Nel corso degli ultimi mesi una violenta ondata di maltempo si èabbattuta sull’Italia, colpendo in particolare le regioni del nord. L’instabilità del clima, che si èmanifestato attraverso violente e inaspettate piogge, temporali sparsi e pesanti grandinate, ha provocato danni ingenti soprattutto al settore dell’agricoltura, già in parte messo in ginocchio da un clima di costante recessione.Â
agricoltura
Contributi agricoli INPS 2013
L’istituto nazionale per la previdenza sociale ha individuato gli importi dei contributi agricoli 2013 e li ha comunicati attraverso la circolare n. 95 del 2013. Il documento stabilisce quindi una serie di importi relativi ai contributi del settore dell’agricoltura che dovranno essere corrisposti per l’anno 2013 da tutti coloro che appartengono alla categoria dei coltivatori diretti, dei coloni, dei mezzadri e degli imprenditori agricoli professionali. Sono solo queste le categorie interessate alla comunicazione INPS.
Bando contributi ai vigneti prorogato e rafforzato in Toscana

In particolare, secondo quanto reso noto da Gianni Salvadori, l’Assessore regionale all’agricoltura, il contributo massimo ottenibile per ettaro èstato innalzato da 9.500 a 12.350 euro a fronte della proroga al 29 febbraio del 2012 fissata con un Decreto il 25 gennaio scorso. Ad approvare la nuova scadenza èstato il direttore dell’Agenzia regionale Artea nell’ambito di una misura, quella dei contributi ai vigneti, che si inserisce nel Piano nazionale di sostegno a valere sul biennio 2011-2012.
Contributi fondo perduto per ristrutturazione vigneti
A darne notizia èstato l’Assessorato dell’Agricoltura nel ricordare come le domande da presentare per ottenere i contributi siano finalizzate, tra l’altro, a migliorare per i vigneti sardi sia le tecniche di gestione, sia la riconversione delle varietà . Possono presentare la domanda entro i nuovi termini non solo gli imprenditori del settore agricolo, singolarmente o in associazione, ma anche le società di capitali e le società di persone che esercitano attività agricola. Ed ancora le cooperative agricole e le organizzazioni dei produttori del settore viticolo.
Incentivi gasolio per coltivazioni in serra
L’inasprimento dei costi del gasolio èinfatti oramai insopportabile, ragion per cui occorrerebbe che gli agricoltori potessero fruire di incentivi sull’acquisto dei carburanti agricoli, di una sorta di bonus fiscale in modo tale da alleggerire i costi fissi che già sono altissimi considerando, tra l’altro, quelli per gli oneri contributivi e quelli per assolvere alle pratiche di natura burocratica.