Salone del Mobile 2010, cauto ottimismo fra gli imprenditori

Il Salone Internazionale del Mobile costituisce forse il pi๠importante evento fieristico italiano: non a caso, quest’anno, moltissimi occhi interessati erano puntati su Milano, alla ricerca di elementi da cui trarre considerazioni pi๠complessive sullo stato degli investimenti e dei consumi in questa lunga fase di transizione fra crisi e ripresa.

Leggi il resto

Beni di lusso, l’Asia chiede il made in Italy

Si parla di “lusso accessibile” in riferimento a quei prodotti di elevata qualità  ma dal prezzo non cosଠproibitivo da essere completamente al di fuori delle possibilità  della fascia di consumatori intermedia.

Ecco, quindi, che, magari una volta all’anno, anche la comune impiegata puಠconcedersi la borsa di Gucci, o suo marito la cravatta di Marinella. Gli acquisti compiuti da costoro avvengono con parsimonia, ma parliamo pur sempre della fascia di consumatori numericamente pi๠importante, e non soltanto in Occidente ma anche nei rampanti Paesi asiatici.

Leggi il resto

Circolare AdE 19-2010: indicazioni sul contenzioso tributario

Nel dicembre scorso, la Corte di Cassazione ha emanato un pacchetto di sentenze che hanno destato molto scalpore: èstato infatti demolito, presumibilmente per sempre, il potere dell’Agenzia delle Entrate di contestare al contribuente redditi o fatturati superiori a quanto dichiarato, basandosi esclusivamente sulla base degli studi di settore.

Leggi il resto

Boom dell’outsourcing ma non in Italia

Un tempo le imprese tendevano a svolgere “in casa” qualsiasi funzione aziendale: questo ha portato alla costruzione di enormi ditte dall’impressionante struttura gerarchica piramidale.

Negli ultimi venti-trent’anni, invece, la tendenza ècambiata: in un’ottica di massimizzazione del rapporto costi/benefici, infatti, ci si èreso conto che spesso puಠessere pi๠conveniente snellire la struttura e affidare determinate funzioni a subfornitori.

Leggi il resto

Sfida fra marche, vincono i brand storici

La società  di analisi Young & Rabicam svolge ogni anno un’analisi comparativa sulle vendite nei principali mercati mondiali: la comparazione avviene, per ogni ramo, fra i due marchi principali.

L’indagine non concerne solo le vendite ma anche la capacità  del marchio di restare nell’immaginario delle persone e di mantenere la propria riconoscibilità . E in generale, la sfida pare premiare i nomi pi๠consolidati, seppure con qualche sorpresa.

Leggi il resto

Crisi economia Portogallo

Mentre la Grecia si appresta a rendere operativo lo straordinario piano di risanamento dei conti pubblici, fatto di “lacrime e sangue” cosଠcome richiesto dai Paesi occidentali come precondizione per lo stanziamento dei miliardi necessari per evitarle la bancarotta, altri Stati europei stanno attirando le attenzioni inquiete di mercati e governi.

Leggi il resto

Incentivi ai consumi, i primi risultati

A metà  aprile, dopo l’emanazione dei provvedimenti attuativi, sono finalmente divenute operative le agevolazioni agli acquisti introdotte dal Governo (definiti anche incentivi 2010) per dare un sostegno ad alcuni settori dell’industria piegati dalla crisi.

“Il Sole 24 Ore”, esaminando i dati forniti dal ministero, ha eseguito una ricognizione dello stato di fruizione di tali incentivi dopo le prime due settimane. Si nota subito come le numerose misure possono essere suddivise in tre macrocategorie: quelle che hanno avuto un successo strepitoso tanto da mandare già  i fondi disponibili in stato di esaurimento, quelle che, al contrario, si sono al momento rivelate un insuccesso e quelle che si collocano a metà  strada.

Leggi il resto

Cinema: incentivi per distribuzione e contratti di associazione

Il secondo recente decreto ministeriale di sostegno all’industria cinematografica ricomprende misure di varia natura.

