Al di là delle ipotesi che essi producano un reddito imponibile, infatti, ècomunque richiesto di indicare un certo numero di dati sulla dichiarazione dei redditi: si tratta di notizie dichiarate a puro titolo informativo, affinchè eventualmente in un momento successivo l’Agenzia delle Entrate possa eseguire le opportune verifiche.
Disoccupati italiani e occupati stranieri
Tuttavia, rivela l’ISTAT, che ha condotto l’indagine, in realtà a costituire la soglia di quegli oltre quattrocentomila nuovi disoccupati vengono a ricadere due fenomeni molto diversi: il crollo verticale degli occupati di nazionalità italiana (-530.000) e la crescita senza sosta dei nuovi occupati di origine estera (+102.000).
Errori di competenza, due anni per chiedere il rimborso
Per esempio, un agente di commercio matura il diritto all’intera provvigione al momento in cui contribuisce a stipulare il contratto fra il preponente e il cliente.
Percià², se il contratto èstipulato il 22 dicembre 2010 e ha effetto dal 7 gennaio 2011, l’intera provvigione spetterà all’agente nel periodo d’imposta 2010, e questo permane anche se venisse materialmente incassata nel 2012.
Esportazione di formaggi in grande ascesa
Proprio il 2009, invece, che ha visto un crollo delle esportazioni in moltissimi comparti, si èrivelato un anno eccezionale per i formaggi: il saldo fra export e import supera 150 milioni di euro, cifra impensabile anche solo nel 2008.
Equitalia: autocertificazione per bloccare la riscossione
I sindacati puntano ai piccoli professionisti
Le aziende e gli stessi grandi studi professionali hanno compreso da tempo che pagare un professionista èmolto pi๠conveniente rispetto all’assunzione di un dipendente: contributi previdenziali modestissimi (2% o 4% sull’onorario, secondo i casi) e nessun problema a dismettere il lavoratore quando viene il momento di tagliare i costi.
Sanzioni per F24 a saldo zero
La compensazione avviene tramite modello F24 e, associando ad ogni importo indicato il codice che contraddistingue il versamento e il periodo di riferimento, si gestisce il problema con estrema rapidità e semplicità . Non a caso, il modello italiano, istituito una dozzina di anni fa, èstudiato da parecchi Paesi che intendono introdurlo anche nei rispettivi ordinamenti.
Problemi e prospettive dei bed & breakfast
Numeri imponenti, pressochè raddoppiati rispetto a solo cinque anni prima, e in continua crescita. Spazi di mercato ce ne sono ancora, ma il rischio di prossima saturazione non èremoto.
Aprire un bed & breakfast (seconda parte)
Aprire un bed & breakfast (prima parte)
àˆ una prospettiva che puಠportare a ricavi molto interessanti, ma èbene precisare che essa richiede tempo, attenzione, pazienza, disponibilità ad investire nonchè una predisposizione naturale all’accoglienza.
Guadagnare con la propria casa (seconda parte)
Una chiave per abbattere la tassazione personale èquella di usare in parte la propria abitazione come ufficio o sede della ditta; la possibilità , chiaramente, èriservata a chi ètitolare di partita IVA. Un uso promiscuo dell’abitazione consente di recuperare una percentuale (in genere il 50%) di IVA e costi per le spese “casalingheâ€: affitto, elettricità , telefono fisso, gas, spese condominiali, sedie e scrivanie, TARSU…
Guadagnare con la propria casa (prima parte)
Alcuni suggerimenti sono già noti, altri sono una chicca perfino sorprendente. In tutti i casi, comunque, èproprio in tempi di crisi come gli attuali che l’italica arte di arrangiarsi puಠportare a nuovi guadagni inaspettati.
Pagamento fatture in ritardo
La crisi in atto ha peggiorato ulteriormente la nostra situazione, ma la vera notizia èche i peggioramenti ci sono stati ovunque e a tassi molto pi๠rilevanti rispetto ai nostri. Le imprese spagnole e portoghesi, ad esempio, un tempo ben pi๠virtuose, in pochi mesi hanno iniziato a presentare tempi di pagamento molto pi๠lunghi rispetto a prima.
Lavoro nero, flessibilità nelle sanzioni
Le direttrici perseguite dalla riforma sono sostanzialmente tre.
Limiti del segreto professionale
Non si tratta di semplici questioni di rispetto interpersonale o di codice deontologico: èun vero e proprio obbligo di legge, la cui violazione puಠcomportare sanzioni penali.