Ultimi giorni per adempiere alle principali scadenze fiscali settembre 2013, che colpiranno a pioggia moltissimi contribuenti italiani. Oltre agli obblighi fiscali libero professionista, grande parte dei contribuenti italiani saranno chiamati a provvedere al saldo o al pagamento di relative rate di imposte e tasse.
obblighi fiscali
Acconto Tares a rischio riscossione
 L’acconto Tares, uno dei principali obblighi fiscali del 2013, sarebbe a rischio riscossione a causa dell’uscita di Equitalia dal comparto dei tributi locali che avverrà il prossimo 30 giugno. Il Dl 35/2013 consentiva infatti ai Comuni TARSU di riscuotere l’acconto TARES 2013 seguendo le stesse modalità dell’anno 2012, quindi l’imposta avrebbe potuto essere riscossa solo attraverso l’agenzia di riscossione nazionale Equitalia.
Sospensione della rata IMU per le abitazioni assimilate
Il Governo chiarisce con la circolare n. 2/D alcuni punti del decreto 35/2013 che ha previsto la sospensione della rata IMU di giugno 2013. La direzione generale del ministero dell’Economia ha specificato le modalità di pagamento della prima rata del 2013, facendo luce su alcuni punti oscuri del decreto inerenti le detrazioni 2012, prima che si appresti a convertire il testo in legge.
La circolare ha stabilito che nel caso di “abitazioni assimilate” si determina l’applicazione delle agevolazioni previste per l’abitazione principale  e le sue pertinenze, quindi vale anche la sospensione della rata IMU.
Principali scadenze fiscali novembre dicembre 2012

Di seguito le principali scadenze fiscali del periodo compreso tra il 1° novembre 2012 e il 31 dicembre 2012.
Sanzioni Irap 2012

– Omessa presentazione della dichiarazione annuale o presentazione della dichiarazione con ritardo superiore a 90 giorni: se in presenza di un debito d’imposta la sanzione va dal 120% al 240% dell’ammontare dell’imposta dovuta, fermo restando un minimo di 258 euro, mentre se non figura un debito di imposta la sanzione va da 258 a 1.032 euro.