Come preparare un video curriculum

Diverse aziende accettano candidature in formato non cartaceo bensଠvideo: un filmato, cioà¨, nel quale l’aspirante dipendente si presenta e cerca di convincere il selezionatore delle proprie qualità .

Appare utile, pertanto, fornire alcuni consigli su come tale filmato debba essere impostato: la possibilità  di sbagliare, infatti, èforse ancora pi๠forte e dannosa rispetto ai CV tradizionali.

Leggi il resto

E-book pi๠venduti dei libri tradizionali

In realtà  il titolo del nostro articolo semplifica eccessivamente la realtà : il discorso riguarda, infatti, le vendite di Amazon, la pi๠celebre “libreria virtuale” presente sul web, e fanno riferimento al solo mese di maggio 2010.

E tuttavia, non c’ dubbio che il dato di Amazon sia molto indicativo. A maggio, infatti, èavvenuto il sorpasso accennato: le cessioni di libri in formato digitale hanno superato quelle dei tradizionali libri cartacei, che per la prima volta dai tempi di Gutenberg sembrano destinati ad essere soppiantati o comunque a diventare una nicchia nel mercato dell’editoria.

Leggi il resto

Avvisi di accertamento, nuove regole dal 2011

La manovra finanziaria di maggio prevedeva una serie di novità  in tema di riscossione delle imposte; dopo le modifiche subite in Parlamento, il nuovo quadro appare ormai definitivo.

Innanzitutto, le nuove regole entreranno in vigore in rapporto agli avvisi di accertamento in tema di IVA e di imposte dirette notificati ai contribuenti dal 1° luglio 2011 in poi, e con riferimento al periodo d’imposta 2007 e successivi.

Leggi il resto

SCIA, segnalazione d’inizio attività 

Fra le modifiche introdotte all’interno della manovra finanziaria in discussione in questi giorni in Parlamento, un posto di rilievo èassunto dalla SCIA, ossia la Segnalazione Certificata d’Inizio Attività , destinata a sostituire la vigente DIA (Denuncia d’Inizio Attività ). Va chiarito come le modifiche dell’ultimo momento siano ancora possibili, ma il testo appare ormai blindato e difficilmente suscettibile di altri cambiamenti.

Leggi il resto

‘Tassa occulta’ per gli adempimenti fiscali

Quando si pensa alla pressione del Fisco sulle aziende italiane, ci si riferisce principalmente al peso legato alle imposte e contributi previdenziali che vanno pagati con molta frequenza.

In realtà , perà², esiste anche un secondo macigno la cui influenza non va affatto sottovalutata: si tratta del tempo e del denaro che vengono spesi per ottemperare ai numerosi adempimenti previsti dalla nostra legislazione.

Leggi il resto

Casalinghe, risarcimento del danno patrimoniale

Per le casalinghe una tutela ad ampio respiro per i danni fisici.
Tutto nasce con un’innovativa sentenza emanata dalla Corte di Cassazione, la n. 16896/2010: a ricorrere era stata una signora, priva di attività  lavorativa e semplice casalinga, rimasta seriamente ferita dopo un incidente stradale.

La Suprema Corte, accogliendo in pieno le richieste della ricorrente, ha condannato il responsabile dell’incidente ad un risarcimento danni molto pesante.

Leggi il resto

Fisco UE in Italia, i nodi da sciogliere

La normativa sull’applicazione in Italia delle norme fiscali di altre nazioni comunitarie a beneficio delle aziende estere che volessero investire da noi sta destando molte perplessità  fra gli addetti ai lavori: se èvero che offrirebbe uno stimolo importante agli investimenti stranieri, èaltrettanto vero che gli svantaggi sarebbero enormi.

Leggi il resto

Arenaways, servizio ferroviario fra Torino e Milano

Cade uno degli ultimi tab๠nazionali in tema di apertura alla concorrenza: per il 6 settembre èprevisto il viaggio inaugurale del primo trasporto ferroviario gestito da una società  interamente privata sul suolo italiano.

Se infatti Trenitalia sopporta senza troppi traumi gli arrivi e le partenze da e verso l’Italia di treni appartenenti a compagnie straniere, èla prima volta che un percorso interamente italiano non ègestito nè da Trenitalia nè da un’altra società  pubblica, bensଠda un’azienda privata.

Leggi il resto

Agevolazioni prima casa

Chi acquista un fabbricato da destinare a dimora abituale (la “prima casa”) ha diritto ad alcune agevolazioni fiscali, a partire dall’imposta di registro, abbattuta in maniera decisiva; l’agevolazione si estende anche alle relative pertinenze.

Fra i requisiti richiesti, occorre che l’immobile acquistato non sia di lusso, che non si disponga di un’altra abitazione acquistata con le medesime agevolazioni, che la residenza sia trasferita nella casa in questione entro diciotto mesi dall’acquisto e che essa non sia venduta nei cinque anni successivi, a meno di non procurarsi un’altra “prima casa” nei dodici mesi successivi.

Leggi il resto

Regolamento confische UE

Salvo sorprese dell’ultimo momento, èormai definito il quadro della normativa con cui l’Italia recepirà  una direttiva comunitaria in tema di confische di beni.

In pratica, si tratta di una delle tante norme (si pensi anche al mandato d’arresto comunitario) con le quali le decisioni della magistratura di uno Stato aderente sono rese valide anche negli altri Paesi, nell’ottica della collaborazione reciproca e dell’abbattimento delle frontiere.

Leggi il resto

Intramoenia, relazione sul 2009

Da alcuni anni vige una normativa dettagliata sull’attività  medica intramuraria (“intra moenia”), ossia svolta da medici dotati di partita IVA all’interno di appositi spazi ospedalieri messi a loro disposizione dalla ASL di competenza.

Gli scopi sono due: da un lato, mettere in campo un inedito meccanismo fiscale (i compensi sono pagati all’ospedale e da questi girati al medico) che impedisce prestazioni in nero; dall’altro, favorire una riduzione dei tempi di attesa per le visite.

Leggi il resto

Applicabili in Italia le norme fiscali UE?

Fra le modifiche alla manovra economica allo studio in questi giorni in Parlamento, ce n’ una che sta passando sotto silenzio nonostante presenti riflessi fiscali enormi.

L’ipotesi èquella di consentire alle imprese comunitarie che intendono investire in Italia la possibilità  di sottoporre gli utili maturati nel nostro Paese non alla nostra normativa fiscale bensଠa quella vigente in uno qualunque degli altri Stati appartenenti all’Unione Europea.

Leggi il resto

Test di Medicina, passa uno su nove

Studiare in uno dei corsi di laurea afferenti al Servizio Sanitario Nazionale èun percorso molto lungo e molto impegnativo, ma perlomeno ècoronato da un successo professionale sostanzialmente garantito.

D’altronde, il numero degli operatori in Italia sta diminuendo anno dopo anno e si avverte un enorme bisogno di nuove leve; non a caso, gli infermieri provenienti dall’Est o dal Sudamerica vedono l’Italia come un eldorado.

Leggi il resto