pensioni, portogallo, residenza

Iscritti all’AIRE, scattano gli accertamenti

Legittimi gli accertamenti per l’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi prodotti all’estero, ma con il contribuente che abbia residenza e produca reddito abitualmente all’estero, ma sia fiscalmente residente in Italia. Insomma il contribuente che produce reddito regolarmente all’estero deve provvedere necessariamente alla sua cancellazione dall’anagrafe del Comune italiano e provvedere subito alla sua iscrizione all’AIRE, Anagrafe Italiani all’estero.

pensioni, portogallo, residenza

Questo èquanto ha chiarito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 16634/2018 confermando la legittimità  degli accertamenti per l’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi prodotti all’estero se il contribuente non risulta ancora iscritto all’AIRE. 

Proroga redditometro 2012

Nuovo Isee – Come verrà  calcolato e quali saranno i redditi esenti

A partire dal prossimo anno farà  la sua comparsa in Italia il nuovo Isee, la nuova versione dell’ Indicatore della situazione economica, che giocherà  un ruolo di grande rilievo nel mondo del fisco e del sociale. L’ Isee èinfatti il documento necessario per richiedere le agevolazioni sulle imposte locali come la Tasi, ma anche tutte le detrazioni sulle tasse universitarie e sui consumi.

Tutti i difetti del redditometro 2012

Il reddito medio delle famiglie italiane èsceso del 13 per cento

Non èmolto difficile capire perchè la crisi economica abbia inciso cosଠtanto anche sull’universo dei consumi. Lo rivela la Confcommercio in una sua indagine, che ha analizzato il reddito medio dei lavoratori e delle famiglie italiane. Il risultato chiarisce che il reddito medio a disposizione delle famiglie italiane ètornato ai livelli di 30 anni fa. 

Tutti i difetti del redditometro 2012

Come viene calcolato e erogato il bonus IRPEF per i lavoratori dipendenti

Per molti lavoratori dipendenti italiani potrebbe verificarsi a dicembre l’inopportuna necessità  di restituire allo stato il bonus Iperf, ovvero l’agevolazione erogata a partire dal mese di maggio 2014 al fine di abbassare la pressione fiscale. Questa circostanza potrebbe materializzarsi in particolare per tutti quei lavoratori che hanno pi๠contratti in essere, hanno un reddito annuo oscillante tra i 24 mila euro l’anno e i 26 mila euro e sommano altre fonti di reddito, oppure sono soggetti ad avere un reddito presunto pi๠variabile di altre categorie di lavoratori. 

Palermo vive fase acuta di recessione

La situazione socio economica occupazionale della città  di Palermo, se già  poteva essere considerata critica alla vigilia della recessione, oggi non puಠche destare ancora maggior preoccupazione.

Gli assetti occupazionali, per esempio, complice anche un deciso aumento del sommerso (19% nel 2006 – 22,3% nel 2010), sono connotati da forte precarietà  e da situazioni particolarmente sfavorevoli, specialmente in quei settori che, da sempre, sono considerati a rischio e nel Mezzogiorno e in tutta Italia, ovverosia quello giovanile e femminile.