Gli incentivi assunzione degli over 50 in vigore sono adesso operativi, cosଠcome conferma la circolare Inps del 24 luglio 2013 numero 111. Ovviamente la legge prevede una serie di criteri per poter accedere alla serie di incentivi per l’assunzione di suddette categorie di lavoratori.
lavoro
Incentivi assunzione over 50 in vigore
Nell’ambito del varo del decreto occupazione il Governo Letta e il Parlamento hanno confermato e specificato gli incentivi previsti per l’assunzione dei lavoratori che hanno superato i 50 anni di età , ossia i cosiddetti over 50.
Ufficiale proroga modello 770 al 20 settembre
Il Governo ha ufficializzato lo spostamento della data di scadenza per la presentazione del modello 770 per l’anno fiscale 2012; adesso la nuova scadenza prevista dall’esecutivo di Enrico Letta èil 20 settembre p.v. grazie alla firma del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 24 luglio 2013. Gli uffici di Palazzo Chigi hanno reso nota la firma del DPCM e quindi il tanto atteso rinvio del modello 770 ordinario e di quello semplificato èadesso ufficiale.
Modifiche contratto a termine
Il Parlamento sta mettendo mano al decreto occupazione emanato dal Governo Letta, ponendo molto attenzione alle modifiche inerenti il contratto a termine, cioèil rapporto di lavoro a tempo determinato. Questo tipo di contratto di lavoro èstato oggetto di novità già poco pi๠di un anno fa con la riforma Fornero sul lavoro, cioèla legge n. 92 del 2012 e poco pi๠di un mese fa con decreto occupazione cioèil D.L. n.76 del 2013 che sta per essere convertito il legge dello stato. Ulteriori modifiche erano stati apportati con delle novità sul contratto a progetto
Eliminato limite srl semplificata
La nuova forma societaria creata dal Governo Monti non ha riscosso il successo sperato. E’ stata un fallimento l’idea della srl ad un euro come rilevato da molti istituti di analisi, tanto che il Governo ha introdotto delle nuove modifiche. Il nuovo esecutivo di Letta infatti, rilevata la grossa difficoltà della nuova creazione, conosciuta come srl ad 1 euro, ma in realtà denominata srl semplificata, ha deciso di abolire il limite anagrafico che chiudeva le porte agli over 35.
Regime agevolato apprendisti
Il Governo ha previsto un regime agevolato per ulteriori categorie di lavoratori. Saranno inclusi infatti anche coloro che sono iscritti alle liste di mobilità e gli apprendisti. E’ stata inoltre approvata una deroga inerente all’età del lavoratore. I contributi degli apprendisti assunti dalle liste di mobilità sono stati infatti oggetto di chiarimenti da parte dell’Inps con il messaggio Inps n. 1176 del 22 luglio 2013.
Aumento contributi liberi professionisti
Brutte notizie per quanto riguarda il mondo dei liberi professionisti. Molte di queste categorie infatti vedranno un aggravio del costo dei contributi per il saldo 2012; si prevede infatti che il versamento sarà molto pi๠corposo rispetto agli anni scorsi.
Maternità metalmeccanici artigiani
I diritti delle lavoratrici in maternità sono riconosciute in una specifica sezione del contratto nazionale dei metalmeccanici e degli artigiani, cosଠcome lo sono in tutti gli altri contratti collettivi nazionali di lavoro.
Regolarità contributiva Inps
L’istituto nazionale per la previdenza sociale ha comunicato con il messaggio ufficiale numero di protocollo 11512 che dalla giornata di martedଠ22 luglio sarà possibile verificare sul portale ufficiale dell’Inps la regolarità contributiva. Ovviamente occorre avere un profilo registrato e attivo sul sito internet ufficiale dell’Inps e accedere alla propria area personale da cui poter verificare i propri dati sulla regolarità contributiva.
Modello 730 per soggetti senza sostituto di imposta
Il Parlamento ha previsto con un emendamento al decreto del Fare che i soggetti senza lavoro e che sono quindi privi del sostituto di imposta possano usare dal prossimo anno fiscale 2014 il modello 730. La novità èstata introdotta nel corso dell’analisi parlamentare del testo di legge approvato dal Governo lo scorso fine giugno.
Aumento quota Aspi per chi assume
Continuano i lavori parlamentari per migliorare i bonus assunzioni nel decreto occupazione. Gli emendamenti sembra che riusciranno a resistere alla grandi lotte parlamentari tra le varie anime della composita maggioranza che sostiene il Governo Letta. Tra le principali proposte che andranno ad aiutare e sostenere l’aumento dell’occupazione, sia per i giovani, sia per gli over 35, sarà quella inerente gli incentivi alle imprese.
Nessun emendamento flessibilità assunzioni
Sono stati azzerati gli emendamenti per aumentare la flessibilità nelle assunzioni. In particolare i provvedimenti interessati da questa notizia sono i contratti a termine; il motivo principale di questo stop èl’arrivo del prossimo Expo 2015 a Milano. Inoltre non saranno previste deroghe nemmeno sul lavoro intermittente; stessa decisione per altre tipologie di contratti di lavoro, come quello a somministrazione di lavoro a tempo determinato, oppure nel caso di lavoro accessorio e addirittura di telavoro.
Sanzione per lavoro occasionale accessorio in nero
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato dal nuovo ministro Giovannini, ex presidente dell’Istat, ha chiarito una vicenda che era stata sollevata della Direzione Territoriale del Lavoro di Modena. Il problema era inerente  alla applicazione della nuova normativa che prevede l’applicazione di sanzioni di importo molto elevato per coloro che svolgono lavoro in nero mascherato sotto la tipologia di prestazioni di lavoro occasionale accessorio.Â
Incentivo giovani a tempo indeterminato
Gli sforzi del Governo Letta si sono concentrati nelle scorse settimane riguardo al tema dell’occupazione giovanile con l’approvazione del pacchetto lavoro all’interno del cosiddetto decreto del Fare, che dovrebbe secondo le intenzioni dell’esecutivo, stimolare le assunzioni da parte delle imprese dei giovani tra i 19 e i 29 anni.
Voucher baby sitter cartacei
E’ entrato ufficialmente in vigore il bonus bebèper madri lavoratrici cosଠcome stabilito dalla legge di riforma Fornero che ha modificato totalmente questo aspetto della normativa. La legge di riforma del lavoro n. 92 del 2012 ha infatti previsto che i voucher Inps per pagare le baby sitter saranno solo di tipo cartaceo e con tagli da 10 e 20 euro.










