L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 9/E ha messo fine ai dubbi in merito alla legittimità della tassa di concessione governativa, confermando l’obbligo di pagamento di tale imposta da parte di coloro che decidono di sottoscrivere un abbonamento di telefonia mobile con qualunque operatore telefonico.
La poca chiarezza in merito a tale imposta, ricordiamo, èlegata ad una sentenza della Commissione Tributaria del Veneto e in cui la tassa di concessione governativa viene dichiarata illegittima in forza dell’abrogazione del D.P.R. del 26 ottobre 1972 n. 641, con cui èstata istituita tale tassa, ad opera del D.Lgs. n. 259 del 2003.
In Piemonte, per quel che riguarda l’edilizia sociale, sarebbe necessario garantire l’esenzione dall’Imu, la nuova tassa sugli immobili, per gli alloggi Atc. A chiederlo per il Piemonte sono state sia le Agenzie territoriali per la casa, sia la Federcasa regionale attraverso un appello al Governo Monti.
L’Amministrazione regionale ha ufficialmente appoggiato tale richiesta visto che, altrimenti, l’Imu per l’edilizia sociale rischia di essere un salasso tale da mettere in difficoltà le Atc. Questo perchè, in accordo con quanto spiegato dalla Regione Piemonte attraverso il proprio sito Internet, le famiglie che vivono negli alloggi di edilizia sociale pagano mensilmente canoni che non superano in media i 90 euro.
In caso di acquisto della prima casa mediante un mutuo ipotecario sono previste diverse agevolazioni fiscali.
Per poter usufruire di tali agevolazioni ènecessario che l’immobile oggetto dell’acquisto siano destinato a diventare l’abitazione principale dell’acquirente, inoltre ènecessario che tale immobile, anche se qualificabile come prima casa, non rientri dal punto di vista catastale nella categoria degli immobili di lusso, ossia non venga identificato con la categoria A/10.
L’ultimissimo aumento delle accise sulla benzina, in vigore in tutta Italia, sta penalizzando oltre modo in Lombardia quelle pompe di distribuzione che si trovano al confine con la Svizzera. A farlo presente èstata la Regione Lombardia che in merito ha fatto presente come le vendite di carburante nelle aree di confine siano crollate di quasi il 70% anno su anno nelle ultime due settimane dello scorso mese di dicembre.
Trattasi di una situazione che penalizza i gestori italiani nelle aree di confine tra la Lombardia e la Svizzera, ma che inoltre genera mancati introiti nelle casse dello Stato. Al riguardo il Governatore Formigoni ha apertamente chiesto al Governo italiano di intervenire, magari attraverso l’imminente provvedimento sulle liberalizzazioni, in quanto oramai con l’aumento delle accise la carta sconto benzina non agevola pi๠i rifornimenti di carburante presso le pompe italiane al confine con la Svizzera.
Anche per il pagamento del canone Rai online sono previste diverse modalità . Anzitutto il pagamento puಠessere effettuato tramite il sito internet di Poste Italiane dai correntisti BancoPosta, con addebito direttamente sul conto corrente, oppure dai non correntisti mediante pagamento con carta di credito.
Il canone Rai èun’imposta che sono obbligati a pagare tutti coloro che detengono uno o pi๠apparecchi atti o adattabili alla recezione di programmi televisivi. Coloro che sono già abbonati possono versare la somma dovuta mediante una delle diverse modalità di pagamento previste, mentre per i nuovi abbonati le modalità di pagamento disponibili sono due.
La prima èil classico bollettino postale precompilato e reperibile presso qualunque ufficio postale oppure presso le Funzioni Regionali RAI di competenza.
Anche nei giorni scorsi nella Regione Puglia, a valere sull’anno 2012, sono scattate le maggiorazioni in merito alle addizionali regionali ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). In particolare, con un’apposita delibera, la numero 2871 di martedଠ20 dicembre del 2011, la Giunta della Regione Puglia ha determinato le maggiorazioni dell’addizionale Irpef per il 2012 tenendo conto della Manovra del Governo Monti e, nello specifico, della conseguente necessità di andare a coprire quelli che saranno i disavanzi nel settore della sanità pubblica che la stessa genera.
E cosà¬, per l’addizionale regionale Irpef 2012, l’Amministrazione regionale ha optato per un aumento dell’aliquota su base progressiva, ovverosia in ragione del reddito.
