Manovra 2010: la stretta sulla sanità 

Attesa e temuta dopo la richiesta dell’Europa a tutti gli Stati di impegnarsi a riportare al pi๠presto il rapporto deficit-Pil sotto la soglia del 3% (vedi Debito Pubblico Italiano), il Governo italiano ha varato martedଠ25 la manovra finanziaria di correzione dei conti pubblici.

Iniziamo da oggi un viaggio all’interno della complessa manovra di oltre ventiquattro miliardi di euro, composta per i due terzi da tagli alle uscite e per un terzo da nuove entrate. Prima di cominciare, èbene perಠricordare che il passaggio parlamentare potrà , nei prossimi due mesi, stravolgere anche profondamente il contenuto del decreto-legge.

Leggi il resto

IVA su vitto e alloggio, nuova circolare

Imprese e professionisti non sempre possono detrarre integralmente l’IVA sugli acquisti; una situazione tipica si ha quando la spesa èdocumentata non da fattura bensଠda scontrino o ricevuta fiscale.

La quota di imposta rimasta non detratta, comunque, entra a far parte del costo del bene, deducibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP secondo le stesse condizioni previste per la base imponibile.

Leggi il resto

Stress lavoro-correlato, obbligo di valutazione da agosto

Nel 2008, la riforma del sistema della sicurezza sul luogo di lavoro introdusse anche un obbligo nuovo di zecca: il periodo di preparazione èormai trascorso, e dal prossimo primo agosto l’obbligo sarà  operativo per tutte le imprese italiane, nonchè per gli enti pubblici.

Si tratta delle valutazioni su quello che, con una locuzione che suona davvero male, èstato definito come lo “stress lavoro-correlato”.

Leggi il resto

Definizione di stress lavoro-correlato

Dal prossimo agosto tutti i datori di lavoro italiani si troveranno a fare le necessarie valutazioni per ottemperare all’obbligo di studiare lo stress lavoro-correlato dei propri dipendenti e le relative cause e soluzioni.

Ma cos’, in definitiva, lo “stress lavoro-correlato”? La legge non lo definisce, e, d’altronde, anche nel linguaggio corrente si parla comunemente di stress in termini vaghi e imprecisi.

Leggi il resto

Vendite immobiliari, 30% di evasione

La Guardia di Finanza ha diffuso i dati dell’operazione “Domus”, che ha cercato di far luce su un notissimo fenomeno di evasione fiscale: le compravendite di immobili per importi dichiarati molto inferiori al valore reale. Secondo la relazione delle Fiamme Gialle, almeno il 30% delle cessioni èin odore di evasione fiscale.

Il problema nasce dall’incrocio di pi๠imposte che gravano su queste cessioni. L’atto notarile richiede il versamento dell’imposta di registro, della ipotecaria e della catastale, mentre sulla cessione, in alcuni casi (soprattutto nell’ipotesi di fabbricati di nuova costruzione), si deve applicare l’IVA.

Leggi il resto

Bip Research 2010 a Milano

Si ètenuta in questi giorni a Milano Bip Research, la borsa della ricerca, conclusa venerdଠ21. Si tratta della prima edizione di questa manifestazione, decisamente sui generis, e gli organizzatori contano su un successo sufficiente da garantire un seguito negli anni a venire.
L’idea di fondo di Bip Research, in verità , non ènuova: nasce dalle considerazioni sulla distanza che normalmente viene a crearsi fra il mondo della ricerca (università  ed enti vari) rispetto al mondo produttivo, quello delle imprese.

Leggi il resto

Videolottery entro l’estate 2010

Non bastavano le tradizionali slot machines: gli accaniti sostenitori dell’azzardo, in Italia, potranno presto contare su un nuovo gioco che promette parecchi brividi in pià¹, determinati da giocate e vincite potenzialmente molto superiori.

Si tratta della videolottery (VLT), sulle cui regole di funzionamento si stanno determinando in questi giorni le norme applicative: il loro debutto, al termine di una breve fase di collaudo, èprevisto per luglio, o comunque entro l’estate.

Leggi il resto

Chimica, un 2010 straordinario

Fra tutti i comparti della produzione industriale, quello che sta offrendo al momento le maggiori soddisfazioni èla chimica. Nei primi tre mesi del nuovo anno si registra un incremento della produzione di oltre il 14% rispetto al primo trimestre del 2009, mentre le previsioni su base annua indicano una crescita inferiore (7%) ma comunque decisamente ragguardevole con i tempi che corrono.

àˆ pur vero, come fanno prudenzialmente notare le associazioni imprenditoriali del settore, che il 2009 era stato un anno particolarmente sfortunato, e dunque una ripresa cosଠimperiosa era tutto sommato non imprevedibile. Ciಠnon toglie, comunque, che per le industrie italiane della chimica vi era molta attesa che le cose tornassero a girare, dopo tante traversie.

Leggi il resto

Illeciti fiscali: il principio del doppio binario

Come accennato anche nell’articolo precedente (Illeciti fiscali: la responsabilità  del professionista), nel campo delle violazioni alle norme fiscali occorre tenere nettamente distinti i profili di responsabilità  amministrativa da quelli di natura penale.
Per offrire un quadro di estrema sintesi, tutti gli illeciti tributari comportano responsabilità  amministrative, ma soltanto per i comportamenti pi๠gravi (tassativamente indicati dalla legge) si puಠessere chiamati a rispondere penalmente.

Leggi il resto

Illeciti fiscali: la responsabilità  del professionista

La Corte di Cassazione, in una recente sentenza (la n. 9916/2010), ha stabilito che metà  della sanzione attribuita ad un certo contribuente che aveva pagato meno imposte del dovuto ricade sul commercialista che l’aveva seguito, e che aveva dedotto nella sua dichiarazione alcuni oneri dei quali non esisteva documentazione.

Leggi il resto

Slot machines e Fisco

Nel nostro Paese, crisi o non crisi, non ha sosta la crescita di popolarità  dei giochi d’azzardo regolati dalle macchinette elettroniche, le famose “slot machines”. Ma come sono regolati questi apparecchi (e i vorticosi flussi di denaro che generano) dal punto di vista fiscale?

Occorre premettere che sull’intero comparto vigila l’AAMS (l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).

Leggi il resto

Vola la domanda di argento

Oltre all’oro, che in questi mesi sta registrando valori da record, anche l’argento sta vivendo momenti di grande spolvero.

La domanda del metallo grigio, infatti, èin continua crescita e questo incide molto favorevolmente sulle sue quotazioni, ormai vicine ai venti dollari per oncia.

Leggi il resto

Industria manifatturiera, fatturato crollato del 20%

Nel corso del 2009, il fatturato delle imprese italiane operanti nel settore manifatturiero èsceso mediamente del 20%. Il dato, a dir poco preoccupante, èstato diffuso dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA), che lo ha ricavato dagli studi di settore.

La CNA, infatti, insieme ad altre associazioni èstata chiamata a partecipare alla realizzazione dei nuovi studi di settore (di cui si attende ancora la pubblicazione definitiva).

Leggi il resto

Compilazione del quadro RW

Il quadro RW èsuddiviso in tre sezioni. Va subito precisato che ciascuna sezione èda compilarsi solo se i relativi importi superano la soglia di diecimila euro: sotto questo limite, non c’ alcun obbligo.

Per quanto riguarda gli importi da dichiarare, il relativo valore va convertito in euro secondo i cambi ufficiali determinati nel provvedimento ministeriale del 19 febbraio scorso.

Leggi il resto