Grande richiesta di impiegati amministrativi

Negli ultimi anni, la richiesta delle aziende verso le figure impiegatizie di livello intermedio, ossia coloro da dedicare all’espletamento di pratiche amministrative e contabili, era andata diminuendo, per vari fattori, a cominciare dalla meccanizzazione, che ha consentito di delegare ai computer buona parte delle funzioni.

Leggi il resto

Scudo fiscale, questionario per le banche

Il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività  detenute all’estero (universalmente noto come “scudo fiscale”) èormai storia passata: la scadenza, fissata in un primo momento per il 15 dicembre 2009 e successivamente prorogata allo scorso 30 aprile, èormai trascorsa definitivamente.

Leggi il resto

Diamanti in esaurimento, prezzi alle stelle

Da decenni ci s’interroga sulla data in cui termineranno le scorte mondiali di petrolio: ultimamente, perà², il problema non appare pi๠drammatico come un tempo, dato che la continua scoperta di nuovi giacimenti e il miglioramento delle tecniche di estrazione e di raffinazione consentono di spostare sempre pi๠in là  il temutissimo D-Day.

Leggi il resto

Professionisti in crisi di liquidità 

Un tempo, gli esercenti le professioni intellettuali erano numericamente pochi e visti dalla popolazione come titolari di numerosi privilegi da invidiare.

Nel 2010, le cose non stanno pi๠cosà¬, se mai lo sono state. La crisi ha colpito duro, infatti, anche la gran parte dei professionisti italiani, che tanto pochi non sono pià¹.

Leggi il resto

Falsi d’autore vietati

Una delle principali preoccupazioni delle imprese italiane èquella di tutelarsi dalle contraffazioni: sempre pi๠spesso, produttori senza scrupoli (connazionali o stranieri) immettono sul mercato prodotti di scarsa qualità  applicando senza autorizzazione i marchi pi๠celebri del made in Italy, o comunque simboli estremamente simili e confondibili. Il danno di fatturato e d’immagine per le nostre aziende èciclopico.

Leggi il resto

Le tangenti non possono essere rimborsate

Fra le tante sentenze importanti della Corte di Cassazione, questa èuna delle pi๠curiose; la richiesta della signora che ha presentato ricorso, d’altronde, era perlomeno singolare.
Questo il caso: la donna aveva a suo tempo pagato una somma sottobanco ad un funzionario comunale per ottenere l’assegnazione di un alloggio popolare.

Le cose perಠnon andarono come previsto e la signora non ottenne comunque la casa.

Leggi il resto

L’illuminotecnica punta tutto sull’export

In Italia operano numerose fabbriche specializzate nell’ampio e diversificato settore delle tecniche di illuminazione.

Come per quasi ogni altro settore manifatturiero, anche l’illuminotecnica ha sofferto sensibilmente per la crisi. Un’occasione d’incontro per fare il punto della situazione èstata offerta dalla recente fiera internazionale di Francoforte, in Germania: come in eventi analoghi che hanno coinvolto altri comparti industriali, anche in questo caso l’aria che si respira èquella di un moderato ottimismo sulle possibilità  di ripresa.

Leggi il resto

Commercio elettronico entro i confini nazionali

Per quanto diffuso, l’acquisto di beni e servizi tramite il web èancora, tutto sommato, agli inizi. Le potenzialità  di crescita sono infatti enormi e legate a parecchi fattori: una maggiore consapevolezza dello strumento, una maggiore disponibilità  delle aziende anche di piccole dimensioni a cedere i propri prodotti on line, il ricambio demografico che farà  crescere in percentuale la popolazione anagraficamente pi๠giovane e pi๠portata alla navigazione in Internet.

Leggi il resto

Infortunio in itinere, sentenza 7373

Il lavoratore vanta, in generale, un diritto a richiedere i danni al suo datore qualora subisca un infortunio sul luogo di lavoro ed èdimostrato che quest’ultimo non avesse adottato adeguate misure di sicurezza.

Il diritto sorge anche quando l’incidente avviene nel tragitto dalla propria abitazione verso l’ufficio e viceversa: si parla, in tal caso, di “infortunio in itinere”.

Leggi il resto

Studi di settore, duecentomila avvertimenti per i contribuenti

Anche quest’anno, come nei due precedenti, si rinnova l’appuntamento con quella che èormai divenuta una tradizione primaverile consolidata dell’Agenzia delle Entrate: gli avvertimenti ad una certa fascia di contribuenti.

Si tratta delle società , degli imprenditori individuali e dei liberi professionisti che negli anni precedenti hanno presentato anomalie e stranezze contabili di varia natura rilevate dal software Gerico analizzando i dati comunicati nel modello degli studi di settore.

Leggi il resto

Premi di produttività  per i dipendenti pubblici

Fra gli effetti pi๠noti della riforma Brunetta della Pubblica Amministrazione, vi èl’introduzione di un sistema retributivo largamente influenzato dalla meritocrazia.

I premi di produttività  saranno attribuiti in busta-paga, in soluzione unica, ogni anno. I dettagli della tempistica saranno stabiliti dalle singole amministrazioni, ma nel complesso nei primi mesi dell’anno successivo i pi๠meritevoli dovrebbero ricevere la propria quota di premio insieme al normale stipendio.

Nel febbraio o marzo 2011, dunque, dovremmo avere l’erogazione dei premi riferiti al 2010, che sarà  il primo anno soggetto a valutazione.

Leggi il resto

Controlli fiscali concentrati su medie imprese e no profit

Come ogni anno, la direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ha diramato le istruzioni generali ai propri uffici dislocati sul territorio in merito ai controlli da eseguire.

La novità  pi๠rilevante di quest’anno pare essere una maggiore attenzione alle imprese di medie dimensione e agli enti operanti nel cosiddetto “terzo settore”, il no profit.

Leggi il resto

Declino dei phone center

In tutte le città  di grandi e medie dimensioni, negli anni passati sono sorti come funghi i phone center destinati ai sempre pi๠numerosi immigrati, per lo pi๠extracomunitari.

A tariffe agevolate, infatti, queste aziende hanno consentito agli stranieri di tenersi in contatto con le proprie famiglie negli angoli pi๠sperduti della Terra, dall’America del Sud alle Filippine.

Leggi il resto

Raduno degli alpini a Bergamo

La città  di Bergamo si appresta ad ospitare l’ottantatreesima edizione del raduno nazionale degli alpini, in programma in questa settimana nel capoluogo orobico, con il clou delle manifestazioni nel weekend.

Già  da martedà¬, comunque, si sono registrati i primi afflussi delle “penne nere”, non solo dall’Italia ma anche dagli angoli pi๠sperduti del pianeta.

Leggi il resto

Studi di settore 2010: le linee-guida

Intorno al 10 maggio dovrebbe finalmente essere pubblicata la versione 2010 del software Gerico, il famigerato programma che elabora i dati comunicati dai contribuenti sottoposti agli studi di settore e determinano la loro posizione di congruità  o incongruità .

Come ogni anno, la tensione del popolo delle partite IVA èpalpabile, poichè si sa che il peso di Gerico èdeterminante per individuare chi sarà  sottoposto a controlli fiscali negli anni a venire; e questi timori sono fondati, sebbene, in seguito alle famose sentenze della Cassazione del dicembre scorso, l’Agenzia delle Entrate abbia stabilito di attribuire agli studi un peso pi๠modesto in fase di accertamento.

Leggi il resto