Tutti coloro che detengono uno o pi๠apparecchi atti o adattabili alla recezione di programmi televisivi sono obbligati al pagamento del canone Rai mediante una delle diverse modalità di pagamento previste per effettuare tale versamento.
Gli importi dovuti per il canone Rai variano di anno in anno e sono indicati mediante apposito decreto emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Nella Regione Piemonte, per i redditi fino a 15 mila euro, non sono previsti aumenti per l’addizionale regionale 2012 ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).
A darne notizia nei giorni scorsi èstata l’Amministrazione regionale dopo che il Consiglio della Regione Piemonte si èriunito al fine di applicare, proprio in materia di addizionali regionali, le nuove disposizioni di Legge contenute nell’ultima manovra finanziaria nazionale, quella del Governo guidato dal Premier e senatore a vita Mario Monti.
A seguito dell’introduzione dell’Imu èstata prevista per tale imposta una detrazione base pari a 200 euro e una detrazione maggiorata di 50 euro per ogni figlio di età non superiore a 26 anni.
Tale maggiorazione non puಠsuperare i 400 euro, ne deriva quindi che, sommata alla detrazione base di 200 euro, la detrazione complessiva non puಠessere superiore a 600 euro.
Entro il 28 febbraio prossimo i pensionati e i lavoratori dipendenti riceveranno il modello CUD2012, ovvero la certificazione che attesta i redditi da lavoro dipendente e i trattamenti pensionistici erogati nel corso del 2011.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate èstata pubblicata la bozza del modello CUD 2012, che prevede diverse novità rispetto allo stesso modello utilizzato lo scorso anno in relazione all’anno di imposta 2010.
Gli interessi percepiti mediante investimenti intitoli di Stato vengono tassati in maniera differente a seconda che gli investimenti siano stati effettuati da persone fisiche o da soggetti diversi da persone fisiche.
Nel primo caso, in particolare, viene applicata degli intermediari finanziari un’imposta sostitutiva del 12,5% sugli interessi percepiti che va ad esaurire completamente gli obblighi fiscali del contribuente, fatta eccezione per i proventi percepiti da persone fisiche nell’esercizio di un impresa.
In caso di morte del soggetto abbonato al canone Rai, gli eredi possono chiedere la variazione dell’intestazione a nome di un erede, qualora questi prelevi il televisore e non sia già abbonato, oppure la chiusura dell’abbonamento indicando luogo e data del decesso.
Nel secondo caso gli eredi devono scrivere una lettera di disdetta che deve essere inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento a: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 – Sportello S.A.T. – Casella postale 22 – 10121 Torino (To).
L’anno di imposta 2011 deve ancora finire, ma l’Agenzia delle Entrate ha già alzato il velo in questi ultimi giorni sulla pubblicazione online delle bozze di alcuni dei modelli fiscali pi๠utilizzati. E’ il caso dei modelli Iva 2012, già disponibili in versione bozza, online dal sito Internet www.agenziaentrate.gov.it, per la visione e per il download.
Nel dettaglio, in vista poi dell’approvazione definitiva, l’Agenzia delle Entrate ha già messo a disposizione, tra l’altro, il modello 2012 Iva base in versione bozza con alcune novità legate alle variazioni che sono intercorse a livello legislativo anche con le manovre finanziarie, ben tre negli ultimi sei mesi, di cui due del Governo Berlusconi, ed una del Governo Monti.
In materia di ticket sanitari, in Emilia-Romagna l’Amministrazione regionale ha messo a punto una proroga sulle misure anticrisi finalizzate a dare sostegno ai lavoratori ed alle famiglie in difficoltà . Nel dettaglio, scatta l’esenzione dei ticket, per gli esami e per le visite specialistiche, fino al 31 dicembre del 2012.
I beneficiari sono i lavoratori che, residenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna, sono in mobilità , in cassa integrazione, di qualsiasi tipo, oppure che hanno perso il posto di lavoro o hanno un contratto di solidarietà ; l’esenzione, in accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Emilia-Romagna, scatta anche per i familiari a carico, cosଠcome per quelle famiglie che versano, a livello economico e sociale, in uno stato di forte disagio, ci sono i farmaci gratuiti di fascia C.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.