evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Rottamazione ter, arrivano i moduli di adesione

Rottamazione ter al via: l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha già  messo a disposizione tutti gli strumenti per consentire ai contribuenti di presentare la domanda e per poter aderire alla rottamazione ter come previsto dall’articolo 3 del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2019 (Dl 119/2018). 

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

La rottamazione ter consente ai contribuenti di poter sanare le cartelle esattoriali affidate all’agente della riscossione dal 2000 al 2017: la somma originariamente dovuta all’Agenzia va pagata per intero, anche se non viene prevista l’applicazione di sanzioni e interessi. 

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Pace fiscale, al via dal 13 novembre

Tutto pronto per la pace fiscale: l’Agenzia delle Entrate informa che si parte nella giornata di martedଠ13 novembre per poter aderire alle nuove sanatorie versando gli importi dovuti privi di sanzioni e interessi per chi si avvale della definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento.

euro, equitalia, rottamazione

I termini sono invece diversi in base al tipo di atto ed ecco quanto chiarisce l’Agenzia delle Entrate che chiarisce quali sono gli atti definibili: 

Leggi il resto

Resto al sud, previsto l’ampliamento della platea?

Novità  in vista per l’incentivo Resto al Sud e il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

Le novità  potrebbero far capolino già  nella prossima legge di bilancio e in sostanza si potrebbe prevedere l’ampliamento della platea dei destinatari del bando.

Fino a questo momento resto al Sud viene riservato a una platea di giovani di età  fino ai 35 anni che siano residenti o pronti a trasferirsi al Sud per impegnarsi nell’avvio di imprese dell’industria e dei servizi.

Resto al Sud èl’attuale incentivo a sostegno della nascita di nuove attività  imprenditoriali che vengono avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Tasse, le scadenze fiscali di novembre 2018

Anche novembre 2018 si conferma un mese ricco di scadenze fiscali fra rate dei contributi INPS, liquidazione IVA trimestrale su opzione o naturale, IVA dei contribuenti mensili e imposte sui redditi. 

Vediamo nel dettaglio le scadenze fiscali del mese. 

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

12 novembre 2018

Consegna e trasmissione 730 integrativo entro il 12 novembre 2018 da parte di CAF e professionisti abilitati dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate in modalità  telematica i dati contenuti nelle dichiarazioni integrative 730/2018 e i relativi modelli 730-4 integrativi.

Leggi il resto

Bando StartCoop 2018, domande fino al 31 ottobre

C’ tempo fino a mercoledଠ31 ottobre per poter partecipare al bando StartCoop 2018, il concorso indetto per poter finanziare nuove imprese cooperative nella regione Emilia Romagna.

Nel bando (qui nel dettaglio) sono spiegati tutti i dettagli: le domande di partecipazione con gli allegati richiesti devono essere presentate entro e non oltre 31 ottobre 2018 o via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure possono essere spedite come posta ordinaria, indirizzata a CONFCOOPERATIVE FORLI’-CESENA – Via Battuti Rossi n. 6/A – 47121 Forlଠ(FC). In alternativa possono anche essere inviate a mano, presso la Segreteria di Confcooperative sita in Via Battuti Rossi n. 6/A – Forlà¬.

Leggi il resto

burocrazia, lavoro, imprese, primo maggio

Fisco e burocrazia, le 100 scadenze che strozzano le imprese

Oltre 100 le scadenze fiscali e burocratiche che finiscono con lo strozzare le piccole e le medie imprese:  la denuncia dell’Ufficio Studi della Cgia conferma che anche per il 2019 saranno circa 100 le scadenze che le imprese sono tenute a onorare.

burocrazia, lavoro, imprese, primo maggio

Particolarmente colpite sono le imprese di piccola dimensione che intrattengono scambi commerciali con l’estero lavorando nel settore di import ed export. Anche per il 2019 la pressione fiscale italiana dovrebbe attestarsi intorno al 41,8%, lo stesso livello del 2018 mentre il numero delle scadenze fiscali èdestinato ad impennarsi.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fattura elettronica fra privati, sei mesi senza sanzioni

Entrerà  in vigore dal prossimo 1 gennaio 2019 la fattura elettronica anche fra privati come previsto dal decreto fiscale collegato alla legge di bilancio: lo stesso decreto prevede perಠun primo periodo di transizione e di agevolazione. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

In sostanza i primi sei mesi saranno senza sanzioni anche se ovviamente la mancata applicazione delle sanzioni sarà  relativa solo ed esclusivamente a comportamenti non sottoposti a multa che dipendono anche del ritardo. 

Il decreto parla della necessità  di ridurre sui privati gli effetti negativi dei possibili ritardi conseguenti all’adeguamento ai sistemi informatici. 

