Coworking, il bando per il finanziamento di voucher per coworkers della Toscana

Al via le nuove iniziative della Regione Toscana per la promozione dell’autoimprenditorialità  sul territorio, attraverso l’incentivo del coworking per impostare uno stile di lavoro innovativo: il bando rientra all’interno del progetto Giovanisଠche consente l’erogazione di voucher individuali a supporto del lavoro autonomo, consentendo l’accesso  alle partite Iva agli spazi di coworking accreditati. 

L’iniziativa punta al lancio della condivisione di un ambiente di lavoro in grado di stimolare l’attività  autoimprenditoriale, in particolare da parte dei giovani coworkers dato che la condivisione degli spazi favorisce anche la collaborazione e lo scambio di idee. 

Prestiti garantiti ai giovani per fare impresa

Richiedere prestiti garantiti fino a 250 mila euro, destinati ai giovani, per avviare nuove attività  d’impresa. Succede con “Fare Impresa”, una linea progettuale che fa parte di “Giovani Sଔ, un piano per il sostegno all’occupazione giovanile già  attivo da qualche mese a questa parte nella Regione Toscana.

In merito l’Amministrazione regionale, attraverso il sito Internet istituzionale, ha fatto presente come per i prestiti garantiti ai giovani per fare impresa siano già  stati aperti da alcune settimane gli sportelli Fidi Giovani. La misura sta ottenendo un buon successo se si considera che ad oggi sono state presentate oltre sessanta richieste per oltre 6 milioni di euro complessivi di prestiti agevolati in quanto èprevisto un abbattimento degli interessi.

Finanziamenti Banca CR Firenze per le PMI

Un plafond pari a ben 1 miliardo di euro da destinare allo sviluppo delle piccole e medie imprese sul territorio. E’ questo l’accordo, peraltro rinnovato, che èstato siglato dalla Banca CR Firenze, appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, e dall’Unione Industriale Pratese.

A sostegno del sistema produttivo nella Regione Toscana l’accordo prevede non solo il sostegno di natura finanziaria, ma anche una collaborazione banca-impresa attraverso l’attivazione di nuovi canali di ascolto e di dialogo.

Progetto GiovaniSଠRegione Toscana si estende

Nella Regione Toscana il Progetto GiovaniSଠèstato ulteriormente esteso andando ora ad interessare anche i Comuni dell’Amiata grossetano, ovverosia quelli di Semproniano, Arcidosso, Seggiano, Casteldelpiano, Santa Fiora, Castell’Azzara, Roccalbegna e Cinigiano.

A darne notizia èil sito Internet della Regione Toscana dopo che il Governatore Enrico Rossi, i Sindaci dei Comuni interessati e Leonardo Marras, il presidente della Provincia di Grosseto, hanno firmato un apposito protocollo di intesa.

Investire nei giovani col prestito d’onore

Nella Regione Toscana i giovani, nel rispetto dei requisiti previsti per l’accesso alla misura, possono ottenere un prestito d’onore fino a 50 mila euro a patto di avere un’età  non superiore ai 35 anni. Trattasi di una delle azioni di sostegno all’occupazione ed alla formazione di “Giovani sଔ, un progetto che èpartito nei mesi scorsi, e per il quale èstato il Governatore Enrico Rossi a fare il punto della situazione in vista del nuovo anno.

In particolare, con il prestito d’onore per i giovani l’Amministrazione regionale mira a permettere anche ai figli di famiglie meno abbienti a finanziare la loro formazione magari con corsi di specializzazione, master e dottorati anche in un Paese estero.