Che la crisi incida sui consumi delle famiglie èchiaro ma che cambi le abitudini di spesa non era ancora stato acclarato. Mentre la sopravvivenza alla ridotta capacità di spesa ècomprensibile, per l’adozione di un nuovo stile di vita, c’èbisogno di tempo. Ecco quello che spiega invece la Confesercenti.Â
crisi globale
Franchising: pi๠affari e meno occupati

Il numero di aziende istituite in Italia impiegando questa soluzione contrattuale, infatti, si mantiene alto anno dopo anno: alla fine del 2009 risultavano 53.313, con un lieve calo percentuale rispetto all’anno precedente. Le reti di franchising (ossia le organizzazioni che contano almeno tre ditte affiliate) risultavano 869, e hanno movimentato un giro d’affari superiore a 21 miliardi di euro complessivi (+1,7% rispetto al 2008, nonostante il 2009 sia stato l’anno peggiore della crisi).
Produzione industriale in crescita ad agosto
Non bisogna farsi eccessive illusioni poichè agosto èun mese particolarissimo (molte aziende chiudono per ferie o comunque rallentano la produzione, perciಠi dati sono inevitabilmente sfasati), ma, anche facendo la tara sui giorni di effettiva apertura, un margine ampiamente positivo rimane.
Comparto grafico sostenuto dalle esportazioni
Lo dimostra un’indagine condotta da un’associazione imprenditoriale di categoria, Federgrafica, che ha intervistato nelle scorse settimane un buon numero di titolari di aziende del settore.
Ripresa del settore edile
