spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Spesometro, le sanzioni previste

 

àˆ fissata al 30 aprile la scadenza per la presentazione dello spesometro dopo il rinvio del Ministero arrivato in extremis lo scorso 28 febbraio. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Ma ormai la scadenza èstata fissata per la comunicazione dei dati: in assenza di una deroga viene pertanto applicato dall’istituto, il ravvedimento operoso, ma ovviamente le sanzioni tendono a cambiare in base al periodo in cui avvenga la regolarizzazione della comunicazione avviene. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Spesometro, come effettuare l’invio 

 

àˆ fissata al 30 aprile la scadenza definitiva per la trasmissione dello spesometro, vale a dire le Comunicazioni Dati Fatture emesse e ricevute come previsto dall’articolo 4 del Decreto Legge n. 193 del 22 ottobre 2016 – pdf. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Successivamente l’art. 1-ter del decreto legge 16 ottobre 2017, n.148 – pdf , ha introdotto semplificazioni dell’adempimento, ma in ogni caso l’Agenzia delle Entrate ricorda le modalità  dell’invio dei Dati Fatture: si tratta du dati che dovranno essere trasmessi telematicamente dal soggetto Iva ed entro le scadenze previste. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Rottamazione ter e saldo e stralcio, la scadenza del 30 aprile 2019

Saranno circa un milione gli italiani che hanno deciso di aderire alla pace fiscale lanciata dal governo: tra saldo e stralcio e rottamazione, gli italiani hanno optato per la pace fiscale con il fisco in 860 mila per il momento.

Ma le stime anticipato che si arriverà  facilmente a quota un milione entro il 30 aprile, scadenza fissata per aderire alla rottamazione. 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Al 18 aprile, sono 865 mila le domande presentate all’Agenzia delle entrate-Riscossione, di cui circa 725 mila riguardano la cosiddetta rottamazione-ter e 140 mila il “saldo e stralcio”. 

Leggi il resto

sacchetti bio

Regione Lombardia, contributi per il sostegno del commercio equo e solidale 

C’ tempo fino al prossimo martedଠ30 aprile 2019 per poter inoltrare la domanda per partecipare al bando per le iniziative dei Progetti per il sostegno al commercio equo e solidale, promossi e realizzati dalla Regione Lombardia, nel dettaglio dalle organizzazioni lombarde di commercio equo e solidale.

sacchetti bio

Le domande di contributo potranno essere presentate direttamente a Unioncamere Lombardia. 

Tutti i progetti presentati dovranno essere finalizzati a:

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatture e Corrispettivi, i codici tributo per le fatture elettroniche 

 

Arriva dall’Agenzia delle Entrate attraverso il portale Fatture e Corrispettivi, la possibilità  per l’operatore Iva di poter verificare il calcolo ed effettuare il pagamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Il nuovo servizio consente di visualizzare il numero di documenti per i quali èstato indicato l’assolvimento dell’imposta di bollo e l’importo complessivo del tributo dichiarato, di modificare il numero delle fatture e di calcolare con esattezza l’ammontare del tributo dovuto.

Leggi il resto

Zone Franche Urbane, l’elenco delle imprese e dei professionisti

Arriva l’elenco delle nuove Zone Franche Urbane come reso noto sito del Ministero dello Sviluppo Economico che ha pubblicato l’elenco delle imprese e dei professionisti ammessi alle agevolazioni previste: approvati gli elenchi dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste per le ZFU fuori obiettivo Convergenza. 

Nel dettaglio, si tratta delle imprese e dei professionisti in possesso di tutti i requisiti indicati nella circolare del MiSE n. 172230/2019 che ha fornito anche tutte le novità  relative all’introduzione del decreto interministeriale 5 giugno 2017 che possono pertanto beneficiare delle agevolazioni fiscali e contributive previste.

Leggi il resto

libri, scuola, detrazioni, spese di istruzione

Lezioni private e ripetizioni, i codici tributo per il versamento

A partire dal 1 gennaio 2019 viene applicata un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con l’aliquota del 15 per cento per tutti i compensi che derivino da lezioni private e ripetizioni che vengano svolte dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado. 

libri, scuola, detrazioni, spese di istruzione

Ma come effettuare il versamento di quanto dovuto,  dell’acconto e del saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche? 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Fisco, oltre 710 mila le domande per la definizione agevolata 

 

Mancano poco pi๠di due settimane dalla scadenza per l’adesione alla definizione agevolata delle cartelle, fissata al 30 aprile, l’Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che sono circa 710 mila le domande presentate, di cui 605 mila riguardano la cosiddetta rottamazione-ter e 105 mila il “saldo e stralcio”. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

E in vista della scadenza l’Agenzia, ha comunicato che gli sportelli resteranno aperti anche sabato 27 aprile. 

