Per evitare, perà², che sui medesimi importi siano pagate le imposte due volte (in Italia e nel Paese straniero), il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede un complesso meccanismo di neutralizzazione, applicabile tanto dai soggetti IRPEF quanto da quelli IRES.
Lavorare all’estero: retribuzioni convenzionali e doppia imposizione
Se il datore di lavoro èa sua volta residente in Italia (si pensi ad un dipendente dell’ENI impegnato all’estero), si applicano le regole ordinarie: trattenute in busta paga, CUD e gli altri adempimenti consueti.
Lavorare all’estero: la residenza fiscale
Prestiti bancari ‘in sofferenza’ in aumento
La grande maggioranza èrappresentata dai crediti per i quali non sorgono problemi particolari, e in cui i debitori restituiscono il dovuto alle scadenze concordate; posizione meno tranquilla ma comunque non preoccupante èquella delle “situazioni incagliateâ€, in cui il debitore accusa per cause contingenti qualche difficoltà a rimborsare il debito, ma si puಠragionevolmente presumere che, in tempi brevi, dovrebbe poter rientrare; il caso pi๠drammatico èquello dei soggetti falliti, o per i quali comunque si sa con certezza che non restituiranno il debito; ci sono infine le posizioni “in sofferenzaâ€, in un punto intermedio e labile fra le situazioni incagliate e le perdite certe.
Il turismo in Italia non èin crisi
In realtà le cose non stanno proprio cosà¬; a smentire quelli che appaiono dunque come luoghi comuni hanno provveduto le associazioni di categoria, basandosi sui dati ufficiali diffusi dall’Eurostat.
Imposte sugli acquisti extra-UE
Nuovo contratto collettivo per l’agricoltura
Il nuovo contratto, valido per il biennio 2010-11, ha efficacia retroattiva, valendo fin dal primo gennaio scorso: il precedente CCNL, infatti, era scaduto il 31 dicembre 2009.
Energia, l’Antitrust sanziona le aziende
Tuttavia, la competizione fra i vari offerenti sta diventando fin troppo accesa e scorretta, tanto che il Garante per la Concorrenza e il Mercato èdovuto intervenire pi๠volte per richiamare all’ordine le compagnie, anche comminando multe pesanti: 1.300.000 euro nel 2009; le sanzioni pi๠onerose sono toccate alla Edison per due informazioni pubblicitarie non veritiere, per un totale di 360.000 euro.
Sudafrica 2010, marketing intorno alla Nazionale
Vini, nuove regole su qualifiche e controlli
Le finalità della riforma sono diverse, dalla semplificazione della normativa al rafforzamento della tutela della qualità dei prodotti a favore dei consumatori. Lo scopo principale che li riassume tutti, comunque, èquello di rafforzare la competitività delle aziende italiane, in uno dei comparti agroalimentari pi๠importanti in Italia all’interno del settore primario.
Ipotesi sui migliori investimenti
Le cause delle sue odierne difficoltà non vanno ricercate soltanto nell’improvvisa rivelazione della fragilità dei conti pubblici di alcuni Paesi aderenti (Grecia e nazioni iberiche in primis), ma anche nei micidiali attacchi speculativi.
Assistenza auto, liberalizzazioni in arrivo
Il settore ha goduto finora di una protezione in virt๠delle sue specificità , che ha in parte rallentato l’apertura alla concorrenza. La norma in materia, perà², firmata da Mario Monti nel 2000, èvicina alla sua scomparsa; va perಠprecisato che le nuove regole in arrivo avranno efficacia definitiva solamente nel 2013: a causa della crisi in atto, infatti, non si èvoluto assestare una mazzata forse fatale a molti operatori oggi presenti e si èvoluto riconoscere un congruo margine di tempo per riorganizzarsi.
Compensazioni IVA, nel 2010 un crollo verticale
Per poter impiegare crediti di entità superiore, infatti, occorre presentare nella dichiarazione IVA il visto di conformità , apposto da professionisti abilitati (iscritti in appositi elenchi e dotati di polizza assicurativa dedicata).
Commercialisti, professione in buona salute
Analizzando le dichiarazioni presentate l’anno scorso, si scopre che il 2008, nonostante sia stato l’anno di avvio della crisi globale, non èstato poi cosଠnegativo, dato che redditi medi e volumi d’affari sono andati crescendo rispetto all’annata precedente.
Tagli agli enti locali nella manovra economica 2010
In realtà , si tratta del capitolo di gran lunga pi๠importante: “pesa†per circa tredici miliardi di euro, rappresentando da solo oltre la metà del valore complessivo della manovra.