impresa familiare, rischi impresa

Crisi di impresa, il Fallimento sostituito dalla Liquidazione giudiziale

Con l’approvazione del decreto legislativo in attuazione della Legge delega 155/2017 con la Riforma del Fallimento, il Governo interviene nella disciplina organica per le aziende in crisi che andrà  a sostituire la legge del 1942.

impresa familiare, rischi impresa

Fra le novità  introdotte dalla Legge delega per la riforma della disciplina fallimentare, pubblicata in gazzetta il 30 ottobre 2017.ci saranno le procedure concorsuali (R.D. n. 267 del 1942, c.d. Legge fallimentare), la disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento (legge n. 3 del 2012) e il sistema dei privilegi e delle garanzie.

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Decreto fiscale, debiti fino a 1000 euro annullati

Ancora pochi giorni ed entro la giornata di lunedଠ15 ottobre verrà  reso noto il decreto fiscale collegato alla manovra, ma trapelano già  una serie di indiscrezioni sulla bozza come annunciato dal sottosegretario leghista all’Economia Massimo Bitonci.

euro, equitalia, rottamazione

Intervistato dai microfoni di Radio anch’io, Bitonci ha anticipato che le cartelle esattoriali piccole, di importo inferiore sotto i 1000 euro o i 5000 euro potrebbero essere automaticamente annullate. Cartelle del genere ammonterebbero al 55% delle cartelle totali e del valore complessivo pari a 850 miliardi interessando ben 15 milioni di contribuenti. 

Leggi il resto

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Progetto App4Sud, promuovere le App che raccontano il Mezzogiorno

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia: sono le regioni del Mezzogiorno selezionate dal progetto App4Sud che va a promuovere e valorizzare le app che meglio riescono a raccontare il Mezzogiorno.

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Il progetto App4Sud viene lanciato in occasione  del Festival dell’Innovazione che si terrà  a Palermo dal 14 al 15 novembre nell’ambito del quale verranno anche selezionate una serie di app che verranno presentate al pubblico. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Spesometro, arrivano le lettere dell’Agenzia delle Entrate

Sono in arrivo le lettere dell’Agenzia delle Entrate rivolte ai soggetti titolari di Partiva Iva che non risultino in regole con lo Spesometro. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Le lettere sono relative alla “comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti”. In sostanza se quanto dichiarato e quanto comunicato non coincide, l’Agenzia offre comunque la possibilità  di poter aderire spontaneamente al ravvedimento volontario per ridurre l’evasione. 

Leggi il resto

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro roma

Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita, al via il bando

Al via il bando di Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita: dal Ministero dello Sviluppo Economico arriva il bando volto al finanziamento di progetti di ricerca e di sviluppo nell’ambito delle tre aree di Fabbrica intelligente, Agrifood, Scienze della vita. 

lavoro, giovani, sicurezza sul lavoro roma

Sarà  possibile partecipare al bando a partire dal prossimo 27 novembre 2018, ma solo ed esclusivamente per la sezione del bando relativo alla procedura valutativa negoziale che viene già  utilizzata per gli accordi per l’innovazione. Si resta invece ancora in attesa del decreto relativo alla procedura a sportello che per il momento viene riservata solo ai progetti di piccole dimensioni e che verranno destinati solo alle regioni del Mezzogiorno.

Leggi il resto

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Ottobre 2018, le scadenze fiscali del mese

Con l’inizio del nuovo mese, si apre anche un nuovo mese di scadenze fiscali: il mese di ottobre 2018 si conferma un momento importante per le scadenze fiscali, dall’Iva, alla dichiarazione dei redditi, dall’invio telematico dello spesometro al versamento della rata in scadenza per la rottamazione delle cartelle, fino alla presentazione del modello 730/2018 integrativo.

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

1 ottobre: Spesometro e rata rottamazione. 

Era fissata al 1 ottobre la scadenza dello Spesometro con l’elenco delle fatture emesse e ricevute nel primo trimestre del 2018 e la scadenza della rata per la rottamazione delle cartelle. 

Leggi il resto

colf, contributi INPS,

Contributi INPS collaboratori domestici, la scadenza al 10 ottobre

àˆ fissata per la giornata del 10 ottobre la scadenza per il versamento dei contributi INPS per collaboratori domestici, badanti e baby sitter. 

colf, contributi INPS,

Entro la giornata del 10 ottobre dovranno essere versati i contributi INPS relativi al trimestre luglio – settembre: i contribuenti dovranno versare le stesse quote contributive di luglio anche se sarà  necessario prestare attenzione alle ferie (che cadono a luglio e agosto e devono essere correttamente conteggiate). 

