bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Antitrust, stop all’aumento delle bollette mensili

Stop agli aumenti nonostante l’agognato ritorno alla fatturazione mensile di 30 giorni? Forse ci siamo veramente: l’Antitrust ha comunicato la sospensione cautelare dei rialzi delle bollette telefoniche comunicati dalle compagnie telefoniche in vista della nuova normativa che impone il ritorno alla fatturazione mensile di trenta giorni in sostituzione delle quattro settimane, ogni 28 giorni.

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

La famigerata tredicesima bolletta perಠnon era affatto sparita, ma era stata semplicemente rispalmata sulle 12 bollette mantenendo l’aumento comunicato lo scorso anno e pari all’8.6%.

tassa airbnb

Antitrust, Tassa Airbnb, provoca negativi sulla concorrenza

La tassa Airbnb viola la concorrenza: questo èquanto stabilito dall’Antitrust e reso noto al Ministero, al Parlamento e all’Agenzia delle Entrate, chiedendo la modifica alla norma che prevede maggiori adempimenti da parte degli intermediari. L’Antitrust chiede lo scambio di informazioni eliminando perಠl’obbligo di effettuare la ritenuta d’imposta al 21% (cedolare secca) come sostituti di imposta, da versare poi all’Erario per conto dei locatori stessi.

tassa airbnb

L’Autorità  garante della concorrenza e del mercato ha giudicato infatti la tassa sugli affitti brevi introdotta dal D.L. 24 aprile 2017, n. 50 poi convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96 come una norma con effetti restrittivi sulla concorrenza che potrebbe avere anche ricadute negative sui consumatori finali dei servizi di locazione breve.

maxibollette, bonus,

Maxibollette, il flusso èdiminuito, ma non arginato

Il flusso di segnalazioni sul fenomeno delle maxi bollette per energia elettrica, gas e acqua? Sembra essere notevolmente diminuito, ma non del tutto arginato. Lo segnala Giovanni Pitruzzella presidente dell’Antitrust che spiega che il flusso sia in diminuzione proprio grazie alla sanzioni dell’Antitrust nei confronti delle società  a tutela dei consumatori sulle sull’emissione delle maxi bollette.

maxibollette

In audizione presso la commissione Attività  produttive della Camera sui provvedimenti di tutela dei consumatori sulla emissione delle maxi bollette.

wind

Wind, arriva la multa dell’Antitrust

Cinquecentomila euro di multa per pratica scorretta: èquanto dovrà  pagare Wind multata dall’Antitrust per aver unilateralmente accorciato i contratti telefonici che passano da 30 a 28 giorni.

wind

La modalità  della riduzione del periodo di rinnovo delle offerte di telefonia fissa sottoscritte dai clienti Wind èstata considerata una pratica commerciale scorretta dall’Autorità  Garante della Concorrenza e del Mercato visto che la società  ha ridotto unilateralmente il periodo di rinnovo.

antistrust, enel

Antitrust, sotto inchiesta Enel, A2a e Acea

Guai in vista per Enel, A2a e Acea che finiscono sotto inchiesta dell’Antitrust. L’accusa? Diverse e tutte pesanti. Fra le altre, l’accusa di turbativa della libera concorrenza, ma anche pratiche scorrette per costringere gli ignari clienti a sottoscrivere contratti passando da altri fornitori, in pratica andando a infrangere le leggi della libera concorrenza. 

antistrust, enel

Insomma i tre maggiori distributori di energia elettrica, tali dopo la liberalizzazione, non esiterebbero a ricorrere a pratiche scorrette per potersi accaparrare il maggior numero possibile di clienti in vista dell’avvio del processo completo di liberalizzazione.