Operazioni escluse dalla black list

Scade oggi la possibilità  di effettuare correzioni black list per evitare sanzioni, tuttavia l’Agenzia delle Entrate con la circolare 2/E del 28 gennaio ha fornito gli ultimi chiarimenti in merito all’obbligo di comunicazione delle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi facenti parte della lista nera.

La circolare anzitutto prevede la riduzione della sanzione a un ottavo del minimo nel caso in cui gli errori commessi nella compilazione vengano sanati entro un anno dall’omissione o dall’errore.

Leggi il resto

Obbligo del contraddittorio per redditometro

Partirà  da marzo il cosiddetto redditometro, ossia la nuova forma di accertamento basata su uno specifico software che verificherà  la congruenza tra il reddito dichiarato dal contribuente e le spese da lui stesso sostenute.

Una delle particolarità  di questa nuova forma di accertamento definito “sintetico” èche la normativa prevede l’obbligo del contraddittorio, in altre parole èobbligatorio instaurare il contraddittorio prima dell’atto di rettifica, contrariamente alla precedente disciplina che prevedeva la facoltà  del contribuente di giustificare l’incongruenza tra reddito dichiarato e spese sostenute.

Leggi il resto

Correzioni black list per evitare sanzioni

Tutti coloro che hanno compilato e trasmesso la comunicazione relativa alle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi che rientrano nella cosiddetta black list hanno tempo fino al 31 dicembre per correggere gli errori commessi ed evitare cosଠdi incorrere in sanzioni.

La sanatoria senza sanzioni, concessa dal fisco in forza della circolare 54/E del 28 ottobre 2010, riguarda ogni tipologia di errore commesso nella compilazione del modello, a partire da irregolarità  nella compilazione dei dati fino ad arrivare ad errori nell’indicazione degli importi o nell’omissione di acquisti o vendite.

Leggi il resto

Comunicazione annuale dati Iva entro febbraio anche per i debitori

Con la circolare 1/E del 25 gennaio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che tutti i soggetti passivi Iva hanno la possibilità  di presentare entro febbraio la dichiarazione annuale in maniera indipendente dalla presentazione del modello Unico, sottraendosi cosଠall’obbligo dell’ulteriore adempimento della comunicazione dati.

La stessa circolare precisa che la dichiarazione annuale in forma autonoma rispetto a quella unificata puಠessere presentata da tutti i soggetti passivi Iva, sia debitori che creditori, andando cosଠad eliminare la disparità  di trattamento tra le due categorie di soggetti.

Leggi il resto

Giustificazione anomalie studi di settore

Scade il 31 gennaio 2011 la possibilità  concessa dall’Agenzia delle Entrate ai contribuenti di inviare per via telematica le eventuali anomalie derivanti dagli studi di settore, ossia il mancato allineamento ai risultati di Gerico in relazione all’anno 2009.

Come dicevamo si tratta di una possibilità  e non di un obbligo, in quanto il fisco ha voluto concedere ai contribuenti uno strumento che consentisse loro di segnalare anticipatamente la propria posizione al fine di evitare la fase del contraddittorio che potrebbe scaturire da eventuali controlli.

Leggi il resto

Aumento sanzioni ravvedimento operoso e strumenti deflativi del contenzioso

Dal 1° febbraio 2011 scattano i rincari previsti dalla legge di stabilità  (legge 220/2010, articolo 1 commi 17-22) per la regolarizzazione spontanea di omissioni ed errori, un’opportunità  concessa al contribuente che decide di regolarizzare la sua posizione prima della contestazione da parte degli uffici fiscali e prima che venga avviato qualunque tipo di accertamento nei suoi confronti.

Leggi il resto

Spese rilevanti per il redditometro

Il redditometro èil nuovo strumento introdotto dall’amministrazione finanziaria al fine di combattere l’evasione fiscale e che si basa sostanzialmente sulla congruenza tra i guadagni realizzati e le spese sostenute da ciascun contribuente.

La procedura prevede l’inserimento dei dati relativi a ciascun contribuente e la determinazione mediante un apposito software della classe di appartenenza di ciascun soggetto. In caso di incongruenza tra la classe di appartenenza e il reddito dichiarato scatteranno i dovuti controlli e al contribuente stesso sarà  data la possibilità  in sede di contraddittorio di provare un reddito superiore per giustificare le spese in eccedenza.

Leggi il resto

Deduzioni spese aziendali per fiere ed eventi

Per le aziende che intendono espandersi anche fuori dai confini nazionali le fiere internazionali rappresentano un’ottima opportunità , in quanto sono un’ottima vetrina per creare nuove collaborazioni e per accaparrarsi nuovi clienti.

Inutile dire che per partecipare ad eventi di questo tipo le aziende sono costrette ad affrontare spese che nella maggior parte dei casi finiscono per incidere non poco sui bilanci annui. Non èun caso, quindi, che negli ultimi anni a causa della crisi economica sono state tantissime le imprese che hanno scelto di tagliare il budget destinato a questo tipo di iniziative.

