L’Agenzia delle Entrate è già pronta alla nuova stagione dichiarativa e pubblica le bozze del 730/2019 che riguarda lavoratori dipendenti e pensionati: bozza del nuovo 730 può essere già consultata sul sito dell’Agenzia e mostra le nuove detrazioni che sono state introdotte con la manovra economica 2018.
Ristrutturazioni, bonus giardini o trasporti, sono fra le voci delle nuove detrazioni inserite.
Previste le detrazioni sui lavori di ristrutturazione: vengono confermate le principali agevolazioni su ristrutturazione edilizie al 50% e bonus energia al 65% nella misura degli anni precedenti.
Confermato anche il bonus giardini, introdotto lo scorso anno e che consiste in una detrazione al 36%, fino a un massimo di 5mila euro relativo a lavori di sistemazione a verde di aree scoperte private, a impianti di irrigazione, alla realizzazione pozzi, ai giardini pensili alle coperture a verde.
Vengono anche introdotte le detrazione per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3: gli interventi dovranno essere finalizzati alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica.
Il sisma bonus è all’80% per il passaggio a una classe di rischio inferiore, all’85% se il passaggio è a due classi di rischio inferiori.
Prevista la detrazione del 19% sui premi per assicurazioni contro il rischio di eventi calamitosi per le unità ad uso abitativo.
Particolarmente attesa è la detrazione degli abbonamenti al trasporto pubblico: viene prevista la detrazione IRPEF del 19% per abbonamento al trasporto pubblico fino a 250 euro.
Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il 730 precompilato a partire dal 15 aprile, i termini di presentazione sono gli stessi dell’anno scorso: entro il 23 luglio, oppure il 7 luglio per chi effettua la dichiarazione tramite il sostituto d’imposta.
ABBONAMENTI AI MEZZI PUBBLICI, COME FUNZIONANO LE DETRAZIONI
PHOTO CREDITS | THINKSTOCK