Come usufruire della detrazione fiscale per gli interventi di installazione dei pannelli solari? Le spese devono essere inserite all’interno della dichiarazione dei redditi 2019, relativa all’anno di imposta 2018: come chiarisce la circolare 13/E/2019 l’Agenzia delle Entrate la detrazione deve essere inserita all’interno dei Righi E61 – E62 col. 1 cod. 3.
Come noto, la detrazione IRPEF prevista per l’installazione dei pannelli solari ammonta al 65% delle spese sostenute, ma non può superare il limite di 60.000 euro ad immobile, come previsto ai sensi dell’Art. 1, comma 346, della legge n. 296 del 2006.
È possibile usufruire della detrazione per l’installazione della pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali, oppure per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, delle strutture sportive, delle case di ricovero e cura e degli istituti scolastici e università.
Prevista la detrazione anche per i sistemi termodinamici a concentrazione solare per la produzione di acqua calda e la produzione di acqua calda ed energia elettrica.
Possono essere portate in detrazione le spese sostenute per:
la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche;
le opere idrauliche e murarie necessarie per la realizzazione a regola d’arte di impianti solari termici organicamente collegati alle utenze che vadano ad integrare il riscaldamento;
relative alle prestazioni professionali anche quelle necessarie per la realizzazione degli interventi agevolati sia quelle sostenute per acquisire la certificazione energetica richiesta per fruire del beneficio;
sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento.
È necessario ce i pannelli abbiano la certificazione di qualità conforme alle norme rilasciata da un laboratorio accreditato. Vengono equiparate alla UNI EN 12975 o UNI EN 12976 le norme EN 12975 e EN 12976 recepite da un organismo certificatore nazionale di un Paese membro dell’Unione europea o della Svizzera.
ECOBONUS, I CONTROLLI DELL’ENEA
PHOTO CREDITS | THINKSTOCK