Dichiarazione di immediata disponibilità  (DID)

La circolare n.133 del 22 ottobre 2010 ha chiarito e sottolineato l’assoluta necessità  della dichiarazione di immediata disponibilità  (DID) affinchè il lavoratore possa percepire le diverse forme di trattamento a sostegno del reddito, come il trattamento di disoccupazione, la cassa integrazione in deroga, l’integrazione salariale ordinaria, l’integrazione salariale straordinaria, i contratti di solidarietà , ecc.

Attraverso la dichiarazione di immediata disponibilità , in particolare, il lavoratore dichiara di essere immediatamente disponibile ad un lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale.

Leggi il resto

Costi e sanzioni black list

A partire dal 2 novembre scatterà  per le imprese l’obbligo di comunicazione delle operazioni intercorse con soggetti a fiscalità  privilegiata, ossia residenti in paesi che rientrano nella cosiddetta “black list“. La circolare n. 53/2010 ha fornito agli operatori le istruzioni relative alla procedura da seguire, tuttavia in questo momento l’aspetto pi๠preoccupante riguarda i costi che le imprese dovranno sostenere per rispettare questi nuovi adempimenti, nonchè le eventuali sanzioni imposte in caso di errori o omissioni.

La nuova normativa in primo luogo comporta un incremento della mole di lavoro da parte dei responsabili delle imprese o dei professionisti da queste incaricati e quindi un inevitabile incremento dei costi.

Leggi il resto

Incentivi governativi per rilanciare i consumi

Nella scorsa primavera, il Governo stanziಠtrecento milioni di euro per rilanciare i consumi in una decina di settori particolarmente colpiti dalla crisi. L’agevolazione si sostanziಠin uno sconto sul prezzo di acquisto: i venditori venivano poi risarciti dallo Stato.

Era perಠnecessario prenotare il bonus, per assicurarsi della disponibilità  di risorse: al momento dell’acquisto, il rivenditore si collegava ad un apposito sito ministeriale e verificava la situazione.

Leggi il resto

Edilizia, crisi di fatturato e occupazione

Quello delle costruzioni èun comparto fondamentale dell’economia italiana. Si stima che, direttamente o indirettamente, sia un aggregato che incide per oltre il 12% sul prodotto interno lordo e offre lavoro a circa tre milioni di persone.

Il mercato interno costituisce lo sbocco principale, ma anche le esportazioni (che concernono il 35% del fatturato) fanno la loro parte.

Leggi il resto

Gestione degli affari altrui

Puಠcapitare che una persona (imprenditore o no) possa trovarsi, per situazioni improvvise e non preventivate, nell’impossibilità  di gestire i propri affari nè di delegare qualcuno perchè li segua al suo posto; casi tipici sono quelli di chi subisce un grave incidente automobilistico oppure un infarto ed entra in stato di coma.

Leggi il resto

Black list, arrivano le istruzioni

A pochi giorni dal 2 novembre, e cioèdalla prima scadenza per il nuovo adempimento fiscale introdotto dal legislatore (la comunicazione delle operazioni intercorse con clienti e fornitori residenti nei Paesi a fiscalità  privilegiata contenuti in apposite “black list”), ecco che finalmente l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 53/2010 ha chiarito una pluralità  di dubbi espressi dagli operatori.

Leggi il resto

Macchine utensili, crollo del mercato interno

Il 30 giugno scorso l’agevolazione fiscale nota come Tremonti-ter, che favoriva con una notevole detassazione degli investimenti in un ampio novero di macchinari e di impianti, ha cessato i propri effetti.
Le conseguenze, dal punto di vista del mercato delle macchine utensili, sono di proporzioni enormi: si stima, infatti, che nel III trimestre 2010 le cessioni verso clienti italiani siano crollate del 22,6% rispetto al medesimo periodo (da luglio a settembre) del 2009.

