Gerico 2009, le prime considerazioni

gerico-2009

àˆ stata finalmente pubblicata da qualche giorno l’attesissima versione 2009 del software Gerico, che impiega i complessi calcoli statistici preparati dalla SOSE (Società  per gli studi di settore) per applicare i calcoli di congruità  a circa quattro milioni di titolari di partita IVA.

Il ritardo nella pubblicazione, come noto, èdipeso dalla necessità  di approntare dei correttivi adeguati che tenessero conto dei devastanti effetti della crisi e di come essi si sono manifestati settore per settore.

Leggi il resto

Incentivi per l’agricoltura biologica

agricoltura

Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha stanziato dei fondi per l’assegnazione di incentivi (sotto la forma di contributi a fondo perduto) a favore delle aziende intenzionate ad avviare o potenziare le loro produzioni di stampo biologico.

Le misure sono contenute in due bandi, in verità  piuttosto simili, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale il 12 maggio scorso; e poichè la scadenza per la partecipazione ai bandi èfissata alle ore 14 del quarantesimo giorno successivo alla pubblicazione, le domande devono dunque pervenire entro il prossimo ventuno giugno.

Leggi il resto

Arriva il sostegno alle imprese aquilane

terremoto-aquila

L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha emesso il provvedimento in applicazione di un’attesa norma contenuta nel cosiddetto decreto per l’Abruzzo.

Il decreto, che interveniva a trecentosessanta gradi su tanti aspetti legati alla ricostruzione della città  dell’Aquila e degli altri Comuni colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile scorso, conteneva fra le altre cose una misura di sostegno degli imprenditori e di alcune figure analoghe costrette ad interrompere (provvisoriamente o definitivamente) la propria attività  e prive di cassa integrazione o altro ammortizzatore sociale.

Leggi il resto

Ciclo di vita finanziaria dell’impresa: maturità  e declino

euro

Dopo una fase di crescita che puಠessere pi๠o meno estesa, l’impresa smette di acquisire nuove quote di mercato e tende ad assestarsi ad un livello sostanzialmente fisso, o comunque soggetto a variazioni di bassa entità .

Questa fase, definita della “maturità â€, èsolitamente la pi๠lunga fra le quattro del ciclo di vita, e anche quella pi๠stabile, con una situazione-tipo che tende a protrarsi: i ricavi superano costantemente i costi, e questo genera elevati profitti con cui l’impresa non solo riesce a soddisfare le proprie esigenze finanziarie ma anche a ridurre la dipendenza dall’esterno.

Leggi il resto

Ciclo di vita finanziaria dell’impresa: la fase della crescita

ritaglio di una fabbrica italiana

Se l’impresa riesce a superare la difficile fase dell’avvio (si calcola che mediamente circa la metà  delle aziende italiane chiudano i battenti entro i primi tre anni), il passaggio successivo, certo meno drammatico, èquello della crescita.

Cosa avviene? I ricavi aumentano costantemente, man mano che i prodotti cominciano ad essere conosciuti dai consumatori e dai clienti in genere; per contro non vi èpi๠grande bisogno di fare investimenti, mentre le inefficienze e le fragilità  interne tendono ad essere scoperte e sanate una dopo l’altra, con riduzione progressiva dei costi medi sostenuti.

Leggi il resto

Ciclo di vita finanziaria dell’impresa: la fase di avvio

impresa

La fase di avvio di un’impresa si suddivide, a sua volta, in tre sotto-fasi. La prima èdefinita “seed” (“semina”), ed èquella in cui si eseguono studi di fattibilità  sull’attività  che s’intende intraprendere: si sostiene una serie di spese senza alcuna attività  produttiva e dunque senza alcun ingresso di ricavi.

Lo “start-up” (“avvio” in senso stretto) èinvece la fase in cui si compiono soprattutto investimenti in capitale fisso (immobili, arredamento, computer ecc.), mentre nel “first stage” (“primo sviluppo”) si acquistano prevalentemente materie da impiegare nei processi produttivi o merci da rivendere.

Leggi il resto

Ciclo di vita finanziaria dell’impresa: introduzione

Avvio di attività 

Per effettuare qualsiasi tipo di investimento o impiego di liquidità , l’impresa puಠricorrere a due grandi tipologie di fonti di capitale: il capitale proprio (o “di rischio”) e il capitale di terzi.

