Per l’addizionale regionale Irpef 2012, l’Amministrazione regionale ha optato per un aumento dell’aliquota su base progressiva, ovverosia in ragione del reddito.

E così, per l’addizionale regionale Irpef 2012, l’Amministrazione regionale ha optato per un aumento dell’aliquota su base progressiva, ovverosia in ragione del reddito.
► NOVITA’ FISCALI 2012
Per i redditi fino a 15 mila euro la maggiorazione è dello 0,3%; lo stesso dicasi anche per i redditi compresi tra i 15 mila euro ed i 28 mila euro. Sopra i 28 mila euro, e fino ad un reddito non superiore ai 55 mila euro, l’addizionale regionale Irpef 2012 aumenta dello 0,5%. Stesso incremento dell’aliquota anche per gli altri due scaglioni, quello tra 55 mila e 75 mila, e quello sopra i 75 mila euro.
► CALCOLO ADDIZIONALE REGIONALE E COMUNALE IRPEF
Da Sud a Nord, nei giorni scorsi anche in Piemonte la Regione ha rivisto le addizionali, annunciando in particolare un aumento dello 0,5% dell’aliquota per i redditi sopra i 22 mila euro; fino a 22 mila, e non sotto i 15 mila, l’aumento è pari a solo lo 0,3%, mentre per i redditi fino a 15 mila euro i contribuenti piemontesi non pagheranno a valere sul 2012 addizionali regionali ai fini dell’Irpef maggiorate.
tonio 13 Febbraio 2012 il 01:16
vergogna x la regione puglia aumenta l’irpef anche x i redditi sotto i quindicimila euri. poveri noi penzionati spremuti come limoni.vergogna x questa classe politica malata e priva di credibilità.
Antonio 15 Febbraio 2012 il 16:34
Lo scandalo maggiore è che le addizionali si pagano anke sulle tasse che si pagano allo stato in pratica su un redditonon in uso delcontribuente. E’uno scandalo che un Governatore di sinistra fa pagare la stessa addizionale sia ad un reddito di 30.000 euro che a uno di 55.000. Il rientro poi poteva assicurarselo riducendo e controllando meglio la spesa sanitaria (vedi ipagamenti fatti ai medici di famiglia per cittadini DEFUNTI) e quella deipolitici stessi….