Soluzioni PA pagamento imprese

Pagamenti della Pubblica Amministrazione – Il governo rimane indietro

Il governo aveva promesso che avrebbe risolto il problema dei debiti della Pubblica Amministrazione completando i pagamenti con il saldo finale entro il mese di settembre 2014. Avrebbe cioèin quella data saldato tutti i debiti contratti con le imprese fornitrici dello stato, che aspettano ancora di ricevere i compensi. Ma la fine del mese di settembre si avvicina e solo una parte dei pagamenti èstata effettivamente effettuata. 

Nuove cartelle esattoriali Equitalia

Nuove cartelle esattoriali Equitalia

Importanti sono le novità  che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mediante il tramite dell’Agenzia delle Entrate che, sul delicato argomento, avrebbe recentemente, ed in particolar modo in data mercoledଠ18 luglio 2012, avrebbe emanato un apposito provvedimento, avrebbe introdotto nell’ordinamento italiano in merito alla riscossione dei crediti da parte dell’unica agenzia di recupero crediti dello Stato Italiano ovverosia, come ormai sin troppo noto, Equitalia.

Compensare crediti verso la P.A. con debiti fiscali

Non ha ricevuto molto spazio sui media, ma una recentissima legge promette di aver riflessi molto interessanti.

Com’ noto, le imprese italiane vantano crediti immensi verso la Pubblica Amministrazione per servizi e forniture di ogni tipo, e devono attendere molti mesi (o anni) per vedersi saldati tali crediti; ciಠpuಠcreare pesantissimi squilibri di liquidità  per le aziende stesse, che allo stesso tempo (e in termini molto pi๠stringenti e inesorabili) devono perಠfronteggiare le proprie pendenze fiscali.

Credito IVA società  di comodo

Se una società  risulta “di comodo” al test di operatività , non subisce conseguenze solo dal punto di vista dell’imposta sul reddito: anche per quanto concerne l’IVA si hanno conseguenze importanti.
La finalità  èquella di contrastare le indebite compensazioni dell’imposta sul valore aggiunto, soggette negli anni a numerose norme di contrasto.

I manager pi๠ricercati nel 2010

Nei mesi pi๠acuti della grande crisi, le imprese hanno cercato di stringere i denti e barricarsi, tagliando i costi e rallentando i progetti. Ora che si ricomincia a respirare e a guardare al futuro, invece, riprende quota la ricerca di figure manageriali dotati di competenze multidisciplinari, esperienza e visione d’insieme.