spese, istat

Confcommercio, 7.300 euro l’anno le spese obbligate pro capite

Quasi 7.300 euro l’anno pro capite: questa èla cifra che emerge dall’ufficio studi della Confcommercio che mette in evidenza come le uscire vincolate, con poca o nessuna libertà  di scelta, per il cittadino siano decisamente alte.

spese, istat

Si va dai costi dell’energia elettrica ai ticket sanitari alle assicurazioni con una cifra che si attesta intorno al 40,7% sul totale dei consumi, in calo di circa un punto rispetto al 2014, ma tra le uscite vincolate resta la voce abitazione la pi๠alta fra affitti, manutenzioni, bollette e utenze che finisce per assorbire ben 4.200 euro. 

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Tariffe pubbliche, gli aumenti del 2017

La vita èsempre pi๠difficile per i consumatori: le tariffe pubbliche sono tornate a crescere nel corso del 2017 in controtendenza rispetto ai due anni precedenti. L’analisi effettuata dall’Ufficio studi della Cgia conferma tutti gli aumenti.

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Il rincaro delle materie prime avvenuto nell’ultimo anno, in particolar modo dei prodotti petroliferi, ha riacceso i prezzi di una buona parte delle principali tariffe pubbliche. Non va nemmeno dimenticato che il blocco delle tasse locali imposto dal Governo in questi ultimi anni ha spinto molti enti locali a far cassa con le proprie multiutility, attraverso il ritocco all’ins๠delle tariffe amministrate. 

befana

Epifania, una spesa complessiva di due miliardi di euro

Ammonterà  a circa 2,2 miliardi la spesa che gli italiani si accingono a fare in occasione dell’Epifania. Questo èquanto prevede il Confcooperative stimando che ogni consumatore spenderà  in media circa 70 euro e che la spesa prevista èin aumento, quasi raddoppiata rispetto a 1 miliardo 980 milioni di euro stimati per lo scorso anno.

befana

Un italiano su due sarà  impegnato a fare regali per l’Epifania dedicandosi soprattutto alle calze per i pi๠piccoli che dovranno essere riempite con dolci, cioccolato o carbone, ma rigorosamente dolce. Circa il 40% della spesa media stimata, sarà  destinata proprio alla calza della Befana e il 36% delle disponibilità  economiche saranno investite invece in giocattoli, settore che sembra in ripresa con un incremento del +9% rispetto allo scorso anno. 

consumi, tredicesima, shopping

Tredicesime, il punto della Cgia di Mestre

Saranno circa 33 milioni i soggetti che percepiranno la tredicesima nel mese di dicembre per un totale di 36 miliardi di euro che saranno erogati a dipendenti e pensionati italiani, al netto delle ritenute IRPEF.

tredicesima

La cifra prevista arricchirà  i contribuenti consentendo di far fronte alle spese di fine anno, ma anche allo Stato che incasserà  le relative tasse IRPEF per 10,4 miliardi di euro. Insomma, la speranza èche le maggiori entrate del mese possano anche favorire la circolazione di denaro e i gli acquisti a favore del commercio, in particolare per le realtà  legate ai piccoli artigiani e ai piccoli commercianti. Questo èanche l’augurio della Cgia.Â