Leggi il resto

Come funziona il redditometro

Il redditometro prenderà  il via a marzo 2011, ma come funziona questo nuovo strumento volto a combattere l’evasione fiscale?

Per prima cosa ciascun contribuente verrà  collocato in una delle trenta classi disponibili sulla base dell’ammontare del proprio reddito e di altri fattori determinanti. Ad assegnare il contribuente ad una delle classi previste sarà  uno specifico software capace di intrecciare dati soggettivi, dati territoriali e la capacità  contributiva del soggetto, per poi confrontarli con un campione di riferimento. Lo stesso software, inoltre, calcolerà  anche dei coefficienti che valorizzano in maniera analitica la posizione del contribuente.

Leggi il resto

Imposta sostitutiva leasing immobiliari online

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 14 gennaio 2011 ha disposto che l’imposta sostitutiva sui leasing immobiliari dovrà  essere versata entro il prossimo 31 marzo esclusivamente mediante l’utilizzo dei canali informatici dell’Amministrazione finanziaria e in un’unica soluzione.

Il provvedimento in esame si riferisce ai contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto beni immobili, anche in fase di costruzione, in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011.

Leggi il resto

Agevolazioni fiscali per chi rientra in Italia per lavoro

Per rimediare alla cosiddetta “fuga di cervelli”, la legge 238/2010 ha introdotto delle agevolazioni fiscali a favore dei laureati al di sotto dei 40 anni che, dopo aver avuto esperienze di studio o di lavoro all’estero, tornano in Italia a lavorare.

Per poter usufruire di questa agevolazione ènecessario essere cittadini dell’Unione europea, essere nati dopo il 1° gennaio 1969, aver risieduto continuativamente per almeno due anni in Italia, avere una laurea e aver esercitato negli ultimi due anni in maniera continuativa un’attività  lavorativa fuori dalla madrepatria e dall’Italia, oppure aver studiato ininterrottamente per almeno due anni fuori dalla madrepatria e dall’Italia per conseguire una laurea o un titolo post-lauream e essere stati assunti o aver intrapreso un’attività  lavorativa autonoma in Italia.

Leggi il resto

Deducibilità  interessi passivi 2011, modifiche sul Rol

A partire dal periodo di imposta 2010 la Finanziaria 2008 ha introdotto un cambiamento delle regole sulla deducibilità  degli interessi passivi per i soggetti Ires.

La disciplina èprevista dall’articolo 96 del Tuir, in base al quale per ciascun periodo di imposta gli interessi passivi e gli oneri assimilati sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e dei proventi assimilati.

Leggi il resto

Tassazione indennità  di licenziamento ingiustificato

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26385 del 30 dicembre 2010 ha stabilito che l’indennità  prevista dal contratto dei dirigenti di aziende industriali in caso di licenziamento ingiustificato o di recesso per giusta causa èassoggettato a tassazione separata e ritenuta d’acconto.

La Suprema Corte, in particolare, ha richiamato gli articoli 6 e 16 del D.P.R. n. 917 del 22 dicembre 1986, in forza dei quali tutte le indennità  conseguite dal lavoratore a titolo di risarcimento del danno consistenti nella perdita dei redditi costituiscono redditi da lavoro dipendente, quindi sul lavoratore grava l’onere di dimostrare che l’indennità  riguarda voci di cosiddetto risarcimento puro e quindi esenti da tassazione.

Leggi il resto

Agevolazioni fiscali ai disabili per acquisto auto

Il fisco concede diverse agevolazioni alle persone disabili e alle loro famiglie quando si acquista un’auto nuova o usata.

Anzitutto viene applicata un’aliquota Iva pari al 4% anzichèal 20%, purchèsi tratti di un’automobile di cilindrata non superiore ai 2.000 c.c., oppure 2.800 c.c. nel caso di un’auto diesel. In questo caso lo sconto viene applicato senza alcun limite all’importo pagato per l’acquisto dell’auto, anche se èpossibile usufruirne una sola volta nell’arco di quattro anni e solo nel caso in cui l’auto venga intestata alla persona disabile.

Leggi il resto

Detrazione per i figli a carico in caso di separazione

La detrazione Irpef per i figli fiscalmente a carico spetta in misura uguale ad entrambi i genitori, ciascuno dei quali ha quindi diritto al 50% della detrazione complessiva spettante. La detrazione, tuttavia, spetta ad un unico genitore qualora l’altro non percepisca alcun tipo di reddito.

In caso di separazione dei coniugi tutto dipende dalla tipologia di affidamento stabilita dal giudice. In caso di affidamento ad un unico coniuge la detrazione spetta al 100% a quest’ultimo, mentre in caso di affidamento congiunto la detrazione spetta in misura uguale a ciascuno dei due coniugi.

Leggi il resto