Il 30% oppure il 40% calcolato sulla retribuzione di riferimento e, in specifici casi, a fronte dell’applicazione di una detrazione pari al 9% dell’indennità giornaliera. E’ questa la “formula” da applicare per il calcolo della disoccupazione agricola, ovverosia dell’indennità che l’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, riconosce ai lavoratori del settore nel rispetto dei requisiti.
Innanzitutto c’èda dire che il numero massimo di giornate di disoccupazione che si possono riconoscere èpari a quelle lavorate in un anno, ovverosia 365 o 366 in caso di anno bisestile, a fronte poi della detrazione del numero di giornate di lavoro agricolo o, eventualmente non agricolo, e di tutte quelle altre giornate non indennizzabili o indennizzate a vario titolo come ad esempio la maternità , la malattia o l’infortunio.
Il calcolo dell’indennità di disoccupazione ordinaria, pagata dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), èfunzione, rispettati e maturati i requisiti, del salario medio giornaliero che èstato percepito dal lavoratore; oppure, se questo valore risulta essere inferiore, da una quota pari al 30% della retribuzione convenzionale. Questo vale perಠsolo per i lavoratori del settore agricolo.
A precisarlo, attraverso il proprio sito Internet, èproprio l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale nel sottolineare inoltre come l’indennità di disoccupazione ordinaria venga corrisposta per un numero di giorni coincidente con quelli effettivi di lavoro nell’anno di riferimento. Per maturare i requisiti per il percepimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione occorre, tra l’altro, che dalla data in cui ècessato il rapporto di lavoro il lavoratore, nei due anni precedenti, abbia maturato almeno 52 settimane di contribuzione.
Il lavoro in Italia scarseggia, specie quando si parla dei giovani. Attualmente, infatti, l’Italia presenta un tasso di disoccupazione complessivo inferiore alla media europea, ma la disoccupazione giovanile ètale che circa un giovane su tre èa spasso.
Servono quindi nel nostro Paese non solo politiche per il lavoro, ma anche per la formazione al fine di fare in modo che i giovani possono avere quelle qualifiche e quella specializzazione tale da intercettare la domanda di lavoro da parte delle imprese.
Per i giovani lasciare la casa dei genitori èsempre pi๠difficile a causa spesso dell’elevato costo degli affitti, specie nelle grandi città . Questo frena la mobilità sociale, ma anche l’occupazione con la conseguenza di un tasso di disoccupazione giovanile che nel nostro Paese èaltissimo. Anche per rispondere a questa emergenza, nella Regione Toscana èin rampa di lancio un pacchetto di misure per il sostegno all’affitto, a favore dei giovani, grazie ad una dotazione finanziaria pari a ben 45 milioni di euro.
Trattasi, in particolare, di fondi stanziati ed assegnabili a valere sul triennio dal 2011 al 2013, a fronte della prima tranche di questi fondi, pari a 15 milioni di euro, che potrà essere distribuita in tempi relativamente brevi visto che il primo Bando in merito sarà aperto nel prossimo mese di novembre del 2011.
A partire dall’1 ottobre scorso in Italia molte prestazioni pensionistiche ed assistenziali si richiedono solo ed esclusivamente online, ovverosia presentando la domanda attraverso i canali Web, direttamente in proprio, oppure indirettamente avvalendosi di un operatore Inps, oppure del supporto di un Patronato.
Tra queste richieste da presentare solo online rientra anche la domanda per ottenere l’assegno integrativo di mobilità che, quindi, dall’1 ottobre scorso, dopo la scadenza del necessario periodo transitorio, non potrà pi๠essere richiesto presentando domanda su carta presso gli uffici dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps).
Dopo aver dato uno sguardo agli stipendi dei dipendenti pubblici in Italia, oggi andiamo ad osservare la situazione riguardo allo stipendio medio italiano dei lavoratori nazionali.
Le disposizioni contrattuali vigenti prevedono per i lavoratori un numero annuo di permessi giornalieri retribuiti che corrispondono a giorni non pi๠considerati festività .
Nell’arco di ogni anno i giorni di permesso ex festività sono cinque: il 19 marzo (San Giuseppe), il 13 maggio (Ascensione), il 3 giugno (Corpus Domini), il 29 giugno (Santi Pietro e Paolo) e il 4 novembre (Unità Nazionale).
