Rimborsi IRAP, proroga a settembre

agenzia-delle-entrate-logo

Accogliendo al fotofinish il merito delle proteste e delle preoccupazioni espresse dalle associazioni dei contribuenti e dei loro consulenti professionali, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di rinviare di circa tre mesi il “click-day” relativo all’invio dell’istanza di rimborso dell’imposta sui redditi versata nel periodo 2005-2008 in seguito alla nuova possibilità  di dedurre dalla base imponibile il 10% dell’IRAP versata.

Chiedere rimborso IVA (II)

rimborso-iva-2

Solitamente la dichiarazione IVA ècompilata verso febbraio o marzo, poichè in genere già  allora si dispone di tutti gli elementi necessari e anche perchè, in caso di saldo a debito, esso va versato entro il 16 marzo.

Tuttavia, poichè il debito puಠessere versato anche in ritardo di qualche mese aggiungendo gli interessi e la scadenza per l’invio della dichiarazione èdi molto successivo (quest’anno èil 30 settembre), puಠanche capitare che l’accertamento del saldo IVA avvenga diversi mesi dopo.

Chiedere rimborso IVA (I)

rimborso-iva-1

Il meccanismo dell’IVA, fondato – come scrivono tutti i manuali – sul principio della “detrazione di imposta da imposta”, determina che spesso e volentieri l’imprenditore o il professionista si ritrova a vantare un credito.

In generale, chi vanta un credito d’imposta puಠscegliere se chiederlo a rimborso o conservarlo per compensarlo con altri debiti. Ma proprio perchè i crediti in materia di imposta a valore aggiunto sono cosଠnumerosi e frequenti, il legislatore ha preferito adottare in questo ambito una serie di cautele per evitare che possano esserci abusi.