivare a giugno, sono ufficiali i cambiamento di alcuni parametri relativi all’assicurazione. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

L’assicurazione resta obbligatoria e viene come sempre corrisposta all’Inail: fra le novità  di quest’anno il premio che raddoppia e passa da 12,91 a 24 euro, l’inserimento di una prestazione una tantum il periodo di copertura che passa da 65 a 67.

REVISIONE AUTO

IVASS e auto, novità  sulle flotte aziendali

àˆ l’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, a comunicare le novità  relative ai due Provvedimenti in materia di RC auto che introducono la nuova disciplina dell’attestato di rischio, ma anche le nuove regole per il riconoscimento e l’evoluzione della classe di merito di Conversione Universale.

REVISIONE AUTO

Per quanto riguarda le flotte aziendali arrivano invece nuove direttive in tema di revisione auto. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Casalinghe, obbligo di assicurazione entro il 31 gennaio

Dovrà  essere regolarizzata entro il 31 gennaio 2018, l’assicurazione INAIL delle casalinghe sugli infortuni domestici con un premio di 12.91 euro.

àˆ quanto stabilisce la legge 493/1999 secondo cui èobbligato a essere assicurato chi :

abbia un’età  compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti;

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

le casalinghe che svolgano il lavoro per la cura dei componenti della famiglia e della casa;

non sia legato da vincoli di subordinazione;

presti un lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.

smart working, , inail

Smart working, le tutele dei lavoratori indicate dall’INAIL

Si chiama lavoro agile, o smart working, e rappresenta una nuova modalità  di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da effettuarsi sostanzialmente a casa, o comunque non sul posto di lavoro, senza postazione fissa e vincoli di orario, per consentire una maggiore conciliazione del pubblico e del privato nei confronti dei lavoratori.

smart working, , inail

Restano perಠda parte del datore di lavoro una serie di tutele nei confronti del lavoratore, tra cui l’obbligo assicurativo, la classificazione tariffaria, la retribuzione imponibile, la tutela assicurativa e quella su salute e sicurezza.Â