Frutta e verdura ‘a chilometri zero’

Il fenomeno esiste già  da qualche anno e probabilmente finirà  per uscire dalla nicchia per diventare una realtà  importante nell’ambito della distribuzione alimentare. Parliamo della possibilità  riservata ai consumatori di acquistare i beni agroalimentari (frutta e verdura in primis, ma anche olio, latte, formaggi, vino…) direttamente dai produttori.

Leggi il resto

Bonus ricerca, fondi in arrivo

Fra le numerose agevolazioni fiscali previste dal nostro ordinamento, quella che forse ha creato pi๠polemiche applicative èil credito d’imposta riconosciuto a chi esercita attività  di ricerca e sviluppo.

Al bonus, pari ad una quota delle spese sostenute e impiegabile esclusivamente in compensazione, hanno infatti concorso migliaia di aziende, sbancando tutte le previsioni: il che èottimo per lo sviluppo economico del Paese ma non lo èper le casse dello Stato, impreparate ad un simile afflusso di domande.

Leggi il resto

Quotazione oro ai massimi storici

Fin dai tempi pi๠antichi, l’oro ha rappresentato una fonte di grande ricchezza e il ruolo di “moneta universale”.

I millenni sono trascorsi, nuove forme di ricchezza, anche virtuale, si sono affacciate nel mondo della finanza, ma ancora oggi il metallo nobile per eccellenza costituisce un punto di riferimento irrinunciabile per le borse di tutto il pianeta.

Leggi il resto

Risparmio energetico, ancora pochi mesi per la detrazione

La pi๠“pesante” agevolazione fiscale prevista oggi dal nostro ordinamento riguarda i lavori di riqualificazione energetica degli edifici: si applica, infatti, una detrazione IRPEF pari al 55% dei costi sostenuti, entro tetti massimi differenziati secondo la tipologia di lavori ma comunque molto alti.

Allo stato attuale, perà², la legge prevede l’agevolazione delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2010, ed èun vero rebus il quesito se vi sarà  una proroga oppure no.

Leggi il resto

Roma verso un nuovo sistema turistico

La città  di Roma, famosa anche per essere la sede della magica As Roma, èun giacimento sterminato di monumenti, bellezze artistiche, reperti storici, meraviglie urbanistiche: nessun problema, dunque, a riconoscerla come una delle prime città  turistiche del mondo.

Nonostante questo, tuttavia, va riconosciuto come il turismo di natura tradizionale, diretto a visitare piazze e musei, sta conoscendo una fase di lento declino. Sebbene parliamo comunque di molti milioni di presenze ogni anno, èpur vero che il loro numero assoluto da qualche anno sta scemando.

Leggi il resto

Modelli INTRA anche con Entratel

Entratel

Dal 2010 èdivenuto molto pi๠pressante rispetto al passato l’obbligo di inviare i modelli INTRA-1 e INTRA-2 per comunicare all’Agenzia delle Dogane le operazioni di acquisto e cessioni con fornitori e clienti situati in altre nazioni dell’Unione Europea.

Fra le tante novità  pi๠importanti, ricordiamo la trasformazione del canale telematico come unica strada per ottemperare all’obbligo.

Leggi il resto

Prenotazione annullata negli alberghi

Nella notissima rubrica “L’Esperto Risponde” del “Sole 24 Ore” èstata data una risposta esauriente ad un quesito che probabilmente assilla moltissime persone: cosa accade se si prenota una stanza in un albergo, un bed & breakfast o un campeggio e successivamente non ci si presenta o comunque si annulla la prenotazione?

Leggi il resto

Mediazione civile, business da un miliardo

Per snellire l’afflusso delle cause civili negli ingolfatissimi tribunali italiani, la recente riforma della procedura civile ha stabilito, per moltissime materie (condominio, affitti, successioni…), l’obbligo di rivolgersi precedentemente ad un soggetto specializzato: il mediatore civile, inserito in appositi organismi di conciliazione.