Il datore di lavoro èlegittimato a licenziare un proprio dipendente per scarso rendimento qualora sulla base della valutazione complessiva dell’attività lavorativa svolta dal lavoratore venga provata una violazione della diligente collaborazione dovuta dal dipendente, cosଠcome pure èlegittimo il licenziamento per scarso rendimento nel caso in cui il lavoratore manifesti un atteggiamento negligente protratto nel tempo e non modificato a seguito dei richiami dei suoi superiori.
In caso di malattia dei dirigenti di azienda si applica la stessa norma prevista per i lavoratori dipendenti, ossia l’articolo 2110 del codice civile, che prevede in caso di malattia il diritto alla retribuzione o a un’indennità nella misura e per il periodo di tempo stabilito dalle leggi speciali, dagli usi o secondo equità .
Lo stesso articolo, inoltre, prevede che l’imprenditore, una volta decorso il periodo durante il quale il lavoratore malato ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, puಠrecedere dal contratto.
La Corte di Cassazione ha stabilito che èlegittimo il licenziamento di un lavoratore che accusa il datore di lavoro di condotta violenta denunciata come infortunio sul lavoro.
Il riferimento èla sentenza n. 24138 del 29 novembre 2010, con la quale èstata giudicata la vicenda che vede come protagonista una lavoratrice che, dopo essere stata pi๠volte invitata dal suo datore di lavoro a ritornare alla sua postazione, da cui si era allontanata senza autorizzazione, èstata ulteriormente invitata a ritornare al suo posto con una presa per il braccio da parte del datore di lavoro.
E’ in vigore da poche ore la la legge 183, meglio conosciuta come Collegato lavoro, approvata il 4 novembre e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 262 del 9 novembre.
Le novità introdotte da questa nuova legge in materia di lavoro sono diverse e interessano pi๠categorie di lavoratori, a partire dall’abbassamento dell’età per poter sottoscrivere un contratto di apprendistato, che passa a 15 anni dai 16 precedentemente richiesti, pur sussistendo l’obbligo di istruzione.
Per molti riuscire ad ottenere una pensione pari all’80% dello stipendio èun sogno che non diventerà mai realtà . Per questo motivo sono tantissime le persone che hanno scelto di mettere a punto un piano integrativo per integrare l’assegno mensile della pensione.
A spaventare non èsolo l’entità dell’assegno ma anche il rischio sempre pi๠elevato di dover affrontare intervalli piuttosto lunghi senza ottenere alcun tipo di versamento.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23224 del 17 novembre 2010 ha chiarito alcuni dubbi interpretativi in merito al licenziamento durante il periodo di prova.
La fattispecie èdisciplinata dall’art. 2096 del codice civile, il quale al 3° comma stabilisce che “durante il periodo di prova ciascuna delle parti puಠrecedere dal contratto, senza l’obbligo di preavviso o d’indennità . Se perಠla prova èstabilita per un tempo minimo necessario, la facoltà di recesso non puಠesercitarsi prima della scadenza del termine“.
La circolare ministeriale del 1 dicembre 2004 riconosce il diritto alla maternità anticipata o obbligatoria anche in caso di scadenza del contratto di lavoro, mentre la sentenza della Corte Costituzionale n. 405/2001 lo riconosce anche in caso di licenziamento per giusta causa, dovuto ad una colpa grave della lavoratrice.
La disciplina, tuttavia, varia seconda del periodo di tempo che intercorre tra la scadenza del contratto e la presunta data del parto.
In presenza di determinati requisiti assicurativi, sanitari e contributivi, il lavoratore puಠottenere la concessione da parte dell’Inps di uno o pi๠cicli di cure termali che hanno lo scopo di ritardare, prevenire o rimuovere una forma di invalidità .
Le cure termali, in particolare, spettano ai lavoratori sia autonomi che dipendenti che versano il contributo IVS, ai lavoratori dipendenti che non hanno esercitato l’opzione relativa bonus per posticipare il pensionamento, purchè non siano titolari di pensione di anzianità o di un trattamento pensionistico anticipato e non abbiano compiuto l’età pensionabile, ai dipendenti Inps e ai lavoratori parasubordinati che presentano i requisito con i soli contributi relativi alla gestione separata.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.