Leggi il resto

Maternità  e paternità , nuovi diritti dall’Europa

Il Parlamento Europeo, dopo lunghe discussioni, ha dato il suo benestare ad una proposta di legge che estende in misura significativa i diritti delle madri lavoratrici e dei padri lavoratori.
In realtà , il voto non ha un valore definitivo: occorrerà  il placet del Consiglio dei Ministri dei ventisette Paesi, che decideranno prossimamente a maggioranza ponderata, e alcune nazioni come Francia e Regno Unito (dove i diritti in questione sono oggi piuttosto modesti) hanno annunciato battaglia.

Leggi il resto

Reverse charge per telefonini e computer

Nel 2007 il legislatore scelse di incrementare il ricorso al metodo dell’inversione contabile (detta, pi๠frequentemente, “reverse charge”) per combattere frodi ed evasioni in svariati settori-chiave.

L’idea era quella di realizzare una sorta di prova generale: se il meccanismo avrà  ottenuto buoni risultati, esso sarà  forse esteso alla totalità  delle operazioni.

Leggi il resto

Pagamenti dalla P.A. entro un mese

Uno dei principali problemi per le imprese italiane, e, allo stesso tempo, un freno all’insediamento di aziende straniere, consiste nei ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione.

Secondo i dati, in Italia le fatture verso la P.A. sono state pagate nell’ultimo anno mediamente dopo 186 giorni, cifra di molto superiore ai già  considerevoli 128 giorni dell’anno precedente; e si viaggia verso l’anno e mezzo di ritardo medio se si parla del settore sanitario.

Leggi il resto

Prospettive delle vendite on line in Cina

Che la Cina sia un mercato emergente di dimensioni macroscopiche ècosa nota, com’ noto che le aziende occidentali abbiano trovato in Estremo Oriente occasioni incredibili per esportare i propri prodotti.

Quelle che perಠsembrano essere prese sottogamba sono le potenzialità  di Internet. In effetti, il numero di cinesi che oggi acquistano sul web èin crescita esponenziale. Si conta che gli internauti abituali cinesi siano fra i 400 e i 450 milioni di persone, e considerando che la popolazione supera largamente il miliardo le possibilità  di crescita sono ancora immense.

Leggi il resto

Rinnovato il CCNL dei minatori

Le tragiche vicende dei minatori cileni non deve far dimenticare che anche nel nostro Paese ci sono circa settemila persone tuttora impiegate in questo difficile e faticoso settore produttivo, soprattutto in Piemonte e in Sardegna.

Dopo lunghe trattative, èstato finalmente siglato il nuovo contratto collettivo di categoria, valevole per tre anni (dall’aprile 2010 all’aprile 2013): come si vede, sono passati quasi sette mesi da quando èscaduto il CCNL precedente.

Leggi il resto

Affido dei figli e assegno di mantenimento

Qualora, come solitamente accade, il giudice sceglie di assegnare il mantenimento dei figli ad uno solo dei due genitori separati, a carico dell’altro in genere viene imposto il versamento di un assegno.

Sulla quantificazione di tale assegno, stabilita dal giudice ed eventualmente modificata se in seguito cambiassero le condizioni, incidono diversi parametri indicati dal codice civile: le esigenze dei figli, il loro tenore di vita prima che i genitori si separassero, i tempi di permanenza presso i singoli genitori a seguito della sentenza di affidamento, i redditi di entrambi ecc.

Leggi il resto

Genitori separati e affido condiviso dei figli

Nel 2006 il legislatore decise di modificare la parte del codice civile dedicata all’affidamento dei figli a seguito della crisi del rapporto matrimoniale. Vediamo dunque quali sono le regole oggi in vigore.

àˆ bene precisare che il discorso si applica in ogni ipotesi: separazione, annullamento del matrimonio o divorzio di coppie sposate, ma anche in caso di separazione fra genitori non legati da vincolo nuziale.

Leggi il resto