L’iter, attualmente facoltativo, diverrà  obbligatorio nel marzo prossimo; e, in attesa di quella data, in tutta Italia si cominciano a pensare ai corsi di formazione per mediatori.

Leggi il resto

Oneri detraibili: chiarimenti dall’Agenzia

Accanto alle numerose precisazioni in tema di mobili ed elettrodomestici, ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, la circolare 21/2010 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito numerose risposte relative ad una miscellanea di argomenti.

In tema di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, la soglia massima di 250 euro di spesa èil massimo complessivo per abbonamento. Ciಠsignifica che se due genitori spendono 400 euro per il loro figlio a carico, non potranno comunque dichiarare spese superiori a 125 euro a testa.

Leggi il resto

Riqualificazione energetica: chiarimenti dall’Agenzia

Proseguiamo l’analisi della circolare n. 21/2010 emanata dall’Agenzia delle Entrate in tema di deduzioni e detrazioni dall’IRPEF.

Molte precisazioni riguardano la detrazione del 55% sulle spese sostenute per la riqualificazione energetica.
Fra l’altro, èstato ribadito che il bonus èincompatibile con l’assegnazione di contributi pubblici (nazionali, locali o comunitari) sui medesimi lavori; l’aver presentato domanda per i contributi, tuttavia, non èdଠper sè rilevante: se poi il contributo venisse davvero assegnato successivamente alla fruizione della detrazione fiscale, il contribuente dovrà  necessariamente rinunciarvi o restituirlo senza indugio.

Leggi il resto

Costi delle mancate liberalizzazioni

A due anni di distanza dal primo rapporto, l’Osservatorio costituito dall’istituto di ricerche Cermes, in collaborazione con l’università  Bocconi, ha pubblicato l’analisi sullo stato delle liberalizzazioni nel nostro Paese.

L’indagine, commissionata dall’associazione Federdistribuzioni, prende in considerazione, in particolare, i costi che il tardivo e frammentato processo di liberalizzazione economica in Italia crea alle imprese e alle famiglie.

Leggi il resto

Marchi tutelati dal deposito della domanda

Il problema della tutela dei prodotti dalle contraffazioni èmolto avvertito al giorno d’oggi, e cioèall’epoca della globalizzazione e dei tarocchi cinesi o vietnamiti, ma in realtà  si tratta di un problema antico, tanto che nel nostro ordinamento ancora oggi i marchi continuano ad essere protetti da un regio decreto degli anni Trenta, sia pure aggiornato e integrato pi๠recentemente.

Leggi il resto

Elenchi ‘black list’, il decreto attuativo

Il ministro Tremonti ha varato il decreto ministeriale di attuazione di un’importante norma contenuta nel recente decreto-incentivi.

Parliamo dell’obbligo di comunicare periodicamente all’Agenzia delle Entrate (con un modello che sarà  predisposto prossimamente) le operazioni intercorse con fornitori o clienti collocati in uno dei Paesi collocati nella famigerata “black list” dei territori considerati paradisi fiscali o finanziari.

Leggi il resto

Successo dell’alimentazione biologica

Alla fiera di Norimberga, lo scorso febbraio, si èpotuto constatare con mano il momento favorevole di cui gode il settore delle produzioni agroalimentari ottenute con procedimenti biologici: non pi๠una nicchia nella galassia dei consumi bensଠun comparto con robuste prospettive di crescita.

I motivi del successo sono da ricercarsi in un’accresciuta consapevolezza da parte dei consumatori della qualità  dei prodotti “bio” in una fase storica in cui il benessere èavvertito come esigenza primaria, nonchè nella riduzione dei prezzi: oggi per un’alimentazione sana non èpi๠necessario spendere un occhio della testa come fino a pochi anni fa, grazie anche ad una sensibile crescita dell’offerta.

Leggi il resto