Chiedere rimborso IVA (III)

rimborso-iva-3

Si èaccennato al fatto che i crediti IVA che si formano nel corso delle liquidazioni periodiche non possono utilizzati che in compensazione nei calcoli del periodo successivo.

In realtà , questa regola generale trova un’eccezione a favore di due categorie di imprenditori. I primi sono coloro che operano in maniera elevata nell’import-export: poichè le cessioni all’esportazione sono operazioni non imponibili mentre le importazioni lo sono, l’imprenditore ècostretto a versare continuamente l’IVA ai suoi fornitori e a non riceverne dai suoi clienti, trovandosi costantemente a credito con tutti i problemi di liquidità  che ne seguirebbero.

Leggi il resto

Chiedere rimborso IVA (II)

rimborso-iva-2

Solitamente la dichiarazione IVA ècompilata verso febbraio o marzo, poichè in genere già  allora si dispone di tutti gli elementi necessari e anche perchè, in caso di saldo a debito, esso va versato entro il 16 marzo.

Tuttavia, poichè il debito puಠessere versato anche in ritardo di qualche mese aggiungendo gli interessi e la scadenza per l’invio della dichiarazione èdi molto successivo (quest’anno èil 30 settembre), puಠanche capitare che l’accertamento del saldo IVA avvenga diversi mesi dopo.

Leggi il resto

Chiedere rimborso IVA (I)

rimborso-iva-1

Il meccanismo dell’IVA, fondato – come scrivono tutti i manuali – sul principio della “detrazione di imposta da imposta”, determina che spesso e volentieri l’imprenditore o il professionista si ritrova a vantare un credito.

In generale, chi vanta un credito d’imposta puಠscegliere se chiederlo a rimborso o conservarlo per compensarlo con altri debiti. Ma proprio perchè i crediti in materia di imposta a valore aggiunto sono cosଠnumerosi e frequenti, il legislatore ha preferito adottare in questo ambito una serie di cautele per evitare che possano esserci abusi.

Leggi il resto

Ingiunzione di pagamento europea

ingiunzione unione-europea

A fronte del tradizionale strumento del decreto ingiuntivo previsto dal codice di procedura civile, le norme comunitarie hanno previsto da poco un secondo strumento applicabile in tutti i Paesi UE (eccetto la Danimarca) e che dovrebbe rendere meno difficoltosa la posizione dei creditori nelle controversie per mancato pagamento cosiddette “transfrontaliere”.

La controversia si definisce transfrontaliera quando creditore e debitore risiedono in due Stati comunitari diversi. Se perಠla transfrontalierità  dipende da fattori diversi dalla residenza, la procedura èinapplicabile.

Leggi il resto

Incentivi per valorizzare ambiente e cultura della Sicilia

pippo-sorbello-per-la-sicilia

La grande ricchezza storica, artistica, culturale e naturale della Sicilia presenta ancora oggi immense potenzialità  non sfruttate adeguatamente.

Ne èconvinto l’assessore regionale all’Ambiente, Pippo Sorbello, che ha recentemente presentato un faraonico piano di incentivi, provenienti per lo pi๠dal fondo comunitario FESR, destinati allo sviluppo delle piccole e medie imprese che intendono impegnarsi nella valorizzazione delle risorse tradizionali dell’isola.

Leggi il resto

Videogiochi e Facebook per trovare i dipendenti

facebook

Uno studio pubblicato dalla facoltà  di Scienze della Comunicazione dell’università  La Sapienza di Roma mostra risultati sorprendenti sui legami sull’attività  di recruiting (in parole povere: assunzione di dipendenti) e le mille realtà  virtuali messe a disposizione da Internet.

Anche i giochi on line pi๠innocui o i social network pi๠popolari, infatti, possono offrire una miniera di informazioni ai cacciatori di talenti.

Leggi il resto

Deducibilità  IRAP, a luglio il verdetto?

àˆ stata fissata al 7 luglio prossimo la data della prima udienza davanti alla Corte Costituzionale su una questione che tiene con il fiato sospeso milioni di contribuenti da un lato e il Ministero delle Finanze dall’altro: l’argomento, ancora una volta, èl’IRAP, la contestatissima imposta che ha già  superato indenne il vaglio di molti organi di giustizia per questioni varie (dalla Cassazione alla Corte di Bruxelles) e che ora èattesa dalla prova forse pi๠dura.