Leggi il resto

modello 730, detrazione

Modello 730 integrativo, la scadenza al 25 ottobre

Ancora poche ore a disposizione  disposizione per potersi mettere in regola con la dichiarazione integrativa per il 730 per ottenere eventuali rimborsi Irpef: per la presentazione c’ tempo fino a giovedଠ25 ottobre 2018.

modello 730, detrazione

Ricordiamo che il modello 730 integrativo viene utilizzato solo ed esclusivamente nel caso in cui si sia dimenticato di inserire oneri deducibili o detraibili e dati relativi a bonus fiscali che danno diritto ad un rimborso d’imposta: la correzione favorisce il rimborso fiscale, ma ènecessario usare il modello integrativo rivolgendosi o a un Caf o ad un professionista abilitato.

Leggi il resto

spese, istat

ABI, nuove regole per i pagamenti in contante

Scatteranno dal 2019 le nuove regole per i pagamenti in contante: le nuove regole previste dall’ABI, Associazione Bancaria italiana, scatteranno a partire dal 1 gennaio 2019 e investiranno pagamenti in contanti, assegni e libretti nominativi, in vista della normativa antiriciclaggio. Le regole sono pi๠rigide e prevedono anche sanzioni piuttosto salate. 

spese, istat

Novità  in vista per i contanti: i pagamenti in contanti non potranno pi๠superare i 3.000 mila euro, come stabilito dal comunicato dell’ABI. La vera novità  consiste nel fatto che non sarà  pi๠possibile effettuare dei trasferimenti di denaro contante, ma neppure di titoli nominativi o al portatore tra due soggetti privati. Sarà  sempre necessario ricorrere all’intermediazione di un istituto bancario.

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Pace fiscale, i punti dell’accordo sul condono

àˆ pace fatta fra Lega e Movimento 5Stelle: raggiunto l’accordo nel Consiglio dei Ministri di ieri, nel decreto fiscale sono stati inseriti dei cambiamenti, in particolare l’eliminazione della non punibilità  penale e lo scudo per i capitali all’estero. 

euro, equitalia, rottamazione

La pace fiscale al momento si articola in cinque punti diversi, la rottamazione ter, la dichiarazione integrativa, i mini debiti cancellati, le liti fiscali, il saldo e stralcio che verrà , secondo quanto anticipato, inserito in sede di conversione del decreto. 

Leggi il resto

governo

Consiglio dei ministri, approvato il decreto fiscale

Un Consiglio dei Ministri convocato d’urgenza dopo la querelle dei giorni scorsi e la stesura definitiva del decreto fiscale in pieno accordo fra le parti politiche: questo èquanto conferma il premier Giuseppe Conte al termine dei Consiglio dei Ministri di oggi. 

governo

Via la non punibilità  penale e lo scudo per i capitali all’estero: questi i punti cruciali rivisti all’interno del decreto fiscale accusato di manipolazione due giorni fa da Di Maio. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Fatturazione elettonica, stop alla non sanzionabilità  per i primi sei mesi

àˆ quasi in dirittura d’arrivo l’entrata in vigore fatturazione elettronica il prisma 1 gennaio 2019: nel decreto fiscale parallelo alla manovra 2019 approvato dal Consiglio dei Ministri sulla fatturazione elettonica, arrivano importanti novità .

Sono due nel dettaglio le novità  introdotte in materia, vale a dire la non sanzionabilità  e la tempistica di emissione. 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Il decreto conferma la “non sanzionabilità â€ relativa ai ritardi nella trasmissione delle e-fatture confermando quando anticipato già  dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 13/E del 2 luglio 2018.

Leggi il resto

impresa familiare, rischi impresa

Crisi di impresa, il Fallimento sostituito dalla Liquidazione giudiziale

Con l’approvazione del decreto legislativo in attuazione della Legge delega 155/2017 con la Riforma del Fallimento, il Governo interviene nella disciplina organica per le aziende in crisi che andrà  a sostituire la legge del 1942.

impresa familiare, rischi impresa

Fra le novità  introdotte dalla Legge delega per la riforma della disciplina fallimentare, pubblicata in gazzetta il 30 ottobre 2017.ci saranno le procedure concorsuali (R.D. n. 267 del 1942, c.d. Legge fallimentare), la disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento (legge n. 3 del 2012) e il sistema dei privilegi e delle garanzie.

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Decreto fiscale, debiti fino a 1000 euro annullati

Ancora pochi giorni ed entro la giornata di lunedଠ15 ottobre verrà  reso noto il decreto fiscale collegato alla manovra, ma trapelano già  una serie di indiscrezioni sulla bozza come annunciato dal sottosegretario leghista all’Economia Massimo Bitonci.

euro, equitalia, rottamazione

Intervistato dai microfoni di Radio anch’io, Bitonci ha anticipato che le cartelle esattoriali piccole, di importo inferiore sotto i 1000 euro o i 5000 euro potrebbero essere automaticamente annullate. Cartelle del genere ammonterebbero al 55% delle cartelle totali e del valore complessivo pari a 850 miliardi interessando ben 15 milioni di contribuenti. 

Leggi il resto