Mercatone Uno, fallimento e licenziamento dei lavoratori 

L’azienda Mercatone Uno èfallita o meglio èfallita Shernon Holding, la società  che gestiva punti vendita di Mercatone Uno: lo rende noto la Filcams-Cgil di Reggio Emilia con una nota in seguito ai negozi chiusi da stamane da Nord a Sud in tutta Italia.

La Shernon Holding aveva acquisito 55 punti vendita dello storico marchio, nato a Imola nel bolognese a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, lo scorso anno per poi finire in amministrazione straordinaria. Nella giornata di ieri èarrivata la dichiarazione di fallimento dal tribunale di Milano. E i lavoratori hanno appreso della chiusura dei negozi solo via Facebook. 

impresa familiare, rischi impresa

Crisi di impresa, il Fallimento sostituito dalla Liquidazione giudiziale

Con l’approvazione del decreto legislativo in attuazione della Legge delega 155/2017 con la Riforma del Fallimento, il Governo interviene nella disciplina organica per le aziende in crisi che andrà  a sostituire la legge del 1942.

impresa familiare, rischi impresa

Fra le novità  introdotte dalla Legge delega per la riforma della disciplina fallimentare, pubblicata in gazzetta il 30 ottobre 2017.ci saranno le procedure concorsuali (R.D. n. 267 del 1942, c.d. Legge fallimentare), la disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento (legge n. 3 del 2012) e il sistema dei privilegi e delle garanzie.

Fac-simile richiesta certificato fallimentare

firma

Questo fac-simile puಠessere utilizzato per effettuare una richiesta di certificato fallimentare. Essa puಠessere delegata sia da una persona fisica, sia da una società . L’unica differenza èquella della carta su cui effettuare la domanda stessa. Infatti nel caso in cui sia una società  a delegare una persona, la richiesta deve essere inviata per mezzo di carta intestata.

prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Cassa integrazione straordinaria e procedure concorsuali

Il decreto 4 dicembre 2012 del ministero del Lavoro, in attuazione della legge n. 223/1991 come modificata dal decreto legge n. 83/2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28/2013, individua i parametri oggettivi per l’autorizzazione della concessione della cassa integrazione straordinaria nei casi di sussistenza di prospettive per la ripresa dell’attività  o per la salvaguardia dei livelli di occupazione, da applicare alle richieste di cassa integrazione straordinaria presentate dal 2 febbraio 2013 in riferimento alle ipotesi di dichiarazione di fallimento, emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa o di amministrazione straordinaria.

Chi puಠchiedere la dichiarazione di fallimento

Una volta accertata l’esistenza dei presupposti per la dichiarazione di fallimento, il soggetto interessato puಠprovvedere a presentare presso il Tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale apposita richiesta.

La legge fallimentare prevede che tale richiesta possa essere presentata dall’imprenditore insolvente, ossia da colui che non èpi๠in grado di far fronte alle sue obbligazioni, oppure da uno o pi๠creditori, ossia da coloro che a causa dell’insolvenza dell’imprenditore non vedono soddisfatti i propri crediti.