Tutti i contribuenti che vogliano beneficiare della “rottamazione-ter” o del “saldo e stralcio” delle cartelle possono ancora compilare e inviare le richieste online dal portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, attraverso il servizio “Fai D.A. te”, disponibile nelle pagine del sito web dedicate rispettivamente ai due provvedimenti (Definizione agevolata 2018 e Saldo e stralcio). 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazione elettronica, i codici tributo dell’imposta di bollo 

Con l’introduzione della fatturazione elettronica entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2019, arrivano anche le nuove istruzioni relative agli importi dell’imposta di bollo e i codici tributi necessari per effettuare il pagamento. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

 

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul portale “Fatture e Corrispettivi” i nuovi importi aggiornati relativi all’imposta di bollo applicata, in modalità  virtuale, alle fatture elettroniche emesse senza addebito IVA nel corso del primo trimestre 2019.

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Lipe quarto trimestre 2018, la scadenza dell’invio al 10 aprile

àˆ fissata al 10 aprile 2019 la scadenza del versamento della Lipe, relativamente al quarto trimestre 2018: dopo la proroga in extremis del 27 febbraio, il termine ultimo entro cui  effettuare la comunicazione IVA èstato fissato al 10 aprile 2019. 

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Devono effettuare la comunicazione della Lipe del quarto trimestre 2018 tutti i soggetti passivi IVA mentre restano esclusi i soggetti con obbligo di trasmissione della comunicazione trimestrale i soggetti esonerati dall’invio della dichiarazione IVA e dalle liquidazioni periodiche.

Leggi il resto

Esterometro, sempre obbligatorio secondo l’Agenzia

L’esterometro? àˆ sempre obbligatorio per tutte le operazioni con imprese o professionisti che non siano stabiliti nel territorio dello Stato, al di là  del fatto che abbiano o meno la partita IVA. 

La precisazione arriva direttamente Agenzia delle Entrate, facendo riferimento all’interpello 85/2019.

Secondo la norma (articolo 1, comma 3-bis, dlgs 127/2015), introdotta dalla legge 205/2017, tutti i soggetti IVA residenti o stabiliti in Italia devono trasmettere “telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali èstata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche”. 

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Revisione Nuova Sabatini, aumento del fondo e maggiore flessibilità  per gli investimenti

Aumenta a 4 milioni di euro il fondo destinato alla Nuova Sabatini che consente di poter ottenere per le imprese finanziamenti. Non solo aumento del planfond, ma anche maggiore flessibilità  nel caso di investimenti inferiori delle imprese che siano inferiori ai 100mila euro: queste le principali revisioni delle agevolazioni annunciate nel decreto Crescita, approvato in CdM il 4 aprile. 

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Le domande per l’accesso alla Nuova Sabatini 2019, agevolazione che consente e favorisce il ricambio del parco macchine e la digitalizzazione delle PMI sono ripartire dallo scorso 7 febbraio.  

Leggi il resto

Regione Toscana, il contributo alle imprese di formazione

Un bando a sostegno delle nuove imprese territoriali: l’iniziativa arriva dalla Regione Toscana che promuove un nuovo bando a sostegno delle imprese editoriali che sono attive in ambito locale. Il budget previsto, di 1,4 milioni di euro, intende supportare le microimprese e PMI editoriali attive anche come testate giornalistiche sul territorio (qui il bando in dettaglio). 

Obiettivo del bando èanche la tutela del lavoro e dell’occupazione dei giornalisti e degli altri operatori dell’informazione, l’attivazione di percorsi formativi connessi ai mutamenti del sistema dei media, il sostegno all’innovazione organizzativa e tecnologica.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Certificazione unica, al contribuente entro il 1 aprile

àˆ fissata a lunedଠ1 aprile la consegna della Certificazione Unica 2019: la CU 2019, certificazione unica relativa ai redditi del periodo d’imposta 2018 deve essere consegnata da imprese e sostituti d’imposta a dipendenti e collaboratori con un giorno in pi๠perchè la scadenza naturale del 31 marzo cade di domenica.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Per l’invio ènecessario utilizzare il modello sintetico perchè quello ordinario èstato utilizzato per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate entro lo scorso 7 marzo).

Leggi il resto