servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

ISEE precompilato, scatta il rinvio ufficiale

Scatta il rinvio dell’ISEE precompilato anche se a data da destinarsi. Il Milleproroghe infatti ha approvato in via definitiva lo slittamento dei termini, ma al tempo stesso ha anche previsto un decreto ministeriale che possa stabilirne le nuove scadenze. Viene intanto fissato al 31 agosto il nuovo termine annuale successivo alla data di presentazione della DSU.

reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

L’articolo 5 del Milleproroghe (Dl 91/2018) ha modificato il Dlgs 147/2017 abolendo la scadenza dello scorso primo settembre che prevedeva l’invio obbligatorio dell’ISEE precompilato.

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Italia, 4 su 10 giovani laureati disoccupati

L’Italia non si dimostra un Paese per giovani laureati: secondo i dati del 2017 riportati dall’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro, a 30 anni 4 su 10 sono senza lavoro oppure sono sottoccupati. Sono circa 1,7 milioni i trentenni con la laurea, il 19,5% (344.000) non ha occupazione, un ulteriore 19% (circa 336.000) lavora invece in posizioni professionali che non richiedono neppure una laurea. 

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

E fra i giovani laureati della Penisola si mette in mostra che nel dossier c’èun 61,5% che riesce a lavorare grazie al titolo di studio conseguito. 

Leggi il resto

bonus pubblicità

Bonus pubblicità , domande per il credito d’imposta dal 22 settembre

Al via dal 22 settembre le domande per poter usufruire del bonus pubblicità  e nel dettaglio dell’invio della prenotazione del credito di imposta per investimenti incrementali da investire in campagne pubblicitarie sulla stampa anche online e/o sulle emittenti radiotelevisive locali.

bonus pubblicità 

Per poter usufruire del credito d’imposta del 2018 ènecessario inviare la prenotazione nel periodo di tempo compreso fra il 22 settembre e il 22 ottobre 2018: il servizio di prenotazione del bonus èdisponibili nell’area riservata accessibile con le credenziali SPID, Entratel e Fisconline, Carta Nazionale dei Servizi.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatture e corrispettivi, come gestire la fatturazione elettronica

Tutto pronto per l’imminente lancio del portale “Fatture e corrispettivi”, la nuova piattaforma web dell’Agenzia Entrate che consente di poter gestire la fatturazione elettronica e che sarà  presentata ufficialmente a Roma il 27 settembre a Roma presso l’auditorium dell’Agenzia delle Entrate.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

In base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 èstato introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica fra privati: l’obbligo scatterà  ufficialmente il 1° gennaio 2019 e riguarderà  privati e privati e titolari di partita IVA di carburante presso gli impianti stradali di distribuzione.

Leggi il resto

dl fisco, agenzia, fisco

Agenzia delle Entrate, lo SPID diventa obbligatorio

PIN e credenziali Fisconline per l’accesso ai servizi online del Fisco si preparano ad andare definitivamente in pensione: per accedere ai servizi online potrebbe essere necessario avere a disposizione solo ed esclusivamente l’identità  digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità  Digitale) come indicato dal direttore uscente dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso della relazione di fine mandato. 

dl fisco, agenzia, fisco

L’introduzione obbligatoria dello SPID dovrebbe concludersi entro la fine del 2018. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione cartelle, confermate le scadenze delle rate

Si pensava a una proroga, quasi certa, ma cosଠnon èstato: il testo del decreto Milleproroghe non ha incluso alcuna proroga delle scadenze per pagare le rate della rottamazione cartelle bis. Anche l’Agenzia delle Entrate ricorda a i contribuenti che hanno aderito alla Definizione agevolata delle cartelle che il versamento per la prossima rata èfissato per lunedଠ1 ottobre visto che il 30 settembre, cade di domenica e come previsto dalla legge, i pagamenti dovranno essere effettuati entro il primo giorno lavorativo successivo. 

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Ecco quindi nel riepilogo i versamenti delle prossime rate da effettuare: 

Leggi il resto

Consulenti del lavoro, al via il contributo di maternità 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale 206 del 5 settembre la delibera relativa al contributo di maternità  per il 2018 che i consulenti del lavoro iscritti all’ENPACL, Ente nazionale di previdenza ed assistenza consulenti del lavoro, sono tenuti a versare. 

Si tratta nel dettaglio di un versamento pari a 67 euro pro capite per i professionisti che appartengono alla categoria dei consulenti del lavoro. 

La delibera prevede anche che l’indennità  di maternità , venga regolarmente corrisposta agli iscritti ENPACL in caso di gravidanza e puerperio: per ottenere l’indennità  ènecessario inviare la domanda entro il compimento del sesto mese di gestazione, oppure entro il termine di 180 giorni dalla data prevista del parto. 

Leggi il resto

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Cure mediche, le novità  del Ministero della Salute

Sarebbero due le novità  dal Ministero della Salute per poter facilitare l’accesso dei cittadini alle cure mediche: questo di fatto èstato l’annuncio del Ministro della Salute Giulia Grillo che ha parlato della revisione del ticket sanitario, ma anche della revisione delle liste d’attesa. Ma in attesa della revisione restano ancora valide le regole per usufruire delle prestazioni non comprese nei LEA, i livelli essenziali di assistenza, ma come ricorda l’Adnkronos, ci sono le modalità  di pagamento e le modalità  di esenzione.

