Scudo fiscale, questionario per le banche
Diamanti in esaurimento, prezzi alle stelle
Professionisti in crisi di liquidità
Nel 2010, le cose non stanno pi๠cosà¬, se mai lo sono state. La crisi ha colpito duro, infatti, anche la gran parte dei professionisti italiani, che tanto pochi non sono pià¹.
Falsi d’autore vietati
Le tangenti non possono essere rimborsate
Questo il caso: la donna aveva a suo tempo pagato una somma sottobanco ad un funzionario comunale per ottenere l’assegnazione di un alloggio popolare.
Le cose perಠnon andarono come previsto e la signora non ottenne comunque la casa.
L’illuminotecnica punta tutto sull’export
Come per quasi ogni altro settore manifatturiero, anche l’illuminotecnica ha sofferto sensibilmente per la crisi. Un’occasione d’incontro per fare il punto della situazione èstata offerta dalla recente fiera internazionale di Francoforte, in Germania: come in eventi analoghi che hanno coinvolto altri comparti industriali, anche in questo caso l’aria che si respira èquella di un moderato ottimismo sulle possibilità di ripresa.
Commercio elettronico entro i confini nazionali
Infortunio in itinere, sentenza 7373
Il diritto sorge anche quando l’incidente avviene nel tragitto dalla propria abitazione verso l’ufficio e viceversa: si parla, in tal caso, di “infortunio in itinereâ€.
Studi di settore, duecentomila avvertimenti per i contribuenti
Si tratta delle società , degli imprenditori individuali e dei liberi professionisti che negli anni precedenti hanno presentato anomalie e stranezze contabili di varia natura rilevate dal software Gerico analizzando i dati comunicati nel modello degli studi di settore.
Premi di produttività per i dipendenti pubblici
I premi di produttività saranno attribuiti in busta-paga, in soluzione unica, ogni anno. I dettagli della tempistica saranno stabiliti dalle singole amministrazioni, ma nel complesso nei primi mesi dell’anno successivo i pi๠meritevoli dovrebbero ricevere la propria quota di premio insieme al normale stipendio.
Nel febbraio o marzo 2011, dunque, dovremmo avere l’erogazione dei premi riferiti al 2010, che sarà il primo anno soggetto a valutazione.
Controlli fiscali concentrati su medie imprese e no profit
La novità pi๠rilevante di quest’anno pare essere una maggiore attenzione alle imprese di medie dimensione e agli enti operanti nel cosiddetto “terzo settoreâ€, il no profit.
Declino dei phone center
A tariffe agevolate, infatti, queste aziende hanno consentito agli stranieri di tenersi in contatto con le proprie famiglie negli angoli pi๠sperduti della Terra, dall’America del Sud alle Filippine.
Raduno degli alpini a Bergamo
Già da martedà¬, comunque, si sono registrati i primi afflussi delle “penne nereâ€, non solo dall’Italia ma anche dagli angoli pi๠sperduti del pianeta.
Studi di settore 2010: le linee-guida
Come ogni anno, la tensione del popolo delle partite IVA èpalpabile, poichè si sa che il peso di Gerico èdeterminante per individuare chi sarà sottoposto a controlli fiscali negli anni a venire; e questi timori sono fondati, sebbene, in seguito alle famose sentenze della Cassazione del dicembre scorso, l’Agenzia delle Entrate abbia stabilito di attribuire agli studi un peso pi๠modesto in fase di accertamento.