Licenziamento per prevedibilità  malattia durante il periodo di ferie

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1699 del 25 gennaio 2011 ha stabilito che il lavoratore èlibero di scegliere il luogo in cui recarsi in ferie, tuttavia ènecessario che questa scelta sia compatibile con i principi di correttezza e di buona fede stabiliti dagli articoli 1175 e 1375 del codice civile.

Con questa sentenza, in particolare, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso presentato da un lavoratore licenziato dopo essersi recato per l’ennesima volta in Madagascar ed aver contratto di nuovo alcune malattie endemiche.

Leggi il resto

Costi infortuni sul lavoro e investimenti in sicurezza

Attualmente èin fase di sperimentazione, ma presto sarà  disponibile sul sito web dell’Istituto a disposizione di tutte le aziende italiane. Stiamo parlando del software messo a punto dall’Inail e tramite il quale sarà  possibile calcolare in modo semplice e veloce i costi aziendali legati alla sicurezza sul lavoro.

L’intento èquello di far capire che condizioni di lavoro pi๠vantaggiose sul fronte della sicurezza non rappresentano solo un beneficio sociale ma rendono anche pi๠redditizie le aziende stesse.

Leggi il resto

Operazioni escluse dalla black list

Scade oggi la possibilità  di effettuare correzioni black list per evitare sanzioni, tuttavia l’Agenzia delle Entrate con la circolare 2/E del 28 gennaio ha fornito gli ultimi chiarimenti in merito all’obbligo di comunicazione delle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi facenti parte della lista nera.

La circolare anzitutto prevede la riduzione della sanzione a un ottavo del minimo nel caso in cui gli errori commessi nella compilazione vengano sanati entro un anno dall’omissione o dall’errore.

Leggi il resto

Calendario click day 2011

Solo i 52.000 datori di lavoro pi๠veloci riusciranno a regolarizzare la posizione di altrettanti lavoratori extracomunitari, in altre parole una sorta di lotteria dove vince la rapidità  dei partecipanti.

In realtà  i lavoratori che tramite questo sistema riusciranno ad ottenere il permesso di soggiorno e a regolarizzare la propria posizione sono 98.000 in totale. Quello che parte stamattina, infatti, èil primo dei tre “click day“, in particolare quello riservato ai lavoratori di “nazionalità  privilegiate“, cioèquelli provenienti da paesi che hanno sottoscritto accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.

Leggi il resto

Obbligo del contraddittorio per redditometro

Partirà  da marzo il cosiddetto redditometro, ossia la nuova forma di accertamento basata su uno specifico software che verificherà  la congruenza tra il reddito dichiarato dal contribuente e le spese da lui stesso sostenute.

Una delle particolarità  di questa nuova forma di accertamento definito “sintetico” èche la normativa prevede l’obbligo del contraddittorio, in altre parole èobbligatorio instaurare il contraddittorio prima dell’atto di rettifica, contrariamente alla precedente disciplina che prevedeva la facoltà  del contribuente di giustificare l’incongruenza tra reddito dichiarato e spese sostenute.

Leggi il resto

Retribuzioni in aumento nel 2010, lo rileva l’Istat

Secondo le rilevazioni dell’Istat nel corso del 2010 le retribuzioni hanno registrato un incremento del 2,2%, in frenata rispetto all’incremento del 3% registrato nel 2009. Se si considera solo il mese di dicembre l’incremento èstato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2009.

L’Istat ha anche precisato che il tasso di inflazione medio annuo nel 2010 èstato pari all’1,5%, per cui l’incremento delle retribuzioni èstato superiore rispetto a quello dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda dicembre, invece, il tasso di inflazione annuo èstato pari all’1,9%, quindi l’incremento delle retribuzioni èstato inferiore a quello dei prezzi al consumo.

Leggi il resto

Correzioni black list per evitare sanzioni

Tutti coloro che hanno compilato e trasmesso la comunicazione relativa alle operazioni intercorse con aziende residenti in paesi che rientrano nella cosiddetta black list hanno tempo fino al 31 dicembre per correggere gli errori commessi ed evitare cosଠdi incorrere in sanzioni.

La sanatoria senza sanzioni, concessa dal fisco in forza della circolare 54/E del 28 ottobre 2010, riguarda ogni tipologia di errore commesso nella compilazione del modello, a partire da irregolarità  nella compilazione dei dati fino ad arrivare ad errori nell’indicazione degli importi o nell’omissione di acquisti o vendite.