Il primo èquello che proviene direttamente dalle tasche dei soci oppure gli utili generati dall’attività  e non distribuiti come dividendi; il secondo puಠderivare da una grande pluralità  di origini (banche e altri intermediari finanziari, obbligazionisti, fornitori che concedono dilazioni di pagamento ecc.) e che comunque sono accomunate dalla presenza di altri soggetti che dovranno essere rimborsati a scadenze definite e che solitamente andranno remunerati sulla base di un tasso d’interesse concordato.

Leggi il resto

Vendite sottocosto: regole generali

sottocosto

Mentre le liquidazioni hanno una causa esterna alla dinamica concorrenziale e sono quindi trattate con una certa morbidezza dal legislatore, e i saldi hanno dei vincoli in pi๠ma che comunque ricadono su tutti i venditori in pari misura, la situazione pi๠complessa e suscettibile degli influssi maggiormente negativi sulla concorrenza èquella che deriva dalle “vendite sottocosto”: il termine già  spiega tutto sulla loro natura.

Esse vanno distinte dalla semplici vendite promozionali, in cui si offre uno sconto pi๠o meno sostanzioso su determinati prodotti (senza andare sottocosto), e che sono pressochè libere.

Leggi il resto

Vendite in saldo e in liquidazione

vetrina-in-saldo

Il Testo Unico sul Commercio (D.Lgs. 114/1998) definisce alcune regole generali sulle varie ipotesi di vendita di merce a prezzi ridotti rispetto all’ordinario, demandando perಠagli enti locali il dettaglio sulle modalità  di svolgimento.

Il T.U., in particolare, descrive tre categorie di “vendite straordinarie” (saldi, liquidazioni, promozioni), tutte caratterizzate dal divieto di libertà  assoluta per i negozianti: a fini di tutela della concorrenza, e soprattutto di quelle piccole realtà  imprenditoriali che non potrebbero sopportare a lungo una battaglia sui prezzi, sono infatti fissati dei limiti precisi e delle salate sanzioni amministrative per chi li violasse.

Leggi il resto

Diritti camerali, fissati gli importi

pagamenti

Tutte le imprese iscritte al Registro presso la Camera di Commercio sono tenute al versamento di una tassa annuale, di importo aggiornato ogni anno: i diritti camerali.

Il versamento deve avvenire entro la data per il pagamento del saldo dell’imposta sui redditi: il 16 giugno, dunque, salvo che non sia concessa la proroga richiesta dalle associazioni di categoria. Si puಠpagare anche entro il 16 luglio, aggiungendo lo 0,4% di interessi.

Leggi il resto

Nell’energia pulita il futuro dell’occupazione

energia-eolica

Il pi๠famoso degli obiettivi di carattere ambientale stabiliti dall’Unione Europea èil celebre 20-20-20, ossia tre traguardi caratterizzati allo stesso valore numerico e da soddisfare, guarda caso, entro il 2020.

Fra le altre cose, si tratterebbe di incrementare almeno del 20% la quota di energia proveniente da fonti pulite e rinnovabili.

Leggi il resto

Meccanismi di aggiudicazione nelle aste on line

asta-on-line

Le aste on line sono un fenomeno oggi diffusissimo, ma molto recente. Gli incanti tradizionali, invece, esistono da centinaia di anni (la vendita degli schiavi ai proprietari terrieri, per esempio, avveniva solitamente in grandi aste di piazza), e cosଠcon gli anni hanno avuto modo di affinarsi numerosi meccanismi per decidere come determinare il vincitore e il prezzo di aggiudicazione, che hanno finito per trovare applicazione pari pari anche anche nelle aste virtuali.

Leggi il resto

Regole per le aste on line (II)

aste-on-line

A qualunque categoria appartenga il banditore, vi sono comunque numerose regole comuni da rispettare in materia di aste on line.

Sul sito utilizzato, ad esempio, devono comparire con evidenza una serie di elementi identificativi sul banditore medesimo, a beneficio di tutti i terzi, fra cui: denominazione dell’impresa, sede legale, codice fiscale, numero di partita IVA, numero d’iscrizione al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo, sede della Camera di Commercio in cui sono state eseguite le citate iscrizioni, indicazione degli estremi di tutte le autorizzazioni ottenute per l’esercizio dell’attività , recapiti telefonici e/o elettronici cui contattare il banditore in caso di necessità .

Leggi il resto

Regole per le aste on line (I)

ebay

Data la delicatezza della materia, sulle aste effettuate per via telematica entrano in gioco numerose norme poste a tutela della pubblica sicurezza, dei consumatori e di altri valori, non ultima la privacy.

Cercare, dunque, di tirare le somme dell’insieme di leggi, regolamenti e circolari in proposito, si nota subito come esse siano vietate per i commercianti al dettaglio.

Leggi il resto