
Il versamento èpiuttosto modesto (12,91 euro) e deve essere eseguito nel mese di gennaio di ogni anno; poichè quest’anno il 31 cade di domenica, la scadenza slitta a lunedଠprimo febbraio.

Il versamento èpiuttosto modesto (12,91 euro) e deve essere eseguito nel mese di gennaio di ogni anno; poichè quest’anno il 31 cade di domenica, la scadenza slitta a lunedଠprimo febbraio.

Esistono, tuttavia, alcuni tipi di attività che oggettivamente sono considerate pericolose e che quindi richiedono sempre l’assicurazione all’INAIL, anche in assenza dei requisiti soggettivi.
Come si èdetto, solo i dipendenti che rispettano alcuni requisiti sono da iscriversi all’INAIL, anche se, di fatto, l’iscrizione INAIL finisce per riguardare pressochè ogni subordinato. Puಠcomunque essere utile elencare le condizioni in questione.
L’assicurazione all’INAIL èobbligatoria in presenza di un requisito soggettivo oppure di uno oggettivo (non occorre la compresenza di entrambi).
La tutela dei dipendenti per gli infortuni occorsi sul luogo di lavoro (in precedenza del tutto abbandonati a se stessi) èuno dei pi๠antichi temi delle primissime norme in materie di diritto del lavoro, già alla fine dell’Ottocento.
Tuttavia, mentre in origine l’assicurazione contro gli infortuni avveniva su base volontaria, la crescente sensibilità dell’opinione pubblica sull’argomento ha spinto il legislatore ad adottare un sistema di obbligatorietà , il quale, dopo molte modifiche negli anni, èarrivato fino ai giorni nostri.

La normativa, in realtà , èin gran parte ricalcata sulle norme del 1999 inerenti l’analoga assicurazione richiesta per “vistare†la dichiarazione dei redditi.