Moratoria sui debiti prorogata fino a gennaio 2011

Nell’agosto 2009, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e le principali associazioni imprenditoriali, sotto il patrocinio del Governo, firmarono un accordo che nei mesi successivi ha apportato prezioso ossigeno alle imprese italiane.

In sostanza, èstato concesso alle aziende di presentare un’istanza per ottenere una sospensione dei pagamenti delle quote capitali dei rispettivi debiti bancari (fermo restando il versamento degli interessi), per un periodo variabile secondo il tipo di contratto di finanziamento: dodici mesi per i mutui e per le operazioni di leasing immobiliare, nove mesi per i crediti a breve termine e sei mesi per i leasing mobiliari; la moratoria non èvalevole sui prestiti agevolati da contributi pubblici.

Leggi il resto

Prostitute tassate come lavoratori autonomi

Sono ormai decenni che si discute, senza troppo costrutto, sulla regolarizzazione amministrativa e fiscale di chi esercita la prostituzione: salvo rari casi, infatti, i redditi (talvolta ingenti) di chi pratica il mestiere pi๠antico del mondo sono totalmente esentasse.

In attesa di una futuribile norma tributaria che intervenga a regolare la materia, occorre applicare le leggi di carattere generale. In linea di massima, le commissioni tributarie che si sono occupate della questione hanno uniformemente definito tali redditi come proventi di lavoro autonomo, e dunque assoggettabili alle relative regole, includendo gli obblighi di fatturazione e di tenuta delle scritture contabili.

Leggi il resto

Diventare amministratore di condominio

La nomina di un amministratore èobbligatoria per tutti i condomà¬ni con almeno cinque proprietari, altrimenti èfacoltativa; la nomina (o il rinnovo) dell’amministratore èa cura dell’assemblea dei condà²mini, a cadenza annuale.
Ma cosa occorre fare per essere nominati amministratori? In realtà , non esiste a tutt’oggi alcuna norma che imponga un qualsivoglia requisito professionale: in teoria, quindi, chiunque abbia la maggiore età  puಠessere nominato amministratore, del proprio o di altri condomà¬ni.

Leggi il resto

Problemi dei porti commerciali europei

Il traffico delle merci via mare ègià  oggi importantissimo, ma si presume con relativa certezza che sia destinato a salire rapidamente anche negli anni a venire.

A dire il vero, la crisi internazionale ha colpito duramente i traffici marittimi da e verso i porti dell’Unione Europea, calati nel 2009 di oltre l’otto percento, ma si confida in una prossima ripresa.

Leggi il resto

Studi di settore 2010: come comportarsi

In questi giorni, i contribuenti italiani tenuti a sottoporsi alle forche caudine degli studi di settore si stanno confrontando con i calcoli elaborati dal software Gerico.
“Il Sole 24 Ore” suggerisce il percorso logico che devono seguire i contribuenti nel confrontarsi con lo spauracchio degli studi di settore.

Innanzitutto, va ricordato come siano stati elaborati dettagliati e notevoli correttivi che tengono conto della crisi che ha investito nel 2009 pressochè ogni ambito economico: per questo motivo, anche risultati reddituali che una volta avrebbero portato a risultati di incongruità , nel 2010 possono consentire ai contribuenti di mettersi al riparo.

Leggi il resto

Nuova etichetta sulle uova

Con il recepimento di una normativa comunitaria, cambiano molte cose per i produttori e commercianti italiani di uova.

Innanzitutto, scompare un piccolo balzello, previsto per ogni uovo confezionato: una misura che avvantaggia le imprese del settore e che rende conseguentemente i nostri prodotti pi๠competitivi rispetto alle merci straniere. E il discorso appare importante, considerato che solo nel 2009 i nostri produttori hanno portato sul mercato oltre tredici miliardi di uova.

Leggi il resto

Pignoramento presso terzi, sessanta giorni per opporsi

Fra i poteri riconosciuti ad Equitalia, la società  pubblica incaricata di riscuotere i crediti vantati dall’Erario e dagli enti previdenziali verso i contribuenti pi๠riottosi, c’ anche la possibilità  di agire nei confronti dei terzi soggetti.

Se infatti Tizio èdebitore verso l’Erario per tasse non pagate e Caio deve delle somme a Tizio per altri motivi, Equitalia puಠanche farsi avanti presso Caio e imporre a quest’ultimo di versarle gli importi destinati al suo creditore. La soluzione viene adottata soprattutto quando gli importi dovuti da Tizio sono ingenti e il patrimonio a lui intestato èmodesto.

Leggi il resto

Diritto di ipoteca

Al pari del pegno, l’ipoteca èun diritto reale di garanzia vantato da un creditore nei confronti di uno o pi๠beni specifici del debitore. L’ipoteca puಠessere costituita esclusivamente sulla proprietà  di beni immobili o beni mobili registrati; èanche possibile ipotecare rendite concesse dallo Stato.

Qualora il bene non sia integralmente di proprietà  del debitore, l’ipoteca sarà  costituita solo sulla quota di riferimento, e l’eventuale vendita forzata riguarderà  solamente la quota ipotecata, senza conseguenze per gli altri comproprietari.

Leggi il resto

Diritto di pegno

Il pegno èil diritto reale limitato di garanzia nel quale il debitore consegna uno o pi๠beni mobili non registrati o universalità  di beni mobili ad un suo creditore, che avrà  cosଠmaggiore tutela.

Va notato come il pegno non possa mai riguardare beni mobili registratibeni immobili. Non esistono invece limitazioni di legge a che il pegno sia posto su crediti vantati dal debitore nei confronti di un terzo, sebbene nella pratica sia un’ipotesi molto rara.

Leggi il resto

Caratteristiche di pegno e ipoteca

Come diritti reali limitati con funzioni di garanzia, il pegno e l’ipoteca presentano i medesimi connotati tipici di ogni altro diritto reale: l’immediatezza (il diritto si esercita direttamente sul bene senza interposizione di alcuno) e l’assolutezza (esso ègiuridicamente valido e tutelato nei confronti di chiunque).

Leggi il resto

Le azioni possessorie

Il possesso non costituisce un diritto reale bensଠuno stato di fatto che riceve particolare attenzione e tutela dal nostro ordinamento. Il possessore di un bene puಠovviamente vantare su di esso un diritto reale, ma non necessariamente.

Le azioni giudiziarie che il possessore puಠesperire vengono chiamate “azioni possessorie”. Naturalmente, se egli èanche proprietario del bene puಠintraprendere contemporaneamente le relative azioni petitorie.

Leggi il resto

Costituzione ed estinzione delle servit๠prediali

Le servit๠prediali possono sorgere per vari motivi. Talvolta èla legge stessa ad imporla ai proprietari terrieri, come sul tema delle dettagliate disposizioni sui corsi d’acqua che scorrono lungo fondi privati.

Altre volte, invece, èla volontà  dei soggetti privati a dar vita al diritto reale. Puಠcapitare, infatti, che siano il titolare del fondo servente e di quello dominante a mettersi d’accordo, magari stipulando un contratto scritto; oppure, puಠsorgere per volontà  di un defunto che lo ha stabilito nel suo testamento.

Leggi il resto