Anticipo del TFR

Il Trattamento di Fine Rapporto, comunemente chiamato TFR o liquidazione, èuna somma di denaro che viene corrisposta dal datore di lavoro al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro, a prescindere dalla causa che ha determinato la risoluzione del rapporto.

Per calcolare in maniera approssimativa l’ammontare del TFR basta moltiplicare l’importo dell’ultima mensilità  ricevuta per gli anni di lavoro già  prestati.

Leggi il resto

Lettera di licenziamento

L’Art. 2118 del Codice Civile stabilisce che “ciascuno dei contraenti puಠrecedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità “.

Nel caso in cui il lavoratore intenda licenziarsi deve presentare al datore di lavoro una lettera di dimissioni, in caso contrario èil lavoratore che deve far recapitare al lavoratore la lettera di licenziamento.

Leggi il resto

Costi del franchising

Secondo una recente indagine di Assofranchising, sul territorio nazionale l‘affiliazione commerciale èin costante crescita. Ma quanto costa aprire un’attività  in franchising?

Anzitutto èprevisto un investimento minimo prestabilito e che dipende in larga parte dal settore in cui rientra l’attività  commerciale. L’aspetto positivo èche si tratta di cifre molto variabili, si parte da 15.000 euro fino a superare i 100.000 euro, per cui èpossibile operare una scelta in base alle proprie disponibilità .

Leggi il resto

Pubblicità  su Facebook

La pubblicità  sui social network èuna forma di marketing che nel corso degli ultimi anni sta prendendo sempre pi๠piede, inutile dire che in questo campo la posizione di leadership non poteva che essere di Facebook, in assoluto il social network pi๠utilizzato al mondo.

Oltre ai classici banner e annunci, tuttavia, esiste anche un’altra forma di pubblicità  sui social network. Nel caso di Facebook parliamo del cosiddetto “mi piace“, ossia un semplice click tramite il quale un utente fa sapere ai suoi amici di aver gradito un determinato post o commento. Inutile dire che se si tratta di un locale o di prodotto ci troviamo di fronte ad una vera e propria pubblicità .

Leggi il resto

Fac-simile lettera di presentazione

La lettera di presentazione èuna sorta di introduzione al curriculum vitae tramite la quale il candidato ha la possibilità  di descrivere in maniera completa e sintetica il proprio percorso di studi e le proprie competenze. Dal punto di vista del datore di lavoro, invece, la lettera di presentazione rappresenta un mezzo attraverso il quale èpossibile avere una panoramica generale delle competenze del candidato prima di procedere alla lettura del curriculum.

La lettera di presentazione deve necessariamente essere personalizzata a seconda delle proprie competenze e delle proprie aspirazioni, tuttavia per rendere pi๠agevole la sua stesura proponiamo due diversi modelli, a secondo che la lettera venga redatta in risposta ad un annuncio di lavoro oppure per una candidatura spontanea.

Leggi il resto

Criteri di scelta dei licenziamenti collettivi

Sono diversi i casi in cui le aziende di trovano a dover attuare dei licenziamenti collettivi, una scelta difficile e complicata soprattutto alla luce del fatto che per individuare le persone che dovranno essere licenziate occorre tenere in considerazione una serie di criteri di scelta, anche al fine di evitare scioperi e impugnazioni.

I criteri di scelta da tenere in considerazione sono sostanzialmente tre: carichi di famiglia, anzianità  aziendale e un parametro tecnico organizzativo.

Leggi il resto

Giustificazione beni propri comprati da altri

In tema di redditometro èutile sapere che l’utilizzo da parte dei propri parenti di un bene non dimostra che questi siano i reali acquirenti del bene stesso, per cui in capo al proprietario permane l’onere di giustificare il maggior reddito grazie al quale si èacquistato il bene.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3096 dell’8 febbraio, con la quale èstato giudicato il caso di un contribuente che aveva impugnato alcuni avvisi di accertamento derivanti dal fatto che aveva acquistato una barca e un terreno nonostante in base al reddito dichiarato non disponesse dei soldi necessari per effettuare tali acquisti.

Leggi il resto

Responsabilità  del dipendente per fatture false

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3621 del 9 febbraio 2011 ha stabilito che il dipendente che materialmente ha emesso un documento inesistente puಠrispondere in concorso del reato di emissione di fatture false.

