A partire dal 2016 sono stati previsti degli sconti per le imprese che investono innalzando il livello di sicurezza sul lavoro. La determina INAIL che ha introdotto questo sconto bonus/malus.Â
infortuni
Chiarimenti infortuni lavoratore dimora temporanea
Il tema degli infortuni sul lavoro che avvengono in trasferta èstato recentemente chiarito da parte dell’Inail. In particolare sono stati fornite una serie di delucidazioni per quanto riguarda gli infortuni occorsi all’interno della stanza d’albergo in cui il lavoratore si trova a dimorare temporaneamente.
Infortunio lavoratore in missione o trasferta
Sinistri e incidenti, persi miliardi di euro

Il tema dell’indagine ècostituito dai riflessi economici di una serie di eventi negativi: infortuni sul lavoro, incidenti stradali e altro ancora. Si prende, cioà¨, in considerazione il danno economico prodotto alla collettività da ogni singolo sinistro, che menoma in tutto o in parte, provvisoriamente o definitivamente, la capacità produttiva dell’individuo colpito.
Ferie: cassa integrazione, malattie e altri casi particolari

Importante e diffuso, ad esempio, èil caso dei lavoratori posti in cassa integrazione guadagni. Occorre innanzitutto ricordare la funzione delle ferie, ossia la reintegrazione delle energie psicofisiche spese dal dipendente nel corso dei mesi di lavoro.
Requisito oggettivo iscrizione INAIL

Esistono, tuttavia, alcuni tipi di attività che oggettivamente sono considerate pericolose e che quindi richiedono sempre l’assicurazione all’INAIL, anche in assenza dei requisiti soggettivi.
Requisito soggettivo iscrizione INAIL
 Come si èdetto, solo i dipendenti che rispettano alcuni requisiti sono da iscriversi all’INAIL, anche se, di fatto, l’iscrizione INAIL finisce per riguardare pressochè ogni subordinato. Puಠcomunque essere utile elencare le condizioni in questione.
Come si èdetto, solo i dipendenti che rispettano alcuni requisiti sono da iscriversi all’INAIL, anche se, di fatto, l’iscrizione INAIL finisce per riguardare pressochè ogni subordinato. Puಠcomunque essere utile elencare le condizioni in questione.
L’assicurazione all’INAIL èobbligatoria in presenza di un requisito soggettivo oppure di uno oggettivo (non occorre la compresenza di entrambi).
Obbligo iscrizione INAIL
 La tutela dei dipendenti per gli infortuni occorsi sul luogo di lavoro (in precedenza del tutto abbandonati a se stessi) èuno dei pi๠antichi temi delle primissime norme in materie di diritto del lavoro, già  alla fine dell’Ottocento.
La tutela dei dipendenti per gli infortuni occorsi sul luogo di lavoro (in precedenza del tutto abbandonati a se stessi) èuno dei pi๠antichi temi delle primissime norme in materie di diritto del lavoro, già  alla fine dell’Ottocento.
Tuttavia, mentre in origine l’assicurazione contro gli infortuni avveniva su base volontaria, la crescente sensibilità dell’opinione pubblica sull’argomento ha spinto il legislatore ad adottare un sistema di obbligatorietà , il quale, dopo molte modifiche negli anni, èarrivato fino ai giorni nostri.
Modello contratto a progetto

Oltre a questi dettagli, il contratto deve indicare anche la durata del rapporto di lavoro e la retribuzione attribuita al collaboratore, che deve essere proporzionata alla quantità e qualità della prestazione.
Diritti dei cassintegrati: infortuni, malattie e maternità

In tutti questi casi, la soluzione ordinaria èche il dipendente, assentandosi dal luogo di lavoro, ha diritto ad un’indennità a carico (a seconda dei vari casi) di INPS e altri enti previdenziali, dell’INAIL e/o dello stesso datore di lavoro; ma, ovviamente, tale indennità èalternativa con l’integrazione salariale conseguente all’ammissione alla CIG. Vediamo come si sostanzia tale alternatività .
INAIL: provvedimento di rivalutazione con effetto retroattivo
 Con la circolare n. 9 diffusa il 25 febbraio, l’Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro ha rivalutato e adeguato le somme previste per gli indennizzi a favore dei lavoratori che subiscono un incidente sul luogo di lavoro.
Con la circolare n. 9 diffusa il 25 febbraio, l’Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro ha rivalutato e adeguato le somme previste per gli indennizzi a favore dei lavoratori che subiscono un incidente sul luogo di lavoro.
La buona notizia per i lavoratori èche queste rivalutazioni hanno effetto retroattivo: a quasi tutte èattribuita validità a partire dal primo gennaio 2008, salvo che per quelle riservate ai medici che subiscono un infortunio a causa dei raggi X operando in un laboratorio di radiologia, le quali hanno effetto a partire solo dal primo luglio dello scorso anno.
 
					 
						