voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Nuova Sabatini, le domande dal 7 febbraio

Al via le domande per usufruire degli incentivi della Nuova Sabatini per le PMI che acquistano macchinari nuovi: il Ministero ha riaperto le domande a partire dal 7 febbraio, data dalla quale èdi nuovo possibile poter presentare nuove istanze di finanziamento agevolato che consente di acquistare o di usufruire in leasing  di macchinari, software e tecnologie digitali.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Le domande sono state riaperte visti i nuovi stanziamenti previsti dalla manovra 2019 che ha destinato alla Nuova Sabatini 480 milioni di euro. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Saldo a stralcio automatico delle cartelle fino a mille euro, blocco dell’Inps

Arriva direttamente dal Presidente Inps Tito Boeri il blocco del saldo e stralcio automatico delle cartelle fino a mille euro. Nel corso dell’Audizione in Senato del 4 febbraio 2019, Boeri ha confermato tutte le problematiche emerse negli ultimi giorni in merito allo stralcio cartelle.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

L’istituto sta aspettando risposte alla misura contenuta nel Decreto Fiscale n. 119/2018 nell’attesa ha deciso di non autorizzare l’istanza per la cancellazione automatica delle mini cartelle che rientrano nel periodo di tempo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010.

Leggi il resto

Tutti i difetti del redditometro 2012

Esterometro, come funziona il nuovo adempimento

Si chiama esterometro ed èuno dei nuovi strumenti introdotti dal Governo ed entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2019 in concomitanza dell’introduzione della fatturazione elettronica. L’appuntamento con la comunicazione dell’esterometro èfissata per 28 febbraio 2019, ma di che osa si tratta esattamente? 

Tutti i difetti del redditometro 2012

La comunicazione dei dati dell’esterometro prevede che i soggetti passivi trasmettano telematicamente all’Agenzia delle Entrate tutti  dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi che siano state effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, eccezion fatta per quelle per le quali èstata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche tramite le modalità  previste dall’obbligo di fattura elettronica. 

Leggi il resto

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Febbraio 2019, le scadenze fiscali del mese

Febbraio èun mese relativamente corto, ma non mancano due appuntamenti fiscali da segnare sul calendario del mese. Vediamole nel dettaglio. 

15 febbraio: entro il 15 febbraio i soggetti IVA dovranno registrare le fatture differite relative ai beni consegnati e spediti nel mese di gennaio. Gli operatori della grande distribuzione dovranno effettuare la registrazione dei corrispettivi. 

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Il 15 febbraio èanche l’ultima data utile per regolarizzare le imposte non versate a gennaio: sarà  possibile mettersi in regola direttamente online utilizzando il modello F24 disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate). 

Leggi il resto

canone rai, richiesta di esonero

Canone Rai, come pagare con modello F24

Ancora pochi giorni a disposizione per poter chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai: c’ tempo fino al prossimo 31 gennaio 2019 per poter inoltrare la richiesta, ma anche per poter pagare in una soluzione unica il canone. 

canone rai, richiesta di esonero

Ricordiamo che attualmente il canone, pari a 90 euro all’anno, viene addebitato direttamente sulla bolletta elettrica in dieci rate da nove euro ciascuna da gennaio a ottobre: chi possiede i requisiti necessari puಠrichiedere l’esenzione, ma chi lo desideri, puಠdecidere di pagare il canone in una soluzione unica o a rate utilizzando il modello F24.

Leggi il resto

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Rinnovo modello Isee 2019, il rinnovo entro il 30 aprile

àˆ scaduto lo scorso 15 gennaio il termine ultimo per il rinnovo del modello ISEE 2019, indispensabile per poter accedere al saldo e stralcio delle cartelle, riservato ai contribuenti in grave e comprovata difficoltà  economica, ma indispensabile anche per richiedere il reddito di cittadinanza o per avere agevolazioni scolastiche, sanitarie e bonus per le famiglie.

servi iswelfare, reddito di cittadinanza,, carta famiglia, dsu,rei, carta acquisti, sia, social card

Il modello ISEE indica l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, utile per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie: tutti gli ISEE elaborati nel 2018 sono scaduti il 15 gennaio 2019, ma èpossibile richiedere il rinnovo. 

Leggi il resto

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Doppio bonus, per le imprese che assumono under 35 al Sud

Arriva un doppio sconto per le imprese che assumeranno nel Mezzogiorno: confermata insomma la possibilità  di rendere compatibili le agevolazioni previste per chi assume onde 35 già  beneficiari del reddito di cittadinanza. 

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Il pratica il Bonus Resto al Sud diventa compatibile con le assunzioni di chi percepisce il reddito di cittadinanza: prevista la decontribuzione al 100% per i contratti stabili ad under35 o disoccupati da pi๠di 6 mesi al Sud come conferma la manovra del 2019-20. 

E visto che i contributi del Bonus Sud sono limitati, gli incentivi legati alle mensilità  di reddito arriveranno all’impresa sotto forma di credito d’imposta. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Errore nella fatturazione elettronica, come rimediare

àˆ scattato dal 1° gennaio 2019 per le partite IVA l’obbligo di fatturazione elettronica, una novità  che sta creando qualche problema almeno agli inizi agli operatori. Ma che cosa accade quando si verifica un errore nella compilazione della fattura elettronica al Fisco attraverso il Sistema di Interscambio (SdI)?

