acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Scadenze fiscali, Irap e Iva entro il 21 agosto

Dopo la tregua di Ferragosto, tornano le scadenze fiscali: il prossimo appuntamento èfissato per lunedଠ21 agosto, data in cui si sovrappongono adempimenti vari soprattutto per i liberi professionisti, in particolare per i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione in materia di imposta sul valore aggiunto (Iva).

saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

I lavoratori autonomi sono chiamati ad effettuare i versamenti delle imposte con una piccola maggiorazione come interesse (pari allo 0,40 per cento), ma senza incorrere in sanzioni. 

Leggi il resto

Lotta all'evasione per ridurre il carico fiscale sui contribuenti deboli

Scambio di dati finanziari, si parte dal 21 agosto

Scatterà  dal prossimo lunedଠ21 agosto 2017 lo scambio dei dati finanziari da parte delle banche di 54 Paesi come già  previsto dall’Unione Europea per mettere un freno all’evasione fiscale internazionale. 

Lotta all'evasione per ridurre il carico fiscale sui contribuenti deboli

La direttiva prevede lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale spiegando la modalità  e i termini di comunicazione delle informazioni secondo il provvedimento n. 125650/2017 dell’Agenzia delle Entrate. 

Leggi il resto

euro, soldi, bonus imperf

Fisco, boom di rimborsi Irpef

àˆ boom di rimborsi Irpef per i redditi del 2016: fra fine agosto e inizio settembre gli italiani incasseranno quasi 20 miliardi di euro di rimborsi Irpef. Continua a crescere insomma il numero dei contribuenti che arriva a chiudere la dichiarazione in credito: adesso sono arrivati a sfiorare quasi i 21 milioni, ma si tratta di un numero che sembra destinato a crescere.

euro, soldi,

L’importo medio percepito sarà  di circa 950 euro a persona, ma si tratta di una cifra che continua ad essere in aumento essendo passato dagli 850 euro del 2011 ai 940 del 2015 nel corso del precedente quinquennio.

Leggi il resto

Creative Business Cup, domande fino al 15 agosto

Ancora pochi giorni a disposizione per poter partecipare all’edizione 2017 del Creative Business Cup, la competizione internazionale interamente dedicata alle imprese creative e in grado di avere un forte impatto di carattere sociale.

C’ tempo fino al 15 agosto 2017 per poter presentare il proprio progetto, sia come singolo, sia in forma di team. àˆ perಠindispensabile che tra i proponenti del progetto, almeno uno dei componente abbia esperienza nel settore creativo di riferimento. 

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Italia, la pressione fiscale èal 49%

Italia: un paese tartassato dalla pressione fiscale. Questo èquanto emerge dall’Ufficio studi della Cgia che conferma come la pressione fiscale ufficiale per il 2017 in Italia sia attesa al 42,5%. Addirittura pi๠alta la pressione fiscale reale che si attesterà  intorno al 48,8% lanciando l’Italia fra i primi paesi con la pressione fiscale pi๠alta in tutta Europa. 

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Con un peso reale del fisco italiano tra i pi๠elevati in Europa, da un lato èdifficile fare impresa e dall’altro chi lavora come dipendente percepisce uno stipendio netto pari alla metà  di quanto costa al proprio titolare.

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Agosto, le scadenze fiscali del mese

Il fisco va in vacanza ad agosto? Sà¬, ma non del tutto: se per il mese in corso vengono sospese le scadenze tributarie e gli avvisi bonari èanche vero che le ferie dureranno solo le prime tre settimane del mese.

fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

E le date da segnare sul calendario sono quelle relative al 21 e al 31 agosto. 

La prima scadenza fiscale del mese viene fissata per il 21 agosto, e interesserà  imprenditori e i liberi professionisti chiamati a pagare tutte le tasse che non sono state pagate nelle prime tre settimane del mese. 

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Fisco, le sospensioni del mese di agosto

Anche il fisco va in vacanza di tanto in tanto e cosଠdopo le scadenze fiscali di fine luglio, arriva almeno qualche sospensione di cui i contribuenti potranno godere soprattutto per il mese di agosto come previsto dalla legge.

fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Il contenzioso tributario va in vacanza dal 1 al 31 agosto come previsto dall’articolo 1, legge 742/1969, come modificato dall’articolo 16, comma 1, Dl 132/2014). La sospensione èrelativa al contenzioso tributario che tutti i termini relativi agli adempimenti processuali quindi vengono sospeso: quindi per ogni caso particolare che èin scadenza nel mese di agosto, vengono aggiunti anche i 31 giorni di agosto. 

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

730/2017, quali sono i casi di esonero

Lunedଠ24 luglio èil termine ultimo per poter presentare il 730/2017 precompilato attraverso l’invio telematico, attraverso il centri Caf e altri intermediari abilitati, purchè abbiano già  inviato entro il 7 luglio scorso almeno l’80% delle dichiarazioni a loro carico.

tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Ma chi deve presentare il 730 e quali sono i casi di esonero? L’Agenzia delle Entrate rende noto che il 730 deve essere presentato da chi abbia conseguito redditi nell’anno 2016 e da chi non rientri nei casi di esonero, da chi ha percepito redditi derivanti dalla locazione di fabbricati  (con cedolare secca).