Leggi il resto

Responsabilità  datore di lavoro per infortunio del lavoratore

La Corte di Cassazione con la sentenza n.1226 del 18 gennaio 2011 ha confermato che in caso di infortunio del lavoratore causato da un macchinario dell’azienda usato nello svolgimento delle sue funzioni, il datore di lavoro èresponsabile anche nel caso in cui il macchinario sia dotato del marchio di conformità  CE, in quanto l’imprenditore èobbligato ad accertarsi che sia in possesso di tutti i requisiti di legge relativi alla sicurezza dei dipendenti.

Oggetto della sentenza èil caso di un lavoratore che si èprocurato la frattura di un dito mentre puliva una macchina monoblocco priva di copertura nell’area di riavvolgimento del filo.

Leggi il resto

Pubblicità  sui social network

Oltre al marketing tribale e al marketing digitale, tra le nuove forme di strategie di marketing scelte dalla imprese figura anche la pubblicità  sui social network, soprattutto Facebook e Twitter.

La potenzialità  di questi strumenti èstata percepita non solo dalle piccole aziende, che puntano alla pubblicità  sui social network in quanto hanno scarse risorse da investire nella promozione dell’azienda e dei prodotti, ma anche e soprattutto le grandi aziende che nel corso degli ultimi anni hanno percepito la tendenza degli utenti ad acquistare un prodotto solo dopo aver verificato la popolarità  e l’indice di gradimento del marchio tra i loro coetanei, la maggior parte dei quali utilizza i social network per comunicare e condividere.

Leggi il resto

Nuove figure professionali per il nucleare

Tra favorevoli e contrari, il nucleare continua ad essere uno degli argomenti pi๠discussi. Le ultime novità  a riguardo arrivano dal Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, le cui dichiarazioni sui nuovi posti di lavoro sono state giudicate dalla fazione contraria come una sorta di tentativo di conquistare un maggior numero di consensi.

Ma in realtà  quella di Lelli èsolo una stima preliminare sulle nuove figure professionali e sul numero di nuove assunzioni che saranno necessarie a seguito dell’attuazione del nuovo programma nucleare italiano, sottolineando come sia necessario sin da ora identificare in tempo queste nuove figure in modo tale che gli atenei possano rispondere alle esigenze di formazione e conferire le competenze necessarie.

Leggi il resto

Nuove clausole contratto part-time

Il lavoro part-time èuna forma di lavoro subordinato caratterizzata da una quantità  di ore lavorative inferiori a quelle previste per il lavoro full-time.

Si tratta di una tipologia di contratto che sta letteralmente trainando la ripresa del mercato del lavoro, assumendo un ruolo sempre pi๠rilevante. Secondo l’Istat, infatti, nel corso del 2010 ha subito un netto rialzo il numero di lavoratori assunti con contratto di lavoro part-time, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.

Leggi il resto

Comunicazione annuale dati Iva entro febbraio anche per i debitori

Con la circolare 1/E del 25 gennaio 2011, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che tutti i soggetti passivi Iva hanno la possibilità  di presentare entro febbraio la dichiarazione annuale in maniera indipendente dalla presentazione del modello Unico, sottraendosi cosଠall’obbligo dell’ulteriore adempimento della comunicazione dati.

La stessa circolare precisa che la dichiarazione annuale in forma autonoma rispetto a quella unificata puಠessere presentata da tutti i soggetti passivi Iva, sia debitori che creditori, andando cosଠad eliminare la disparità  di trattamento tra le due categorie di soggetti.

Leggi il resto

Diritto di seguito: diritto d’autore opere figurative

Il diritto di seguito non èaltro che il diritto d’autore per le opere d’arte figurative, detto anche “droit de suite”, come èchiamato nel suo paese natale: la Francia.

Il diritto di seguito prevede che l’autore dell’opera o i suoi eredi ricevano un compenso sulla vendita dell’opera e che in origine veniva calcolato sulla base del valore dell’incremento dell’opera rispetto al prezzo originale di vendita, mentre ora la percentuale si calcola sul prezzo di vendita totale.

Leggi il resto

Evasione fiscale a carico del commercialista

In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva e del relativo versamento, l’imprenditore non risponde di evasione fiscale nel caso in cui il suo commercialista si assume la colpa dell’omissione.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n.1806 del 20 gennaio 2011, con la quale ha escluso il ricorso presentato dalla Procura generale verso una sentenza di non luogo a procedersi emessa dal giudice dell’udienza preliminare nei confronti del rappresentate di un’azienda, in quanto il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità  in merito alla mancata presentazione delle dichiarazioni Iva.

Leggi il resto