Leggi il resto

Maternità  anticipata

diventare madre

La nostra legge, come tutti sanno, impone alle lavoratrici-madri il diritto-dovere di astenersi da qualsiasi prestazione lavorativa per cinque mesi: ordinariamente si tratta dei due mesi precedenti alla data presunta del parto e i tre successivi (ma esistono delle possibilità  di elasticizzare tale periodo).

Leggi il resto

Furto documenti contabili: nessuna attenuante di responsabilità 

corte-di-cassazione

Nemmeno quando tutta la propria documentazione contabile e fiscale viene sottratta da ignoti si èal riparo dalle pretese dell’Erario.

àˆ questa la conclusione cui èarrivata recentemente la Corte di Cassazione decidendo, con la sentenza n. 6118 dello scorso 13 marzo, la controversia fra l’Agenzia delle Entrate e una società  che aveva subito il furto di gran parte dei propri registri, fatture e documenti vari contenuti in una valigetta ventiquattrore trafugata per strada.

Leggi il resto

Ingiunzioni di pagamento (II)

soldi-del-recupero-crediti

Ad alcuni creditori, infatti, èconsentito di imposto al debitore di pagare una certa somma entro una precisa scadenza: l’atto con il quale avviene quest’imposizione si chiama “decreto ingiuntivo”, ma nel linguaggio corrente èmeglio conosciuto come “ingiunzione di pagamento”.

Se egli non provvede al saldo oppure non impugna l’ingiunzione (chiedendo allo stesso tempo di sospenderne gli effetti) entro quaranta giorni dalla notifica, la conseguenza èl’inevitabile pignoramento dei suoi beni.

Leggi il resto

Ingiunzioni di pagamento (I)

ingiunzione-di-pagamento

Cosa si puಠfare quando, nonostante l’invio di uno o pi๠solleciti di pagamento, il debitore non ha ancora pagato quanto dovuto?

Normalmente andare in causa davanti ad un giudice èuna soluzione lunga e onerosa. àˆ vero che si puಠchiedere il rimborso delle spese legali alla controparte soccombente, ma certo protrarre la controversia magari per tre gradi di giudizio non èl’ideale. Senza contare che non sempre si èin grado di dimostrare di avere ragione. Spesso molte aziende si affidano ad una società  di recupero crediti in grado di procedere lavorando in genere a percentuale (circa il 12% sul valore del bene recuperato).

Leggi il resto

Detrarre le spese di manutenzione (II)

manutenzione

I costi di manutenzione ordinaria si deducono secondo il seguente metodo. Innanzitutto, vanno separate le spese in qualche modo “obbligate” perchè legate a dei contratti periodici sottoscritti con terzi e per il quale il danno da riparare èsolo eventuale: per esempio, le garanzie di assistenza acquistate a pagamento presso un rivenditore di elettronica.

Questi importi sono deducibili nell’anno di competenza senza particolari limiti.

Leggi il resto

Deducibilità  delle spese di manutenzione (I)

condominio

Da alcuni anni anche ai liberi professionisti si applicano le limitazioni alla deducibilità  per le spese di manutenzione che sono previste da tempo per le imprese di ogni genere. Vediamo dunque di approfondire l’argomento.

Innanzitutto èda precisare che, se le spese sostenute presso terzi sono facilmente quantificabili, ben pi๠complesso èil discorso della manutenzione realizzata internamente: in genere, possiamo determinarne l’importo considerando la somma fra i costi diretti e una quota ragionevolmente imputabile di costi indiretti.

Leggi il resto

L’accesso a casa del contribuente deve essere motivato

amministrazione-finanziaria

I funzionari dell’Amministrazione Finanziaria, e in particolare gli aderenti al corpo della Guardia di Finanza, hanno il potere di accedere presso i locali dove èsercitata un’attività  d’impresa, d’arte o di professione al fine di eseguire le indispensabili verifiche fiscali “sul campo”.

Il discorso diviene perಠmolto pi๠complesso quando si tratta di andare ad acquisire elementi di indagine direttamente presso la residenza del contribuente: la Costituzione, infatti, stabilisce a chiare lettere che la forza pubblica puಠaccedere nelle abitazioni private solo in presenza di un mandato del giudice.

Leggi il resto