Il Pil èin frenata nonostante quanto annunciato dalle previsioni elaborate dai principali istituti economici qualche mese fa e ahche quest’anno èinevitabile che la pressione fiscale sui contribuenti italiani continui a crescere.Â
L’allarme arriva ancora una volta dalla Cgia di Mestre.Â
Novità in arrivo per lo Spesometro vista l’approvazione del Decreto Dignità : viene equiparata la scadenza per l’invio dei dati sulle fatture emesse e ricevute del terzo trimestre 2018 a quella del secondo semestre dell’anno.Â
Da un punto di vista pratico in sostanza, chi sceglie di effettuare la comunicazione relativa allo Spesometro trimestralmente o semestralmente, dovrà necessariamente effettuare l’adempimento entro e non oltre il 28 febbraio 2019 esattamente come previsto dal comma 1 dell’articolo 11 del dl 87/2018, convertito con modificazioni nella legge 96/2018.
Approvato dal Parlamento di Strasburgo, il Copyright UE, la legge sul diritto d’autore web fa ancora discutere soprattutto in merito ai due punti pi๠dibattuti, la link tax e i filtri per gli upload. Vediamo esattamente la situazione.Â
La link tax èrelativa all’articolo 11 della direttiva: in sostanza prevede che le piattaforme online, come ad esempio Facebook o Google, debbano pagare agli editori i diritti d’autore sui contenuti che che vanno a linkare, cioèche pubblicano con il collegamento che rimanda alla testata originaria.
Nuova funzionalità in arrivo direttamente dal sito dell’Inps che consente di poter controllare direttamente online gli assegni della NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione.Â
Ma come controllarli? àˆ sufficiente accedere al sito dell’Inps e poi accedere da “Tutti i servizi†a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI): consultazione domandeâ€.Â
A quel punto ènecessario inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) per poter trovare le informazioni relative all’ultima domanda presentata.
Dovrebbe essere approvato entro oggi, 11 settembre, uno dei emendamenti del Milleproroghe che rivede le scadenze dei pagamenti di chi ha optato per la rottamazionebis: in pratica l’emendamento prevede una proroga delle scadenze delle rate previste e concordate per chi ha aderito alla definizione agevolata.
L’emendamento prevede nel dettaglio le proroga a dicembre 2018 per il versamento della seconda, terza e quarta rata, nel piano di rateazione e come previsto dal dl 148/2017, relativa alle somme a ruolo affidate all’agente della riscossione dal primo al 30 settembre 2017.
Ci sarà sempre un posto dove andare a fare la spesa. Ci sarà un meccanismo di turnazione per cui resterà aperto il 25% dei negozi, gli altri a turno chiudono.Â
àˆ questa la rassicurazione del vicepremier Luigi Di Maio, intervistato a L’aria che tira su La7 spiegando la proposta di chiusura domenicale degli esercizi commerciali. Saranno sindaco e commercianti a decidere chi effettivamente resterà aperto o chiuso secondo un sistema di turnazione.Â
Il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro accelera: confermando che entro l’anno arriverà la legge che impone lo stop la domenica e nei giorni festivi delle aperture agli esercizi e ai centri commerciali e la ripresa di una certa regolamentazione.Â
Se avete aderito alla rottamazione delle cartelle esattoriali, potreste anche avere la possibilità di poter usufruire della detrazione di parte delle somme come previsto dai DL n. 193/2016 e dal DL n. 148/2017.Â
La deduzione potrà essere inserita all’interno della dichiarazione dei redditi: per il momento si attende ancora la pubblicazione del testo del decreto che ufficializzi anche i dettagli, ma di fatto il provvedimento consentirebbe di poter recuperare qualcosa in dichiarazione dopo aver aderito alladefinizione agevolata dei ruoli.Â
àˆ stato approvato dal Consiglio dei Ministri pochi giorni fa e adesso sarà necessario attendere l’esame del Parlamento: il nuovo Ddl anticorruzione prevede le novità che erano state annunciate già da qualche tempo a questa parte come vera e propria riforma strutturale per il Paese.Â
Fra le novità introdotte, l’inasprimento delle pene per chi commette reati di corruzione per l’esercizio della funzione con un minimo che aumenta passando da uno a tre anni, il massimo da sei a otto anni.Â
C’ tempo fino al prossimo venerdଠ14 settembre 2018 per poter inviare la propria domanda di partecipazione al concorso pubblico indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la selezione di 220 medici specialisti. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un avviso che indice la selezione pubblica rivolta a laureati in medicina e chirurgia. Vediamo i dettagli.
