
La scelta del comune è molto semplice, basta cliccare sulla iniziale del comune di nascita, dopodichè si aprirà una finestrella (attenzione al blocco popup) nella quale poter scegliere il comune. Il calcolo del codice fiscale avviene seguendo le regole basi di creazione, non possiamo garantire però la correttezza di tale creazione. L’unico codice originale è quello fornito dall’Agenzia delle Entrate.
Il codice fiscale, ricordiamo, è un codice alfanumerico che ha la funzione di identificare ai fini fiscali ciascun soggetto residente sul territorio italiano. Anche alle persone giuridiche viene attribuito un codice fiscale, in tal caso tuttavia esso è composto da 11 cifre anziché da 16 caratteri alfanumerici.
Nel caso delle persone fisiche, in particolare, il codice fiscale viene ricavato da un algoritmo che utilizza per le prime tre lettere del codice le consonanti del cognome (se sono insufficienti si utilizzano le vocali), per le successive tre lettere le consonanti del nome (o anche le vocali qualora queste dovessero essere insufficienti), seguono le ultime due cifre dell’anno di nascita, la lettera associata al mese di nascita, le due cifre del giorno di nascita (se compreso tra 1 e 9 si antepone lo 0 e se il soggetto è di sesso femminile a tale cifra va sommato il numero 40), i quattro caratteri corrispondenti al codice del comune di nascita e, infine, un ultimo carattere di controllo determinato tramite un algoritmo sulla base dei dati precedentemente inseriti.