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Amazon Launchpad, la piattaforma dedicata alle start up

Si chiama Amazon Launchpad ed èil nuovo servizio disponibile nella piattaforma di cui possono usufruire e beneficiare le start-up italiane: un servizio che offre alle giovani aziende la possibilità  di usufruire di una certa visibilità  per farci conoscere e per poter vendere prodotti e servizi attraverso la “vetrina” che viene ospitata da Amazon.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Amazon Launchpad èinfatti una sezione specifica della piattaforma dedicata solo ed esclusivamente alle start-up che vengono agevolate nelle strategie di internazionalizzazione, ma anche di promozione anche fuori dai confini nazionali ovviamente tramite il pagamento del servizio. 

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Decreto fiscale, i dettagli della rottamazione-ter

Prevista una nuova rottamazione, detta anche rottamazione ter delle cartelle e definizione agevolata per le liti pendenti con l’Erario: questo èquanto consentirebbe la pace fiscale contenuta nella bozza del decreto fiscale collegato alla manovra. 

euro, equitalia, rottamazione

La pace fiscale firmata 5S-Lega prevederebbe la rottamazione-ter che consentirebbe di avere a disposizione cinque anni per poter sanare le cartelle consegnate alle Entrate nel 2000-2017 per ricorrere a compensazioni, senza dover pagare sanzioni o interessi di mora. 

Leggi il resto

Manovra, fra scontrino elettronico e pace fiscale

Entrerà  in vigore a partire dal prossimo 1 gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica e nella manovra spunta anche l’ipotesi di introduzione del nuovo scontrino elettronico che si affiancherà  alla e-fattura.

L’introduzione dello scontrino elettronico era stato proposto per il 2016, ma non èmai stato effettivamente attuato: come emerge via Ansa, prenderà  invece il via il 1 gennaio 2020 e accanto alla fattura elettronica. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Fisco, come funzionano i nuovi controlli

Nuovi controlli in vista per i contribuenti italiani: l’Agenzia delle Entrate ha confermato di voler effettuare una serie di nuovi controlli sui movimenti sul conto corrente facendo riferimento ai movimenti mensili di accrediti e prelievi. Sotto controllo ci sarebbero in particolare tante richieste di giustificazioni da parte delle Entrate per il momento sull’anno 2014 e successivamente per gli altri anni. 

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Sotto controllo, i movimenti giornalieri che risultano superiori a 1000 euro e quelli mensili superiori a 5000 euro. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fattura elettronica precompilata in arrivo, le novità  dell’Agenzia

Entrerà  in vigore a partire dal prossimo 1° gennaio 2019 l’obbligo di emissione della fattura elettronica e dall’Agenzia delle Entrate continuano ad arrivare una serie di servizi on line in grado di migliorare la gestione delle fatture elettroniche da parte degli operatori e dei loro intermediari.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Allo studio attualmente ci sarebbero una serie di interventi su Fatture e corrispettivi per poter facilitare la compilazione delle fatture elettroniche. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Partite IVA, come passare dal regime semplificato a quello forfettario

Dal regime semplificato a quello forfettario: le partite IVA hanno la possibilità  di poter effettuare il passaggio come ricorda la risoluzione n. 64/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate. 

Qual èla decorrenza da rispettare e quali sono i costi del passaggio? 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Il contribuente che ha sempre svolto la propria attività  in regime di contabilità  semplificata pur possedendo i requisiti necessari per accedere al regime forfettario, puಠpassare al nuovo regime che per l’anno successivo che potrà  essere anche diverso rispetto a quello del periodo d’imposta dell’anno precedente.

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Spesometro 2018, ravvedimento e sanzioni

Era fissata per il 1° ottobre 2018 la scadenza per l’invio telematico dello Spesometro: l’invio doveva essere effettuato in via telematica attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate con l’invio dei dati relativi al primo semestre  tramite il portale fatture e corrispettivi dell’Agenzia. 

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Ma che cosa accade al contribuente che non ha rispettato la scadenza? Non tutto èperduto perchè possibile potersi mettere in regola sanando la propria posizione. 

Vediamo come funziona il ravvedimento operoso per l’omissione o l’errata trasmissione dei dati delle fatture. 

Leggi il resto