Nel caso in esame, in particolare, la Suprema Corte ha confermato la sentenza emessa dalla Corte d’Appello, che aveva condannato la dipendente di un’azienda che si era occupata di emettere materialmente i documenti falsi utilizzati per una truffa, respingendo al contempo il ricorso presentato dalla dipendente accusata, che lamentava di non essere responsabile in quanto si era limitata ad eseguire gli ordini imposti dal suo datore di lavoro.

Leggi il resto

Patto di non concorrenza

Il patto di non concorrenza èdisciplinato dall’art.2125 del Codice civile e ha lo scopo di evitare che il prestatore di lavoro possa svolgere attività  concorrenziali nei confronti dell’azienda stessa una volta cessato il rapporto di lavoro.

La norma prevede che tale patto deve necessariamente risultare da un atto scritto, a pena di nullità . Il patto puಠrisultare anche da un atto separato rispetto al contratto di lavoro ed ènullo nel caso in cui non prevede un corrispettivo per il lavoratore e nel caso in cui non ècontenuto entro determinati limiti di oggetto, di tempo e di luogo.

Leggi il resto

Assorbibilità  del superminimo

Il superminimo èun elemento aggiuntivo del contratto stipulato tra il datore di lavoro e il lavoratore e in forza del quale a quest’ultimo viene corrisposta una retribuzione superiore a quella prevista dal contratto collettivo nazionale.

Di norma il superminimo èassorbibile, questo significa che se in seguito al rinnovo del contratto collettivo viene previsto un aumento della retribuzione il superminimo non si somma a questo ma viene ridotto in tutto o in parte a seconda dell’entità  dell’aumento stabilito.

Leggi il resto

Esenzione bollo procure speciali

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 13/E del 9 febbraio ha stabilito che sono esenti da bollo le procure speciali e le relative autentiche di firma con cui un contribuente incarica un professionista a rappresentarlo dinanzi all’Amministrazione finanziaria nell’ambito dei procedimenti inerenti alla fase dichiarativa e istruttoria del tributo, alla fase dell’accertamento, della riscossione o del rimborso dell’obbligazione tributaria, nonchèin tutti i procedimenti che seguono l’applicazione di leggi tributarie.

Leggi il resto

Contratti di solidarietà 

I contratti di solidarietà  sono dei particolari contratti di lavoro che vengono stipulati tra il datore di lavoro e i sindacati e che hanno come scopo quello di favorire l’occupazione, in quanto vengono stipulati in due diversi casi: quando si vuole evitare la riduzione del personale (contratti di solidarietà  difensivi) oppure quando si vuole incrementare l’occupazione (contratti di solidarietà  espansivi). In entrambi i casi èprevista la riduzione dell’orario di lavoro.

I contratti di solidarietà  difensivi vengono solitamente stipulati dalle imprese in crisi e prevedono una riduzione dell’orario di lavoro ripartendolo tra pi๠lavoratori, in modo tale da evitare il licenziamento di una parte di questi.

Leggi il resto

Incidenti sul lavoro in calo nel 2010

Il direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello, stamane nel corso del suo intervento durante il convegno di Confindustria ”Sviluppo imprese in sicurezza”, ha annunciato che nel corso del 2010 gli incidenti sul lavoro hanno registrato un ulteriore calo rispetto all’anno precedente.

Per la prima volta dal dopoguerra ad oggi, infatti, gli incidenti mortali sul lavoro sono stati meno di 1.000, un traguardo importantissimo che dimostra come i numerosi interventi volti a migliorare le condizioni di sicurezza sul posto di lavoro (tra cui figurano anche i recenti incentivi Inail alla imprese) abbiano dato i loro frutti.

Leggi il resto

Come richiedere il riscatto della laurea

Una volta conseguita la laurea èpossibile riscattare gli anni spesi per conseguire il titolo di studio, in altre parole èpossibile versare all’Inps un importo prestabilito detto “onere da riscatto” a titolo di contributi utili ai fini pensionistici.

Condizione essenziale per riscattare il periodo dedicato allo studio èl’aver conseguito il relativo titolo, in particolare possono essere riscattati i diplomi universitari, i diplomi di specializzazione e i dottorati di ricerca successivi alla laurea.

Leggi il resto

I lavori del futuro

L’istituto di ricerca FastFuture ha realizzato per conto del governo britannico uno studio attraverso il quale alcuni scienziati hanno cercato di individuare le venti nuove professioni che si svilupperanno entro il 2030. Ovviamente si tratta solo di una previsione, tuttavia secondo gli esperti le probabilità  che l’esito dello studio si trasformi in realtà  sono piuttosto alte.

Di seguito le venti “professioni del futuro” individuate dallo studio.

Leggi il resto