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

In questo caso èpossibile effettuare anche l’annullamento della fattura purchè non sia stata ancora inviata: la fattura potrà  ancora essere modificata e inviata al SdI con lo stesso numero e con lo stesso file. 

Leggi il resto

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

Assicurazione per le casalinghe, le novità 

Novità  in vista per l’assicurazione per le casalinghe che viene modificata in seguito all’approvazione delle Legge di Bilancio: in attesa dei decreti attuativi che dovrebbero arrivare a giugno, sono ufficiali i cambiamento di alcuni parametri relativi all’assicurazione. 

assicurazione , colf aire, libretto famiglia

L’assicurazione resta obbligatoria e viene come sempre corrisposta all’Inail: fra le novità  di quest’anno il premio che raddoppia e passa da 12,91 a 24 euro, l’inserimento di una prestazione una tantum il periodo di copertura che passa da 65 a 67.

Leggi il resto

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Reddito di cittadinanza, gli incentivi per imprese e autonomi che assumono

Tutto pronto per il reddito di cittadinanza che dovrebbe partire ad aprile, ma con l’arrivo del decreto si chiariscono anche le modalità  e gli incentivi previsti per aziende e autonomi che assumano lavoratori che percepiscano il reddito di cittadinanza incentivando l’inserimento nel mondo del lavoro. Previsti una serie di benefici che vengono applicati se effettivamente si prevede un aumento dei livelli occupazionali dell’azienda, cioèdi assunti a tempo indeterminato. 

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Le imprese che assumono a tempo pieno e indeterminato un lavoratore che percepisce il reddito di cittadinanza puಠusufruire di un esonero contributivo pari all’importo dell’assegno che il beneficiario percepisce a titolo di reddito. L’agevolazione verrà  applicata alla durata pari alla differenza fra 18 e il numero di mesi di percezione del reddito, ma l’agevolazione deve durare almeno cinque mesi. 

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Agenzia delle Entrate, i nuovi modelli dichiarativi del 2019

Dopo le bozze, arrivano i definitivi:  l’Agenzia delle Entrate ha cominciato a rendere noti i modelli dichiarativi 2019 che dovranno essere utilizzati per la dichiarazione dei redditi 2019, relativa al periodo di imposta 2018. Si tratta del 730, 770, Cupe, CU, IVA, IVA 74-bis. 

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Incluso anche il modello 730 ovviamente, che interessa i lavoratori dipendenti e i pensionati con tante novità  incluse le nuove detrazioni previste dalla Legge di Bilancio. In totale sono sei provvedimenti pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, relativi ai modelli 730, 770, Cupe, CU, IVA, IVA 74-bis, con le relative istruzioni.

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Regime forfettario agevolato 2019, i nuovi requisiti di accesso

Introdotto dal primo gennaio 2015, il regime fiscale forfettario èstato modificato a partire dal 1° gennaio 2019 dalla Legge n 145/2018 e di conseguenza sono cambiati anche i requisiti di accesso per il regime fiscale naturale per Imprenditori e Liberi Professionisti con tassazione sostitutiva degli effetti dell’IRPEF, dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività  di impresa, arti o professioni.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Il Regime Forfettario resta un regime fiscale agevolato, per incentivare l’apertura e la gestione di attività  commerciali o professionali di piccole dimensioni e prevede pertanto minori oneri economici da sostenere. 

Leggi il resto

bonus pubblicità

Bonus pubblicità , le domande fino al 31 gennaio 2019

C’ tempo fino al 31 gennaio dell’anno 2019 per poter presentare la documentazione necessaria per la richiesta del bonus pubblicità  2018: si tratta di un credito d’imposta per le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. 

bonus pubblicità 

Per poter beneficiare dell’agevolazione ènecessario che l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati superi di almeno dell’1% l’importo degli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi d’informazione nell’anno precedente.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Agenzia delle Entrate, le nuove detrazioni del 730/2019

L’Agenzia delle Entrate ègià  pronta alla nuova stagione dichiarativa e pubblica le bozze del 730/2019 che riguarda  lavoratori dipendenti e pensionati: bozza del nuovo 730 puಠessere già  consultata sul sito dell’Agenzia e mostra le nuove detrazioni che sono state introdotte con la manovra economica 2018.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Ristrutturazioni, bonus giardini o trasporti, sono fra le voci delle nuove detrazioni inserite. 

Previste le detrazioni sui lavori di ristrutturazione: vengono confermate le principali agevolazioni su ristrutturazione edilizie al 50% e bonus energia al 65% nella misura degli anni precedenti. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Stralcio delle cartelle fino a 1000 euro, come verificare la cancellazione

Con la legge di bilancio arriva lo stralcio delle cartelle fino a 1.000 euro come èstato effettuato dall’Agenzia Entrate Riscossione al 31 dicembre 2018. 

Ma come verificare che siano state effettivamente cancellate? L’Agenzia delle Entrate infatti non ha inviato comunicazione alcuna al contribuente per cui per essere veramente certi della cancellazione, èpossibile effettuare una verifica personale o recandosi direttamente  agli sportelli degli uffici AdER presenti sul territorio oppure controllando attraverso il sito dell’Agenzia. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

In questo caso per verificare l’estinzione del debito sarà  necessario accedere alla propria posizione debitoria all’interno dell’area riservata ed essere pertanto in possesso delle credenziali di riferimento. 

Leggi il resto