Una ricerca del quotidiano del “Sole 24 Ore†presso le principali agenzie per l’impiego (ex interinali) che operano nel nostro Paese indica come, dopo molti..

L’analisi è stata condotta presso i sei maggiori operatori del settore (Adecco, GI Group, Manpower, Obiettivo Lavoro, Randstad, Umana) e ha evidenziato la presenza di oltre seimila richieste. È da precisare, però, che potrebbero esserci diversi “doppioniâ€, ossia la medesima richiesta presentata presso diverse agenzie.
Ma quali sono i profili più ricercati? Sono proprio i più classici della stagione estiva, legati alle punte dei flussi turistici. Dunque, braccia aperte verso aspiranti camerieri, chef, pizzaioli e barman nel settore della ristorazione, ma non scarseggia nemmeno la richiesta di animatori delle serate estive nei maggiori alberghi e nei villaggi-vacanze.
L’altro tipico, grande ambito dei lavori stagionali, è quello dell’agricoltura per le fasi della raccolta, in particolare col veloce approssimarsi della vendemmia. È da notare come già da anni sia necessario per i titolari delle imprese agricole di rivolgersi all’estero, nei Paesi extracomunitari, a causa dello scarso appeal che il mestiere riveste presso i giovani italiani. Eppure, si ritiene che fra i tipici lavori stagionali sia mediamente quello meglio remunerato.
Non mancano, poi, molte richieste anche per quei profili “sempreverdiâ€, la cui domanda cioè non scarseggia in nessuna stagione: dalla diffusissima richiesta di cassieri nei supermercati a quella dei lavoratori domestici, con particolare attenzione ai portieri notturni e ai badanti per gli anziani.
Richieste sparse, infine, in parecchi altri settori: tecnici informatici, operai specializzati ed esperti magazzinieri sono sempre molto ambiti.