La procedura di compilazione ed invio on–line della domanda (aperta ormai lo scorso 31 luglio) dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12,00 del 14 settembre 2018: tutti i medici interessati a presentare la domanda di ammissione al bando di selezione dovranno produrre la documentazione necessario in via telematica collegandosi direttamente al sito www.concorsionline.mef.gov.it. effettuando la registrazione e poi il login.
Quando ci si iscrive all’Università si dovrebbe scegliere un corso di laurea che sia inerente alle nostre ambizioni, al nostro progetto di vita, studiando magari quello per cui si èportati. Spesso non ècosଠe la scelta della facoltà di Laure viene invece influenzata dagli sbocchi lavorativi in vista: se state infatti valutando di iscrivervi all’Università pensando a quanto guadagnerete dopo la laurea, ecco una lista di lauree che offrono maggiori opportunità di alti guadagni, a medio e a lungo termina, come indicato dal report di JobPricing.Â
Il corso di laurea pi๠redditizio èquello in Scienze Biologiche: la retribuzione annua di un giovane laureato, fra i 25 e i 34 anni, èpari a 35mila euro lordi.
Resta confermata al 17 settembre la scadenza per le liquidazioni periodiche IVA (Lipe) nonostante si resti ancora in attesa che la notizia venga ufficialmente confermata dall’Agenzia delle Entrate. L’adempimento relativo allo Spesometro èstato spostato dal 16 al 30 settembre (e slitta al 1 ottobre visto che il 30 settembre cade di domenica) proprio per evitare la sovrapposizione di adempimenti come previsto dall’articolo 21 del decreto-legge 78/2010.Â
Al fine di evitare la sovrapposizione di adempimenti, per gli anni in cui si applicano le disposizioni di cui all’articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il termine del 16 settembre di cui al comma 1 dello stesso articolo 21 èfissato al 30 settembre e il termine per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta regionale sulle attività produttive dei soggetti indicati nell’articolo 2 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, in scadenza al 30 settembre, èfissato al 1 ottobreâ€
Questa la comunicazione relativa allo slittamento dello spesometro.Â
L’arrivo dell’autunno porta anche l’arrivo delle lettere di compliance su spesometro e dati fatture che verranno inviate dall’Agenzia delle Entrate.Â
àˆ la prima volta che arrivano avvisi bonari da parte dell’Agenzia dopo aver riscontrato delle anomalie relative all’adempimento per l’anno di imposta 2016 e per l’anno di imposta 2017: obiettivo delle lettere èinvitare i contribuenti a regolarizzare le anomalie riscontrate attraverso l’iter del ravvedimento.Â
Si parla di invii distribuiti in tre diverse tranche che fanno riferimento a circa 380 mila lettere destinate a coloro che per l’anno di imposta 2014 non hanno dichiarato redditi relativi.Â
Annunciato qualche tempo fa, sta per arrivare il bonus bus e metro che consente di poter detrarre le spese per l’abbonamento a metropolitana e trasporto pubblico locale, regionale e interregionale dalla dichiarazione dei redditi 2019.Â
La conferma arriva dal profilo Twitter dell’Agenzia delle Entrate che conferma che la legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti sui servizi di trasporto pubblici, regionali e interregionali e, e per un costo costo annuo massimo di 250 euro.Â
Un popolo con un forte calo dei coniugati e con un consistente aumento dei divorzi: èquesto il ritratto degli italiani che emerge dall’ultimo report Istat sulla popolazione italiana.Â
Sembra essere inarrestabile la diminuzione dei matrimoni cosଠcome, nel caso in resista, il fatto che il matrimonio venga sempre pi๠posticipato.
Il calo dei coniugati, in atto già da quaranta anni, si registra fra il 1991 e il 2018 soprattutto nella fascia di età compresa fra i 25 e i 34 anni.Â
Nella classe di età 45-54 anni quasi un uomo su quattro non si èmai sposato e il 18% delle donne ènubile.Â
àˆ ufficialmente entrato in vigore a partire dal 1° settembre 2018 l’obbligo di fatturazione elettronica per il tax free shopping, gliacquisti esentasse, come già previsto dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017.
L’obbligo arriva con qualche mese di ritardo rispetto a quanto era stato stabilito visto che l’entrata in vigore era stata originariamente prevista per il primo gennaio, termine poi slittato per l’emanazione del ritardo del provvedimento attuativo.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.