La prima misura èa favore delle imprese che stipulano contratti di associazione con produttori cinematografici: si ha diritto ad un credito d’imposta pari al 40% degli apporti eseguiti fra il 1° giugno 2008 e il 31 dicembre 2010 e fino ad un milione di euro per esercizio.

Leggi il resto

Cinema: credito d’imposta per il digitale

Il ministero dei Beni Culturali ha provveduto a pubblicare in Gazzetta Ufficiale due decreti che offrono un sostegno fiscale agli esercenti attività  cinematografiche: esaminiamoli.

Il primo ha la funzione di agevolare il passaggio verso la tecnologia digitale per tutti coloro che svolgono attività  di esercizio cinematografico, inclusi gli enti non commerciali: non solo i cinema in senso stretto, dunque, ma anche le sale parrocchiali o le associazioni culturali.

Leggi il resto

Trento e Bolzano capitali dei mutui

La società  Crif Decision Solutions ha pubblicato la sua annuale analisi sullo stato dei mutui erogati in Italia nel corso del 2009.

L’indagine condotta dalla Crif mette in luce come il complesso dei finanziamenti erogati agli italiani abbia avuto nell’anno trascorso un arretramento rispetto al 2008. L’ammontare totale si èinfatti ridimensionato dello 0,8%: una riduzione, tuttavia, modesta rispetto alle attese.

Leggi il resto

Legge Marzano: 95% di successi

Nel 1979, l’allora ministro dell’Industria Romano Prodi intuଠche, laddove la crisi economica colpisce un’impresa di grandi o grandissime dimensioni, gli effetti dell’eventuale dichiarazione di fallimento sull’economia locale, sull’indotto e sull’occupazione sono catastrofici.

Fu cosଠvarata una norma speciale (detta, appunto, “legge Prodi”, riformata nel 1999) che prevedeva una forma di amministrazione straordinaria dell’azienda, con lo scopo di salvaguardarne il valore produttivo e occupazionale, in genere mediante la cessione in blocco oppure a scorporo del complesso aziendale.

Leggi il resto

Diritti d’autore in crisi

Gli appassionati di diritto ricordano che in questi giorni si festeggia un particolarissimo compleanno: quella della tutela legislativa al diritto d’autore, che compie trecento anni.

A quanto ènoto, infatti, la prima legge mai varata a tutela dei diritti di sfruttamento delle proprie opere risale all’Inghilterra del 1710.

Leggi il resto

Lotta senza respiro all’evasione fiscale in Piemonte

Vincenzo Palitta, direttore regionale piemontese dell’Agenzia delle Entrate intervistato da “La Stampa”, èmolto soddisfatto dei risultati che i suoi funzionari hanno ottenuto negli ultimi mesi.

Nel corso del 2009, infatti, èstata accertata un’evasione fiscale pari a circa 1.140 milioni di euro, superiore del 10% rispetto ai risultati dell’anno precedente.

Leggi il resto

Fotovoltaico, a rischio miliardi di investimenti

àˆ noto da decenni che, per mille problemi diversi (fiscalità , burocrazia, infrastrutture ecc.) l’Italia presenta scarse doti per attrarre investimenti dall’estero.

C’ perಠalmeno un settore in cui possiamo vantare gli incentivi pi๠consistenti che ci siano al mondo: èil comparto del fotovoltaico, il business dell’energia pulita al momento pi๠promettente.

Leggi il resto

Intra 12 e 13, i modelli definitivi

Intrastat Logo

àˆ stata pubblicata la versione definitiva dei modelli di comunicazione delle operazioni intracomunitarie (Intrastat 2010) denominati “Intra 12” e “Intra 13”.

Come èormai noto, tutti gli acquisti e le cessioni di beni e, dal 2010, anche di servizi eseguiti fra imprese e professionisti italiani e fornitori e clienti residenti in altri Paesi membri dell’Unione Europea devono essere comunicati all’Agenzia delle Dogane in via telematica.

Leggi il resto