 

 

Leggi il resto

assegno di ricollocazione, naspi

Accertamento fiscale, ecco quando scatta

Il controllo di accertamento fiscale? Potrebbe scattare velocemente, molto velocemente e soprattutto in base ai movimenti sospetti che vengono effettuati e che potrebbero attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate.

D’altra parte se si spende pi๠di quello che si guadagna diventa estremamente facile diventate oggetto di controlli: ma quando scattano davvero e quando cominciano i controlli incrociati? 

assegno di ricollocazione, naspi

Mutui troppo alti, viaggi in autostrada troppo frequenti e l’acquisto di una polizza vita potrebbero essere dei segnali di discrepanza fra il reddito e le spese realmente effettuate. 

Leggi il resto

Ristrutturazioni e domotica decreto Sviluppo

Convivenze di fatto, le detrazioni previste nella dichiarazione dei redditi

Se i partner delle unioni civili vengono assimilati al coniuge ai fini fiscali anche relativamente alle detrazioni per familiari a carico nell’ambito della dichiarazione dei redditi, le cose non stanno esattamente cosଠper le convivenze di fatto perchè in questi casi il partner non puಠessere considerato come un familiare a carico.

Ristrutturazioni e domotica decreto Sviluppo

La convivenza di fatto (“tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune”) viene regolamentata dagli articoli 36 e seguenti della legge e disciplina tutta una serie di diritti, dalla malattia al ricovero all’ordinamento penitenziario, senza prevedere perಠl’equiparazione al coniuge sul fronte fiscale se esistono delle agevolazioni specifiche si cui èpossibile usufruire. 

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Modello 730, consegna entro il 24 luglio

Ultima settimana a disposizione per poter rispettare la scadenza degli ultimi adempimenti fiscali del mese.

C’ tempo fino al prossimo lunedଠ24 luglio per poter inviare il modello 730 in versione precompilata o attraverso la consegna diretta al Caf.

tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Negli ultimi giorni si èregistrato il boom di invii autonomi: sono sempre di pi๠i contribuenti che decidono di gestire in autonomia la consegna del 730 sia per evitare eventuali controlli, sia per l’inserimento delle spese sanitarie nei modelli predisposti dall’Agenzia. 

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Cartella di pagamento semplificata, come leggerla


Ha debuttato il 1 luglio 2017 la nuova Cartella di pagamento dell’Agenzia delle Entrate che ha il vantaggio di essere pi๠facile da leggere e anche da interpretare. Il modello della nuova Cartella diventa pi๠semplice da leggere offrendo una visione pi๠chiara degli  importi dovuti grazie a una nuova impostazione grafica e all’uso dei colori per individuare gli enti creditori.

agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

 

La prima pagina riporta in apertura l’elenco degli Enti creditori e presenta una spiegazione breve della causale che ha causato l’iscrizione a ruolo (esempio infrazioni codice della strada). 

Leggi il resto

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Bonus Resto al Sud, i nuovi incentivi per le imprese

Al via il nuovo incentivo all’imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno grazie a Resto al Sud: si tratta di un’agevolazione pari a 40mila euro che va a coprire l’investimento iniziale e capitale della nuova attività , decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdଠ9 giugno.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIAL’obiettivo èdi poter attivare interventi di aiuto nel Mezzogiorno e incentivare la nascita di nuove imprese.

Leggi il resto

Accertamento ritardato versamento Imposta Municipale Unica

Libretti al portatore, addio dal 4 luglio

àˆ ufficiale: dal 4 luglio, addio definitivo dei libretti “al portatore” bancari e postali. Lo conferma il decreto legislativo 90/2017 di recepimento della IV direttiva europea sul risparmio in merito alle nuove norme di prevenzione del riciclaggio internazionale e del finanziamento al terrorismo.

Accertamento ritardato versamento Imposta Municipale Unica

E se fino allo scorso anno i libretti al portatore un circolazione arrivano a circa 26 milioni di unità , dal 4 luglio tutto cambia. I libretti al portatore non potranno pi๠essere emessi e dovranno necessariamente essere estinti entro e non oltre il 31 dicembre 2017. 

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Fisco, liti in calo del 13,4% secondo il Mef

Diminuiscono le liti con il fisco italiano nel corso del 21° trimestre dell’anno. Lo riporta il MEF – Ministero dell’Economia e Finanze, spiegando che le controversie tributarie pendenti si sono ridotte del 13% arrivando a un valore di 449 mila e continuando nel trend positivo cominciato nel 2012.

fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Le controversie che sono instaurate in entrambi i gradi di giudizio registrano invece una riduzione del 9,3% a 58.597 e le controversie definite scendono del 2,82% a 78.845. Le nuove controversie che sono state invece presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) e pari a 40.935 sono in calo del 12,08% mentre i ricorsi definiti, pari a 63.669, registrano un incremento del 2,10%.

Leggi il resto