
La priorità nell’assegnazione dei contributi, attraverso delle maggiorazioni, sarà data sia ai giovani, sia a quelle istanze presentate in passato che, pur essendo ammissibili, non hanno ricevuto il finanziamento a fondo perduto per esaurimento dei fondi a disposizione.
► REGIONE TOSCANA RICAPITALIZZA LE INDUSTRIE IN CRISI
Con la finalità di migliorare la sicurezza sul lavoro, nonchè per il miglioramento ambientale e fondiario, nel limite dei fondi stanziati èpossibile ottenere un contributo a fondo perduto da un minimo del 20% ad un massimo, per specifici casi, del 40% dell’importo del progetto da realizzare. Il tutto fermo restando che, come sopra accennato, se a realizzare l’investimento èun giovane agricoltore, allora scatta una premialità pari ad un 10% di contributo a fondo perduto aggiuntivo rispetto a quello di norma ottenibile.
► RIDUZIONE IRAP IMPRESE VIRTUOSE
Per gli interventi sulle foreste, e per migliorare i boschi, il contributo parte dal 50% per arrivare fino al 60% per i territori delle aree montane svantaggiate. In accordo con quanto riportato dal sito Internet della Regione Toscana, le domande per l’ottenimento dei contributi, scaricabili dal sito www.artea.toscana.it, possono essere inviate entro e non oltre le ore 13 del 15 marzo del 2012.