Per questo motivo puಠrisultare utile conoscere in anticipo alcune tra le domande pi๠frequenti formulate dai reclutatori durante un colloquio di lavoro, in modo tale da scongiurare l’effetto sorpresa ed evitare di rimanere a bocca aperta.
Obblighi fiscali del freelance
Dal punto di vista fiscale, in particolare, occorre distinguere a seconda del guadagno annuo realizzato dal freelance.
Bonus risparmio energetico anche per solare termodinamico
La risoluzione dell’Agenzia èarrivata a seguito della richiesta di un contribuente, che chiedeva se le agevolazioni fiscali riguardanti gli interventi destinati a produrre un risparmio energetico riguardassero anche l’installazione di impianti solari termodinamici.
Impossibile svalutare i beni rilevanti per il redditometro
Conferma detrazioni 2010 pensionati Inpdap
A tal fine l’Istituto invierà a ciascun pensionato due moduli: uno già precompilato con i dati indicati nel 2010 e uno da compilare a cura del pensionato nel caso in cui le informazioni necessarie per ottenere le detrazioni abbiano subito una variazione.
Diritti del padre lavoratore
Come accade per le madri, anche per i padri queste forme di tutela sono previste dal decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001.
Responsabilità del direttore in caso di infortunio del lavoratore
La Suprema Corte, dunque, nel caso in esame ha respinto la sentenza pronunciata dalla Corte d’Appello, che aveva attribuito la responsabilità all’imprenditore alla luce dell’assenza di una delega che trasferisse la responsabilità al direttore di stabilimento.
Costi comunicazione operazioni oltre 3.000 euro
I negozianti, ad esempio, saranno costretti a richiedere ai propri clienti il codice fiscale, circostanza che di per sènon rappresenta un problema rilevante se non fosse che a tal fine dovranno essere dotati di un sistema di memorizzazione dei dati in modo tale da poter ricavare successivamente l’elenco delle operazioni e dei rispettivi clienti, con conseguenze sui costi non indifferenti in quanto bisognerà adeguare i sistemi contabili.
Il linguaggio della pubblicità
Lo scopo, infatti, èquello di attirare l’attenzione del consumatore in modo per cosଠdire “indiretto”, perchèse èvero che lo scopo èportarlo a comprare quel determinato prodotto èanche vero che per riuscire a farlo èassolutamente indispensabile evitare i verbi “acquistare” e “comprare”, dato che secondo gli esperti producono esattamente l’effetto inverso.
Richieste cassa integrazione gennaio 2011 -30,3%
La flessione, ha spiegato l’Inps, ha coinvolto tutti e tre le tipologie di cassa integrazione, in particolare su base mensile hanno registrato un calo del 14,6% le richieste di cassa integrazione ordinaria, del 44,9% le richieste per la cassa straordinaria e del 16,8% quelle per la cassa integrazione in deroga.
Lavoro a domicilio
Il lavoro a domicilio èdisciplinato dalla legge n.877 del 18 dicembre 1973, al cui articolo 1 viene indicato che il connotato essenziale di questo tipo di lavoro èche l’attività lavorativa venga svolta dal lavoratore presso la sua abitazione o in altro locale di cui abbia la disponibilità e non di pertinenza del datore di lavoro.
Family manager per conciliare lavoro e vita privata
Il compito del family manager èquello di rendere pi๠semplice la conciliazione di lavoro e vita privata ai manager e ai dirigenti aziendali, ad esempio gestendo l’agenda, organizzando le vacanze, smistando la posta, leggendo le e-mail, ricordando le varie scadenze, ecc.
Stop al marketing telefonico, arriva la lista delle opposizioni
Questa forma di marketing, tuttavia, subirà in questi giorni una forte limitazione. La decisione deriva dall’esigenza di tutelare i consumatori, che molto spesso lamentano di essere “disturbati” addirittura pi๠volte al giorno da telefonate di questo tipo.
Modello Irap 2011 e Unico SP 2011 disponibili per il download
Per quanto riguarda il modello Irap 2011 non èstata apportata alcuna modifica alla bozza, le novità principali apportate rispetto allo scorso anno restano quindi quelle già rilevate al momento della pubblicazione della bozza, ovvero: un’appendice aggiornata contenente la tabella delle aliquote da applicare per ogni singola regione; l’eliminazione nel frontespizio dello spazio per l’indicazione del domicilio per la notificazione degli atti; l’adeguamento del rigo IS32 alla necessità , per le regioni con deficit sanitario, di ricalcolare con un rialzo dello 0,15% l’acconto per il periodo d’imposta 2010.
Evasione fiscale 2010 in crescita del 46%
Nello stesso Rapporto, in particolare, èstato specificato che 20,263 miliardi sono stati occultati dagli 8.850 evasori totali identificati, cioèsoggetti che pur svolgendo attività economiche non avevano mai presentato le dichiarazioni dei redditi.