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Il ticket sanitario deve essere pagato solo per le prestazioni specialistiche, per quelle di Pronto Soccorso di codice bianco e per le cure termali.

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Decreto Dignità , introdotto il periodo transitorio dei contratti a termine

Novità  in vista per il Decreto Dignità  (D.L. n. 87/2018) che ha introdotto dei cambiamenti relativamente ai contratti a termine: la novità  consiste nell’introduzione di un regime transitorio per quanto concerne le regole legate ai contratti già  in essere alla data del 14 luglio 2018. 

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Questi contratti potranno essere validi fino alla loro naturale scadenza e, fino alla data del 31 ottobre 2018, potranno essere prorogati oppure rinnovati in base alle nuove regole. 

Leggi il resto

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

Regione Basilicata, finanziamenti a fondo perduto per le imprese locali agricole

 C’ tempo fino al 18 ottobre 2018 per poter inviare la domanda per ottenere i fondi erogati dalla regione Basilicata che ha appena lanciato un programma di supporto per le imprese agricole locali tramite una serie di investimenti mirati sul territorio.

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

Obiettivo del Bando Agricoltura Basilicata 2018 ਠproprio quello di incentivare gli investimenti sul territorio migliorando condizioni e prestazioni economiche delle aziende del settore attività  di ristrutturazione e ammodernamento e aumentando anche l’orientamento al mercato in ottica di una maggiore sostenibilità  ambientale.

Leggi il resto

Tutti i difetti del redditometro 2012

Redditometro, le novità  introdotte

Con l’introduzione del Decreto Dignità  cambiano anche le funzionalità  del Redditometro che fatto viene in qualche modo congelato in attesa che un nuovo provvedimento Ministero delle Finanze introduca un suo sostituto.

Tutti i difetti del redditometro 2012

Il Redditometro di fatto non puಠessere pi๠applicabile a partire dagli anni di imposta successivi al 2015 impedendo di fatto al Fisco di effettuare degli accertamenti sintetici da Redditometro fondati su elementi indicativi della capacità  di reddito dato che la legge èstata abolita ed ènecessario un nuovo decreto.

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Comune di Albano Laziale,sconto sulla TARI con la plastica consegnata

Un incentivo puಠfare la differenza: èquesto che pensano gli amministratori del Comune di Albano Laziale in provincia di Roma. 

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Pi๠plastica si consegna e meno tasse si pagano: questa èl’idea vincente del Comune che in sostanza offre ai cittadini degli sconti sulla Tari per in qualche modo andandoli a responsabilizzare sulle dinamiche della raccolta differenziata. I cittadini impegnati nello smaltimento degli imballaggi in plastica presso le macchine Mr. Pack, riceveranno dei punti che potranno essere accumulati. E al momento di pagare la Tari, la tassa sui rifiuti, i cittadini potranno ricevere degli sconti che aumenteranno in base al maggiore numero di punti accumulati.

Leggi il resto

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Ecobonus, arrivano i controlli dell’ENEA

Scattano i controlli dell’ENEA per verificare che effettivamente ci sia la sussistenza dei requisiti necessari per fruire dei vantaggi dell’Ecobonus: il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che lancia i controlli èstato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed èvolto a verificare che i contribuenti che abbiano usufruito delle detrazioni fiscali del 50% e del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici siano di fatto in possesso dei requisiti richiesti dalla Legge.

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Il Decreto prevede che entro e non oltre il 30 giugno di ogni anno l’ENEA sottoponga alla Direzione generale per il mercato elettronico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare del Ministero dello Sviluppo Economico, un programma di controlli a campione sugli interventi che siano stati conclusi entro il 31 dicembre dell’anno precedente. I controlli a campione potranno essere effettuati in un limite massimo dello 0,5% delle istanze pervenute. 

Leggi il resto

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

LIPE, la scadenza èconfermata al 17 settembre

àˆ confermata per lunedଠ17 settembre la scadenza per la trasmissione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell’IVA relativa al secondo trimestre del 2018.

Dio giorni di incertezza, la conferma èarrivata dall’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa ufficiale in cui si spiega che LIPE non rientra nella proroga del 1° ottobre, visto che il 30 settembre cade di domenica, prevista invece dalla legge di Bilancio 2018 per lo spesometro.

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Il dubbio sulla reale scadenza era nato per effetto della normativa introdotta dal comma 932 della Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) che aveva confermato lo slittamento della scadenza dello spesometro al 30 settembre, (poi slittato al 1° ottobre).

Leggi il resto

libri, scuola, detrazioni, spese di istruzione

Spese scolastiche, prevista la detrazione del 19%

La metà  degli italiani non sa minimamente che sia possibile usufruire della detrazione delle spese scolastiche con una detrazione prevista pari al 19%: la conferma arriva dal nuovo Osservatorio mensile di Findomestic, realizzato in collaborazione con Doxa che mette in evidenza come almeno un italiano su due non sia a conoscenza dell’agevolazione fiscale e l’8% sceglie volontariamente di non approfittarne lasciando importi consistenti nelle casse dello Stato.  

libri, scuola, detrazioni, spese di istruzione

La detrazione prevista puಠessere applicata per un massimo di una spesa pari a 717 euro ed èdestinata agli otto milioni di studenti di ogni ordine e grado in Italia che possono usufruire della detrazione sono oltre 8 milioni. 

Leggi il resto